• Banca IFIS maggio25 850 1
  • 8501 intesa GREEN 25
  • SIMEST25 850 1
  • Fineco Change is Good
  • EDISON25 850 1

Sicurezza stradale, Polizia di Stato e ASPI insieme nelle scuole con un progetto dedicato agli studenti delle superiori

- di: Barbara Leone
 
Sicurezza stradale, Polizia di Stato e ASPI insieme nelle scuole con un progetto dedicato agli studenti delle superiori
Prosegue l’impegno di Polizia di Stato e Autostrade per l’Italia per promuovere la sicurezza stradale grazie ad un progetto dedicato agli studenti che frequentano gli ultimi tre anni delle scuole secondarie di secondo grado.  L’iniziativa nasce in continuità con la campagna estiva sulla sicurezza stradale “Non chiudere gli occhi, la sicurezza stradale riguarda anche te”, che vede insieme Polizia di Stato e Autostrade per l’Italia e per la prima volta con l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica, che mira a far riflettere soprattutto i più giovani sull’importanza sui dati, elevati, delle vittime stradali. L’obiettivo è riprendere proprio i messaggi chiave della campagna rivolgendosi ai giovani under 20 attraverso il coinvolgimento di 200 scuole secondarie dislocate nei territori attraversati dalla rete di Autostrade per l’Italia.

Sicurezza stradale, Polizia di Stato e ASPI insieme nelle scuole con un progetto dedicato agli studenti delle superiori

Il progetto comprende un percorso interattivo, eventi live e infine un contest, in cui verranno messi in palio buoni d’acquisto per materiale didattico e tecnologico, e coinvolgerà da ottobre 2023 a maggio 2024, circa 12.000 studenti.  Attraverso il percorso interattivo su un sito dedicato, gli studenti potranno approfondire i temi legati alla sicurezza stradale e ai comportamenti di guida corretta attraverso quiz personalizzati, diretti a far comprendere l’importanza dell’obbiettivo «zero incidenti stradali». Nel corso dell’anno scolastico gli studenti incontreranno gli specialisti della sicurezza su strada, con appuntamenti dal vivo nelle scuole insieme a Polizia Stradale, Autostrade per l’Italia, e testimonial come la campionessa paraolimpica Ambra Sabatini. Al termine del percorso i ragazzi avranno l’opportunità di partecipare attivamente alla campagna educativa ideando il loro slogan sul tema della sicurezza stradale.

L’impegno costante per sensibilizzare i più giovani sul tema della sicurezza stradale - afferma l’Amministratore delegato di Autostrade per l’Italia Roberto Tomasi (nella foto) -  è elemento cardine che vede in questa fase la sinergia con il mondo della scuola, per dare modo ai ragazzi di aumentare la consapevolezza dei rischi alla guida e promuovere i comportamenti virtuosi. Oltre 4,6 milioni di utenti viaggiano sulle nostre autostrade ogni giorno, per questo è importante lavorare con convinzione e con tutti i mezzi a disposizione per i ridurre i livelli di incidentalità. I giovani devono essere consapevoli dei rischi in cui possono incorrere sulle strade: nostro dovere, insieme alla Polizia di Stato, è indirizzarli verso una guida consapevole”.

Del resto, come sottolineato da Filiberto Mastrapasqua, Direttore del Servizio Polizia Stradale, “Gli incidenti stradali sono ancora purtroppo la prima causa di morte per i giovani sotto i 30 anni. Ciò che purtroppo viene spesso sottovalutato, soprattutto tra i giovani, è il reale pericolo che si corre quando si adottano comportamenti scorretti sulla strada come quello di mettersi alla guida sotto l’effetto di alcool o sostanze stupefacenti, e del rischio concreto a cui si espone la propria vita e quella degli altri. Probabilmente la relativa percezione del rischio dipende dalla giovane età e forse anche da abitudini imprudenti.  Ed è per questo La Polizia di Stato investe ogni giorno le risorse a disposizione nei controlli e nel contrasto dei comportamenti non corretti dedicandosi con passione alla prevenzione e alle numerose campagne di educazione stradale con le quali promuove la cultura della guida sicura e responsabile; è infatti la prevenzione, soprattutto nelle scuole, la chiave di volta per diffondere tra le nuove generazioni, condotte e comportamenti responsabili sulla strada come nella vita. La campagna con ASPI è un’ulteriore ghiotta occasione per il raggiungimento delle finalità perseguite.” 

Contestualmente al progetto didattico, andrà on air anche il secondo flight dello spot sulla sicurezza stradale, con la partecipazione dell’attore Giacomo Giorgio e del regista Carmine Elia, entrambi conosciuti per la serie di successo Mare Fuori. La campagna verrà rilanciata nei cinema italiani e sui principali quotidiani online e cartacei.

Notizie dello stesso argomento
Trovati 27 record
Pagina
1
19/05/2025
Mattarella: “Troppo spesso la famiglia è teatro di abusi. Serve più cultura del rispetto”
Sergio Mattarella ha voluto sottolineare con parole nette l’urgenza di promuovere una cult...
19/05/2025
Leone XIV, il Papa inatteso che chiede perdono: “Io, scelto senza meriti”
Nel cuore di Piazza San Pietro il nuovo Pontefice Leone XIV ha pronunciato parole che non ...
18/05/2025
Leone XIV: un nuovo inizio per la Chiesa
Intronizzazione tra tradizione e innovazione: il Papa saluta i fedeli a bordo della papamo...
17/05/2025
Trump contro la Corte Suprema: l’ennesimo attacco alla democrazia
Dopo lo stop ai rimpatri forzati, il presidente accusa i giudici e rilancia contro Comey: ...
16/05/2025
L''Italia che legge sempre meno: la crisi dell'editoria tra numeri e confronti europei
L''Italia che legge sempre meno: la crisi dell'editoria tra numeri e confronti europei
16/05/2025
Libia, Piantedosi: Più che gli sbarchi spaventa instabilità. Rientrati 100 italiani da Misurata
La Corte penale internazionale ha emesso un mandato d’arresto contro Al-Masri
Trovati 27 record
Pagina
1
  • Banca IFIS maggio25 720
  • 720 intesa GREEN 25
  • Fineco Change is good
  • EDISON25 720