• 8501 intesa GREEN 25
  • POSTE25 850 1

Cronache dai Palazzi: Salvini lancia la kermesse della destra europea, ma le assenze fanno rumore

- di: Redazione
 
Cronache dai Palazzi: Salvini lancia la kermesse della destra europea, ma le assenze fanno rumore
Domani Roma sarà al centro della destra/destra europea - ma non ci sarà quella oggettivamente impresentabile dei tedeschi di AfD - per l'iniziativa voluta da Matteo Salvini che, in ambasce per il futuro della Lega e suo guardando alle prossime elezioni ''continentali'', sta cercando di riprendersi la scena con una manifestazione che dovrebbe, per l'ennesima volta, ribadire la distanza che lo divide, in Italia e a Bruxelles, con Giorgia Meloni. In una sala dovrebbero essere in 1.500 a ribadire che l'Europa deve svoltare, mettendo la freccia a destra che più a destra non si può e guardando all'Ue come alla madre di tutti i guai per milioni di persone che hanno la sventura di essere governati, a detta di Salvini e di chi lo affianca in questa battaglia, da burocrati lontanissimi dalla vita terrena, vivendo loro nella torre eburnea del potere comunitario.

Salvini lancia la kermesse della destra europea, le assenze fanno rumore

Ma, mai come in questa occasione, non è la conta dei presenti a essere importante, ma le defezioni che sono annunciate e che alla fine rischiano di pesare molto sulla riuscita politica di un evento che forse è stato frettolosamente presentato come il Rubicone della destra, tra chi sta di qui, con Salvini, e quelli che, per mere convenienze di conventicola, stanno dall'altro lato, molto vicino alla probabile futura maggioranza a Bruxelles.
Le assenze annunciate sono pesanti, perché a mancare saranno proprio gli esponenti della destra francese che, con Marine Le Pen e Jordan Bardella, stanno portando il loro partito, il Rassemblement national, ad un passo da un successo clamoroso. L'obiettivo sono le prossime presidenziali alle quali Macron non potrà partecipare, non avendo oggi un delfino da proporre, se non l'attuale primo ministro Attal, forse ancora troppo ''tenero'' per la sfida con vista sull'Eliseo.

Marine Le Pen sarà presente, però, con lo spirito, limitandosi, per quel che se ne sa, ad un messaggio in video che raccoglierà applausi, ma che sarà sempre una soluzione di ripiego rispetto a quanto sperato da Salvini.
I tedeschi di Alternative für Deutschland non ci saranno perché non invitati, dice qualcuno, a significare che, anche se il leader leghista ha da tempo imboccato la strada della destra dura, Salvini ha ritenuto, politicamente e strategicamente, di dovere evidenziare le differenze con una formazione che, sebbene in crescita esponenziale in Germania, sarebbe una palla al piede in qualsiasi trattativa si volesse avviare nel tentativo di scardinare il bunker della maggioranza uscente nell'europarlamento.
Insomma, anche per Salvini evidentemente il troppo è troppo, politicamente parlando.

E lui, peraltro, ha dovuto fare un significativo passo nella Lega accettando di tenere il congresso del partito in novembre, dopo che, logicamente, sarà conclusa la stagione di quelli territoriali (i segretari regionali).
Una decisione che, appena poco tempo fa, sarebbe stata impensabile perché si sa che, in alcuni partiti, la parola ''congresso'' è quasi sconosciuta e per altri la loro celebrazione viene ritenuta una deminutio della forza di chi siede sulla poltrona più importante.
Il congresso leghista diventa importante perché arriverà dopo la consultazione europea, alla quale il partito si avvicina in evidente dispnea elettorale, con il fiato che manca leggendo sia i risultati recenti in sede locale (il forte ridimensionamento in Sardegna e Abruzzo) che i sondaggi. E, soprattutto, con lo spettro del possibile sorpasso di Forza Italia che, approfittando anche degli scivoloni di Salvini, sogna di diventare il secondo partito della coalizione.

Oltre ai meriti di Antonio Tajani - paziente, ma astuto come il George Smiley di Le Carré -, la Lega ci sta mettendo del suo e quindi, davanti a questa evidenza, è abbastanza scontato che dentro il partito si stiano cominciando a manifestare piccoli e grandi segnali di dissenso.
Sarà certamente una coincidenza. Anzi ne siamo certi.
Ma le assenze di leghisti importanti, alla kermesse della destra europea voluta da Salvini, sono destinate a pesare, nel futuro immediato. Perché a Roma non ci saranno Luca Zaia, Massimiliano Fedriga, Attilio Fontana, Maurizio Fugatti e Donatella Tesei. Ovvero, la massima espressione della Lega nei governi locali.
Se non è una presa di distanza ufficiale è comunque un segnale su cui Matteo Salvini dovrà pure cominciare a riflettere.
Notizie dello stesso argomento
Trovati 30 record
Pagina
1
25/07/2025
Valle d’Aosta al voto il 28 settembre: si rinnovano comuni e Consiglio regionale
Il prossimo 28 settembre la Valle d’Aosta tornerà alle urne per un doppio appuntamento ele...
25/07/2025
Trump ottimista sull’intesa con l’Europa. Meloni in copertina su Time, prove di nuova leadership Ue
Negli ultimi giorni i colloqui tra Stati Uniti e Unione Europea si sono intensificati sul ...
25/07/2025
Thailandia Cambogia: evacuazioni di massa nel conflitto sul confine
Escalation militare tra Thailandia e Cambogia: oltre 100.000 evacuati, 14 morti e l’uso di...
25/07/2025
Macron sfida Trump sulla Palestina. E Riad sta con Parigi
Francia pronta al riconoscimento dello Stato palestinese. Washington e Tel Aviv attaccano,...
25/07/2025
il golpe era solo un’idea… stampata tre volte e portata a Bolsonaro
Dalla stampa di un documento alla pianificazione di un golpe: il generale brasiliano Mário...
24/07/2025
Italia e Algeria rafforzano il partenariato strategico: oltre 40 intese firmate, tasselli chiave per il Piano Mattei
Italia e Algeria rafforzano il partenariato strategico: oltre 40 intese firmate, tasselli ...
Trovati 30 record
Pagina
1
  • POSTE25 720
  • 720 intesa GREEN 25