• Banca IFIS maggio25 850 1
  • 8501 intesa GREEN 25
  • SIMEST25 850 1
  • Fineco Change is Good
  • EDISON25 850 1

Crisi moda, proroga del sostegno al reddito

- di: Marta Giannoni
 
Crisi moda, proroga del sostegno al reddito
Il settore della moda, comprendente tessile, abbigliamento, calzaturiero e conciario, continua ad affrontare una crisi significativa. Per sostenere le imprese e i lavoratori coinvolti, l’Inps ha annunciato la proroga delle misure di sostegno al reddito per il 2025.

Estensione delle misure di sostegno
A partire da ieri, 14 gennaio 2025, i datori di lavoro operanti nei settori menzionati possono presentare domanda per accedere al trattamento di sostegno al reddito, come previsto dal decreto-legge n. 160/2024. Questa misura mira a fronteggiare la crisi in corso nel comparto della moda, consentendo alle aziende di richiedere un periodo massimo di 12 settimane di sostegno, da utilizzare entro il 31 gennaio 2025. 

Ampliamento dei beneficiari
La legge n. 199/2024 ha apportato modifiche significative, ampliando sia la platea dei destinatari che il periodo tutelato. I datori di lavoro che rientrano nelle nuove categorie previste dalla legge potranno trasmettere la domanda per richiedere il sostegno solo dopo la pubblicazione della circolare Inps che illustrerà le relative istruzioni operative. 

Requisiti per l’accesso al sostegno

Per accedere al trattamento di sostegno al reddito, i datori di lavoro devono soddisfare i seguenti requisiti:
Appartenere ai settori tessile, abbigliamento, calzaturiero o conciario, classificati come “Industria” o “Artigianato”, secondo l’art. 49 della legge n. 88/1989.
Avere una forza occupazionale media fino a 15 dipendenti nel semestre precedente alla data di presentazione della domanda.
Aver raggiunto i limiti massimi di durata dei trattamenti di integrazione salariale previsti dalla normativa vigente. 

Modalità di presentazione della domand
a
Le domande devono essere trasmesse all’Inps entro 15 giorni dall’inizio del periodo di sospensione o riduzione dell’attività lavorativa. Per presentare la domanda, è necessario accedere alla pagina di Accesso ai servizi per aziende e consulenti sul sito dell’Inps. 

Importo del trattamento

Il trattamento di sostegno al reddito copre l’80% della retribuzione globale spettante al lavoratore per le ore non lavorate, con un tetto massimo di 1.392,89 euro al mese. Include la contribuzione figurativa, utile ai fini del calcolo pensionistico, e viene concesso per un periodo massimo di 12 settimane, da collocarsi entro il 31 gennaio 2025. 

Dichiarazioni ufficiali

In una nota ufficiale, l’Inps ha dichiarato: “A partire dal 14 gennaio 2025, i datori di lavoro operanti nei settori tessile, abbigliamento, calzaturiero e conciario possono richiedere la misura di sostegno al reddito introdotta dal decreto-legge n. 160/2024 per fronteggiare e superare la grave situazione di crisi che attraversa il comparto della moda.” 

In sintesi 

Questa proroga rappresenta un intervento significativo per sostenere un settore fondamentale dell’economia italiana, garantendo ai lavoratori una tutela adeguata in un periodo di perdurante difficoltà. Le aziende sono invitate a presentare tempestivamente le domande per accedere ai benefici previsti.

Notizie dello stesso argomento
Trovati 61 record
Pagina
1
20/05/2025
Rapporto Immobiliare Residenziale: Mercato in crescita, nel 2024 abitazioni scambiate a +1,3%
Rapporto Immobiliare Residenziale: "Mercato in crescita, nel 2024 abitazioni scambiate a +...
20/05/2025
PNRR, restyling da 107 obiettivi: il piano cambia forma, ma resta sotto pressione
Il Piano nazionale di ripresa e resilienza cambia volto. Sono 107 gli obiettivi che verran...
20/05/2025
Von der Leyen: “Servono nuove risorse proprie per l’Europa”
Ursula von der Leyen ha lanciato un messaggio chiaro e urgente: “Abbiamo bisogno di nuove ...
20/05/2025
Crescita lenta, Italia fanalino di coda in Europa
Secondo le previsioni economiche della Commissione europea, l’Italia continuerà a occupare...
20/05/2025
La Cina taglia i tassi, l’Asia corre: Pechino rilancia la crescita, e i mercati applaudono
La Banca centrale cinese ha annunciato un nuovo taglio dei tassi d’interesse
20/05/2025
I 10 libri di finanza più letti nel 2025: la classifica definitiva
Dai classici intramontabili alle nuove uscite: ecco i testi che stanno plasmando la cultur...
Trovati 61 record
Pagina
1
  • Banca IFIS maggio25 720
  • 720 intesa GREEN 25
  • Fineco Change is good
  • EDISON25 720