• 8501 intesa GREEN 25
  • POSTE25 850 1

SIMEST e Regione Piemonte insieme per favorire l'internazionalizzazione delle imprese

- di: Redazione
 
SIMEST e Regione Piemonte insieme per favorire l'internazionalizzazione delle imprese

SIMEST e la Regione Piemonte hanno siglato un accordo finalizzato ad ampliare il supporto alle imprese piemontesi con progetti di internazionalizzazione: l'intesa, siglata a Torino dall’Amministratore Delegato di SIMEST, Regina Corradini D’Arienzo, e dal vicepresidente della Regione Piemonte, Elena Chiorino, porterà le due realtà a fornire nuove opportunità di sviluppo estero alle aziende del territorio, con azioni congiunte per sostenere l'internazionalizzazione, selezionando progetti imprenditoriali considerati di interesse elevato e valutando l'accesso agli strumenti finanziari forniti da SIMEST.

SIMEST e Regione Piemonte insieme per favorire l'internazionalizzazione delle imprese

Alle imprese verranno poi presentate soluzioni di crescita del portafoglio SIMEST, con incontri periodici di formazione e approfondimento, pensati per garantire alle aziende un'informazione aggiornata e puntuale.

Il presidente della Regione Piemonte, Alberto Cirio, il vicepresidente Elena Chiorino con delega al Lavoro e l’assessore alle Attività produttive e internazionalizzazione Andrea Tronzano, hanno dichiarato: "L’accordo rappresenta un’importante opportunità per le imprese piemontesi già orientate ai mercati esteri e per quelle che vogliono avviare un percorso di crescita internazionale. Il Piemonte è storicamente una regione a forte vocazione all’export, con settori chiave quali l’automotive, l’aerospazio, il tessile, l’agroalimentare e la meccatronica che trainano la competitività del nostro territorio sui mercati globali. Per rafforzare questa vocazione, la Regione Piemonte ha già attivato una serie di strumenti concreti di sostegno all’internazionalizzazione, tra cui i Progetti Integrati di Filiera (PIF), i voucher per la partecipazione a fiere internazionali e finanziamenti agevolati per le aziende che investono nell’export. Con questo accordo il Piemonte rafforza il proprio sistema di sostegno all’export, offrendo alle imprese nuovi strumenti per accedere alla finanza agevolata, ai prestiti partecipativi e agli investimenti in equity, favorendo così il consolidamento delle aziende piemontesi sui mercati internazionali. La collaborazione con SIMEST si inserisce perfettamente nella nostra strategia di sviluppo economico e testimonia il nostro impegno a fianco delle imprese piemontesi e delle loro organizzazioni di categoria affinché possano affrontare con successo le sfide della competizione globale e cogliere nuove opportunità di crescita e occupazione. Il Piemonte ha tutte le carte in regola per continuare a essere protagonista sui mercati internazionali e con questa intesa vogliamo fornire un ulteriore stimolo a chi investe nella crescita e nell’innovazione".

Regina Corradini D’Arienzo, Amministratore Delegato di SIMEST (nella foto), ha aggiunto: “L’accordo siglato con la Regione Piemonte rappresenta un ulteriore passo significativo nell’impegno di SIMEST a sostegno della crescita internazionale delle imprese del territorio. Grazie a questa collaborazione, intendiamo rafforzare il nostro supporto alle aziende locali, con un’attenzione particolare alle PMI, amplificandolo con la stretta sinergia con la Regione. Lo faremo - in linea con gli indirizzi della Farnesina - attraverso i nostri strumenti di finanza agevolata, prestiti partecipativi e consulenza strategica mirata all’internazionalizzazione e alla sostenibilità d’impatto. Questa intesa si inserisce in un più ampio piano di intervento a favore del tessuto produttivo piemontese, che SIMEST vuole attuare anche con l’apertura di una nuova sede a Torino in totale sinergia con Cassa Depositi e Prestiti e la firma di un recente accordo per l’internazionalizzazione con l’Unione Industriali di Torino. Un’azione sinergica con i principali attori istituzionali del territorio, volta a garantire un supporto concreto alle imprese locali.”

Dario Peirone, Presidente di Ceipiemonte, ha concluso: “Ceipiemonte contribuisce all’accordo per l’internazionalizzazione delle imprese piemontesi, siglato da SIMEST e Regione Piemonte, portando la stretta connessione con le filiere produttive locali, la nostra rete consolidata di contatti internazionali, la capacità di individuare opportunità di business attraverso un’attenta market intelligence e di attrarre sul territorio operatori da tutto il mondo. Con questo accordo strategico potremo offrire un ulteriore supporto alla crescita sui mercati esteri delle imprese piemontesi, al cui fianco lavoriamo ogni giorno, accompagnandole nel loro sviluppo internazionale”.

Notizie dello stesso argomento
Trovati 88 record
24/07/2025
Rottamazione quinquies da record: parola del sottosegretario
Claudio Durigon rilancia la rottamazione delle cartelle senza penali né interessi. Dalla s...
23/07/2025
La sfida mancata: MPS e BPM rilanciano nel risiko post‑Unicredit
Il ritiro dell’ops UniCredit apre nuovi scenari nel risiko bancario italiano: Banco BPM ra...
23/07/2025
Sondaggi: gli europei vogliono i dazi anti-Trump, italiani divisi
Il 69 % degli europei e il 56 % degli italiani sostengono i dazi UE contro le tariffe di T...
23/07/2025
Brasile nella morsa di Trump: crolla l’export, sale la tensione
Dazi alle stelle, crollo dell’export, guerra su Pix e scontro politico interno: il Brasile...
23/07/2025
Mercati globali in fermento tra accordi‐commerce e nomi del risparmio
Piazza Affari in rialzo tra auto, banche e slancio Usa-Giappone. UniCredit brilla. Lo scen...
23/07/2025
TikTok economy: come monetizzare, cosa funziona, chi esplode
TikTok è al centro della creator economy: ecco come funziona la monetizzazione, chi guadag...
Trovati 88 record
  • POSTE25 720
  • 720 intesa GREEN 25