• POSTE25 850 1

Con la scuola ripartono anche le mense, fra mille dubbi e difficoltà

 
Con la scuola ripartono anche le mense, fra mille dubbi e difficoltà
Il momento in cui le scuole in tutta Italia saranno aperte è sempre più vicino e fra i tanti punti spinosi della riapertura delle aule c'è anche quello delle mense scolastiche, che rappresentano un comparto incredibilmente importante per tutto il settore che deve ricominciare letteralmente da zero.

Lo stop di tutte le lezioni da marzo dovuto alla pandemia da Coronavirus ha completamente cancellato l'attività di tutti i servizi di ristorazione nelle strutture scolastiche che stando alle stime del Sole 24 Ore creava un giro di affari che si aggirava attorno 1,3 miliardi di euro solo l'anno precedente.

Il presidente dell'osservatorio Ristorazione Collettiva e Nutrizione, Carlo Scarsciotti, ha commentato così la salita della ripartenza: "Lo stop delle attività della scuola ha portato a una perdita di circa 326 milioni di euro solamente fra marzo e aprile: le imprese hanno provato a organizzarsi per pianificare la ripartenza in questi mesi ma i dubbi rimangono troppi visto che in tutto il paese ci saranno situazioni poco omogenee. Questo porterà a una grossa flessibilità nei servizi a cui si aggiungeranno inevitabili aumenti dei costi di sicurezza e del lavoro. I costi di impresa dovrebbero salire dal 20% al 30%, aumento che rischia di ricadere sulle singole famiglie se non ci saranno interventi mirati da parte del Governo".

Come è ovvio che sia, in una situazione di emergenza sanitaria il tema dei pasti è molto delicato e ogni struttura scolastica ha esigenze diverse sia per motivi logistici che per la sua composizione, per questo motivo sarà importante trovare delle linee comuni e farlo al più presto: stando ai report di Camst Group, le mense rappresentano il settore più importante nel campo della ristorazione collettiva e lo stop ha già portato a troppe perdite per potersi permettere una ripartenza senza attenzione.

Sono diverse le soluzioni discusse dai grandi gruppi del settore: Dussman si concentrerà sull'utilizzo di materiali biodegradabili, sulla creazione di menù espressi che possano permettere turni meno lunghi e sistemi di distribuzione del cibo alternativi. Mentre Pellegrini, come spiegato dal dg Fabrizio Pedrazzini "ha dato la propria disponibilità a fornire monoporzioni termosaldate e poi inviate nelle scuole in questione dopo la creazione di un rigoroso protocollo operativo".
Notizie dello stesso argomento
Trovati 61 record
Pagina
10
08/08/2025
Contributi dimezzati per i giovani autonomi: partono le domande
Avvio silenzioso per una misura che punta ad alleggerire il carico fiscale dei nuovi artig...
08/08/2025
Verso il 2026 con il PNRR: bonus fino a 10.000 euro per i giudici che smaltiscono l’arretrato civile
Un incentivo economico per abbattere i tempi della giustizia civile. È questa la nuova str...
08/08/2025
Unipol, Laterza: dalla cessione Bper-Bpos incasso da 170 milioni. “Troppo presto per parlare di dividendo”
Unipol, Laterza: dalla cessione Bper-Bpos incasso da 170 milioni. “Troppo presto per parla...
08/08/2025
Il ritorno della social card da 500 €: sostegno selettivo, non universale
La social card da 500 euro è stata confermata nella legge di Bilancio 2025
08/08/2025
Trump nomina il suo consigliere Miran alla Fed. Wall Street reagisce con incertezza
Donald Trump ha nominato il suo consigliere economico di fiducia, Jonathan Miran, all’inte...
Trovati 61 record
Pagina
10
  • POSTE25 720