• Banca IFIS maggio25 850 1
  • 8501 intesa GREEN 25
  • SIMEST25 850 1
  • Fineco Change is Good
  • EDISON25 850 1

SACE, Luiss Business School e Confindustria: accordo per il nuovo Executive Program in Export Management

- di: Daniele Minuti
 
SACE, Luiss Business School e Confindustria: accordo per il nuovo Executive Program in Export Management
SACE, Luiss Business School e Confindustria ampliano la loro collaborazione strategica nel campo della formazione, presentando il nuovo Executive Program in Export Management: l'iniziativa (arrivata a fronte della firma di Alessandra Ricci, Amministratore Delegato di SACE, Luigi Abete, Presidente di Luiss Business School e Barbara Beltrame Giacomello, Vice Presidente di Confindustria per l’Internazionalizzazione) partirà il 15 settembre di quest'anno ed è rivolta a figure aziendali di imprese italiane con alto potenziale relativo all'export.

Accordo fra SACE, Luiss Business School e Confindustria

Un’iniziativa, in partenza il prossimo 15 settembre, rivolta a figure aziendali di imprese italiane ad alto potenziale di export, che desiderano approfondire le dinamiche fondamentali dell’Export Management con un metodo di apprendimento applicativo ed empirico.

Con questa iniziativa si mira a coinvolgere profili che puntino ad approfondire le dinamiche chiave dell'Export management, grazie a un metodo di apprendimento "applicativo ed empirico": le aziende partecipanti avranno la possibilità di consolidare le proprie competenze manageriali, tecnico specialistiche e commerciali (in particolare Mid Cap o Piccole e Medie Imprese), in modo da gestire in maniera efficace il complicato processo di internazionalizzazione in un contesto geopolitico complicato come quello attuale.

Come spiegato dalla nota ufficiale, questo protocollo va a inserirsi nella già consolidata partnership fra SACE (che fornirà il proprio know how, coprendo inoltre 5 borse di studio) e la Luiss Business School, che negli ultimi anni ha portato all'erogazione di sessioni formative congiunte con focus geografici e all'ideazione dell'Export Champion Program.

Alessandra RicciAmministratore Delegato di SACE (nella foto), ha commentato: "Iniziative come questa rafforzano il nostro impegno sinergico con il mondo universitario e istituzionale per far crescere, insieme, l’export italiano, solido motore della nostra economia. La formazione è da sempre uno dei pilastri della nostra offerta di servizi di accompagnamento con cui affianchiamo sia le aziende che vogliono rafforzare la loro presenza sui mercati internazionali sia quelle che desiderano affacciarsi al commercio estero. E oggi aggiungiamo un altro tassello a questo percorso, fieri di essere una vera e propria open platform fisica e digitale, che mette a disposizione delle imprese strumenti, know how e relazioni, tutti elementi irrinunciabili per fare business".
Notizie dello stesso argomento
Trovati 57 record
Pagina
1
23/05/2025
Trump torna a minacciare l'UE con i dazi: Borse in rosso
Trump torna a minacciare l'UE con i dazi: Borse in rosso
23/05/2025
Jamie Dimon: “La manovra di Trump può stabilizzare, ma il deficit resta fuori controllo”
Jamie Dimon, amministratore delegato di JPMorgan Chase, ha definito il maxi piano fiscale ...
23/05/2025
Convegno AssoNEXT, Natali: “Borsa ponte tra generazioni e politica. Serve impegno stabile dalle istituzioni”
Nel convegno promosso da AssoNEXT, il presidente Natali ha sottolineato il ruolo strategic...
23/05/2025
Unicredit sfida il golden power: ricorso al Tar e pressing sull’Ue. L’offerta Anima va avanti
Unicredit: ricorso al Tar del Lazio contro l'applicazione del golden power che ha portato ...
23/05/2025
La nuova rotta del denaro: Pechino batte Washington?
Boom degli investimenti cinesi in America Latina e Africa, mentre gli USA si chiudono.
23/05/2025
Germania sorprende: Pil in crescita oltre le attese
Trainata da industria ed export, l’economia tedesca accelera nel primo trimestre 2025.
Trovati 57 record
Pagina
1
  • Banca IFIS maggio25 720
  • 720 intesa GREEN 25
  • Fineco Change is good
  • EDISON25 720