• 8501 intesa GREEN 25
  • POSTE25 850 1

SDA Bocconi School of Management: l’analisi dell’empowerment femminile a partire dai giocattoli

- di: Barbara Bizzarri
 
SDA Bocconi School of Management: l’analisi dell’empowerment femminile a partire dai giocattoli
SDA Bocconi, da sempre impegnata nel dibattito sui temi dell’emancipazione femminile e della parità di genere purché fondato su contenuti rigorosi e imparziali, individuati grazie al lavoro di docenti e manager di grande esperienza e autorevolezza, ha accolto con entusiasmo la proposta di #EMBAWOMEN, un gruppo di Alumnae EMBA impegnate nella promozione della crescita professionale delle donne e della leadership femminile.  La Scuola, infatti, ha ospitato l’evento “Towards Female Empowerment”, iniziativa importante perché, come ha affermato il Dean di SDA Bocconi Stefano Caselli, “dimostra che fare formazione significa anche annullare le barriere. Chi ha partecipato alla vita della Scuola in qualità di studente ha l’occasione di entrare a far parte della Community degli Alumni e delle Alumnae, per lavorare oggi insieme ai docenti in una logica bottom-up verso la costruzione di una comunità sempre più aperta e collaborativa.” Questa è la prospettiva con cui, durante l’evento, si è discusso di empowerment femminile, che, come ha sottolineato la Presidente di #EMBAWOMEN Stefania Bistoni, “rappresenta una leva essenziale per contribuire alla costruzione di modelli di aziende e organizzazioni sempre più giusti ed equi”.

SDA Bocconi School of Management: l’analisi dell’empowerment femminile a partire dai giocattoli

Al centro dell’iniziativa, moderata Laura Baruffaldi, SDA Lecturer, una riflessione sui modelli educativi e valoriali che vengono trasmessi alle donne, analizzati a partire da una prospettiva molto particolare: quella dei giocattoli. Infatti, i giocattoli forniscono una rappresentazione della femminilità che ha la capacità di influenzare le giovani donne. L’obiettivo, in quest’ottica, è quello di assicurarsi che tale rappresentazione evolva nel tempo e fornisca leve efficaci per garantire alle donne la possibilità di realizzarsi dal punto di vista sia personale sia professionale.

Tra i molti esempi, la storia di Barbie indica già una prospettiva ben precisa attraverso cui il concetto di leadership femminile è cambiato nel corso degli ultimi 60 anni. Come ha raccontato Andrea Ziella, CEO di Mattel Italia, “Barbie è stata la prima donna ad andare nello spazio, a diventare una politica influente, a ispirare opere d’arte e di design: siamo passati da ciò che Barbie possiede (un’auto, una cucina ecc.) a ciò che Barbie è capace di fare e come possa ispirare le future generazioni. In questo senso, il suo compito è sempre stato quello di dare voce al potenziale senza limiti che è insito in ogni bambina.” Con Barbie, l’evoluzione del giocattolo ha messo in scena un nuovo modello di empowerment femminile, aiutandoci a comprendere come si sia trasformato l’immaginario delle donne negli ultimi decenni.

Un altro caso è quello di Vanity Fair, la storica rivista che negli anni ha cambiato profondamente la propria prospettiva rispetto alle sue modalità di rivolgersi al pubblico femminile. Valeria Vantaggi, caporedattrice di Condé Nast, ha sottolineato che “sull’ultima copertina del 2022 appare Samantha Cristoforetti, la quale partecipa al numero della rivista non tanto per parlare del suo essere donna, quanto piuttosto per raccontare le incredibili sfide legate al suo lavoro e alle missioni spaziali, indipendentemente dall’appartenenza di genere di chi vuole compierle”.

Da un punto di vista più strettamente organizzativo, inoltre, anche la “Certificazione della Parità di Genere delle Organizzazioni” entrata in vigore nel marzo 2022 e pubblicata da UNI con il codice UNI/PdR 125:2022 ha rappresentato un salto evolutivo notevole per creare aziende più inclusive ed eque. Per Sila Mochi, Co-Fondatrice di #InclusioneDonna, “è stato un risultato eccezionale, perché per cambiare la cultura all’interno della società civile bisogna anzitutto partire dalle organizzazioni e dalle aziende. È solo il primo passo: in futuro, dovremo compierne ancora molti altri per aumentare la consapevolezza di tutta la comunità e sensibilizzare tutti gli attori in campo.”

Anche da parte delle istituzioni e degli enti legislatori, dunque, è necessario implementare la capacità di offrire soluzioni tempestive in termini di normativa, ridefinendo il sistema di incentivi che può portare una persona a prendere specifiche decisioni di carriera e di sviluppo professionale. Perché, come ha ricordato Roberto Degli Esposti, Executive Coach ed ex HR Director di Autogrill, “ancora oggi ci sono molti bias e pregiudizi inconsapevoli che influiscono sulle credenze e sui comportamenti delle persone. Il nostro compito è proprio questo: portare alla luce anche tutte le forme di discriminazione non esplicite, che vengono agite senza rendersene conto”.

Notizie dello stesso argomento
Trovati 83 record
Pagina
2
04/07/2025
L’industria farmaceutica corre, ma il sistema la frena
L’industria farmaceutica italiana vola su export e occupazione, ma resta intrappolata tra ...
04/07/2025
Borse asiatiche vivaci ma caute in vista dei dazi Usa
Le borse asiatiche restano vivaci ma caute in attesa della scadenza del 9 luglio sui dazi ...
04/07/2025
Riecco il ravvedimento speciale: il fisco torna a battere cassa
Ritorna il ravvedimento speciale: emendamento FdI riapre il concordato biennale per il 202...
03/07/2025
Dollaro giù, America in bilico: panico o strategia?
Il dollaro crolla come non accadeva dal 1973. Tra dazi, debito e Fed politicizzata, l’Amer...
03/07/2025
La commissione accelera: rottamazione quinquies nella manovra 2026
Tutto sulla rottamazione quinquies nella manovra 2026: pagamenti in 10 anni, 8 rate di tol...
03/07/2025
La dolce tassa: perché i super ricchi scelgono l’Italia
Flat tax, lifestyle e fuga da Londra: il boom dei miliardari in arrivo.
Trovati 83 record
Pagina
2
  • POSTE25 720
  • 720 intesa GREEN 25