• 8501 intesa GREEN 25
  • POSTE25 850 1

SACE, Luiss Business School e Confindustria: accordo per il nuovo Executive Program in Export Management

- di: Daniele Minuti
 
SACE, Luiss Business School e Confindustria: accordo per il nuovo Executive Program in Export Management
SACE, Luiss Business School e Confindustria ampliano la loro collaborazione strategica nel campo della formazione, presentando il nuovo Executive Program in Export Management: l'iniziativa (arrivata a fronte della firma di Alessandra Ricci, Amministratore Delegato di SACE, Luigi Abete, Presidente di Luiss Business School e Barbara Beltrame Giacomello, Vice Presidente di Confindustria per l’Internazionalizzazione) partirà il 15 settembre di quest'anno ed è rivolta a figure aziendali di imprese italiane con alto potenziale relativo all'export.

Accordo fra SACE, Luiss Business School e Confindustria

Un’iniziativa, in partenza il prossimo 15 settembre, rivolta a figure aziendali di imprese italiane ad alto potenziale di export, che desiderano approfondire le dinamiche fondamentali dell’Export Management con un metodo di apprendimento applicativo ed empirico.

Con questa iniziativa si mira a coinvolgere profili che puntino ad approfondire le dinamiche chiave dell'Export management, grazie a un metodo di apprendimento "applicativo ed empirico": le aziende partecipanti avranno la possibilità di consolidare le proprie competenze manageriali, tecnico specialistiche e commerciali (in particolare Mid Cap o Piccole e Medie Imprese), in modo da gestire in maniera efficace il complicato processo di internazionalizzazione in un contesto geopolitico complicato come quello attuale.

Come spiegato dalla nota ufficiale, questo protocollo va a inserirsi nella già consolidata partnership fra SACE (che fornirà il proprio know how, coprendo inoltre 5 borse di studio) e la Luiss Business School, che negli ultimi anni ha portato all'erogazione di sessioni formative congiunte con focus geografici e all'ideazione dell'Export Champion Program.

Alessandra RicciAmministratore Delegato di SACE (nella foto), ha commentato: "Iniziative come questa rafforzano il nostro impegno sinergico con il mondo universitario e istituzionale per far crescere, insieme, l’export italiano, solido motore della nostra economia. La formazione è da sempre uno dei pilastri della nostra offerta di servizi di accompagnamento con cui affianchiamo sia le aziende che vogliono rafforzare la loro presenza sui mercati internazionali sia quelle che desiderano affacciarsi al commercio estero. E oggi aggiungiamo un altro tassello a questo percorso, fieri di essere una vera e propria open platform fisica e digitale, che mette a disposizione delle imprese strumenti, know how e relazioni, tutti elementi irrinunciabili per fare business".
Notizie dello stesso argomento
Trovati 83 record
Pagina
4
03/07/2025
Ryanair: “Bagaglio a mano gratis? Tariffe più alte per tutti”
Ryanair investe 300 milioni a Torino e attacca l’addizionale aeroportuale. Il ceo Wilson: ...
03/07/2025
Bce prepara piano B se i dazi colpiscono: ripresa a rischio
La BCE valuta un piano B per contrastare gli effetti dei dazi USA sull'economia europea. C...
03/07/2025
Asia in fermento: borse vivaci con petrolio e oro in spinta
Mercati asiatici ballano tra attese dei dati Usa, rialzo materie prime e sfide valutarie g...
02/07/2025
Borse Europa corrono (e tremano) tra record e scossoni geopolitici
Dalle big a Francoforte al rally di Stoccolma, una giornata frizzante con l’occhio fisso s...
02/07/2025
Il 50 % delle scuole italiane ha introdotto l’educazione finanziaria
Il 50% degli istituti scolastici italiani ha integrato l’educazione finanziaria nei progra...
02/07/2025
Enasarco esce da Mps e punta su Mediobanca con strategia brillante
Enasarco lascia Mps con una plusvalenza e rafforza la sua posizione in Mediobanca. Una str...
Trovati 83 record
Pagina
4
  • POSTE25 720
  • 720 intesa GREEN 25