• 8501 intesa GREEN 25
  • POSTE25 850 1

Spyware israeliano in Italia: i servizi segreti ammettono l'uso del software Paragon

- di: Cristina Volpe Rinonapoli
 
Spyware israeliano in Italia: i servizi segreti ammettono l'uso del software Paragon

In un clima di crescente preoccupazione per la tutela dei diritti civili e della libertà di stampa, emerge una verità inquietante: i servizi segreti italiani, incaricati di gestire le questioni estere, hanno ammesso di utilizzare lo spyware prodotto dall'azienda israeliana Paragon Solutions. Questa rivelazione getta ombre sul rispetto delle garanzie costituzionali e solleva interrogativi sull'uso di strumenti di sorveglianza avanzata nel nostro Paese.

Spyware israeliano in Italia: i servizi segreti ammettono l'uso del software Paragon

Lo spyware in questione, noto come Graphite, è in grado di infiltrarsi nei dispositivi mobili senza che l'utente ne sia consapevole, offrendo accesso completo a messaggi, chiamate e dati personali. Secondo quanto riportato da The Guardian, WhatsApp ha recentemente informato circa 90 utenti in 24 paesi, tra cui giornalisti e membri della società civile, di essere stati bersaglio di questo software.

Tra le vittime italiane figurano nomi di rilievo. Francesco Cancellato, direttore del quotidiano online Fanpage, noto per le sue inchieste sull'estrema destra italiana, ha ricevuto una notifica da WhatsApp riguardo all'infezione del suo dispositivo. Analogamente, Luca Casarini, fondatore dell'ONG Mediterranea Saving Humans, impegnata nel soccorso dei migranti nel Mediterraneo, è stato avvisato di essere stato preso di mira. Anche Husam El Gomati, attivista libico residente in Svezia e critico delle politiche italiane in Libia, è risultato tra gli obiettivi dello spyware.

Di fronte a queste rivelazioni, il governo italiano ha confermato che sette utenti nel Paese sono stati colpiti, definendo l'accaduto "particolarmente grave". Tuttavia, l'ufficio del Primo Ministro Giorgia Meloni ha negato qualsiasi coinvolgimento, incaricando l'Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale di avviare un'indagine approfondita.

In risposta alle accuse, Paragon Solutions ha deciso di interrompere i rapporti con i clienti italiani, che includevano agenzie di intelligence e forze dell'ordine, dopo aver riscontrato violazioni dei termini contrattuali che proibivano la sorveglianza di giornalisti e membri della società civile.

Questa vicenda segue lo scandalo del 2021 legato a Pegasus, lo spyware dell'NSO Group, utilizzato per monitorare giornalisti, attivisti e oppositori politici in tutto il mondo, suscitando condanne internazionali e richieste di regolamentazione più rigorosa delle tecnologie di sorveglianza.

Le implicazioni di queste rivelazioni sono profonde. L'uso di strumenti di sorveglianza così invasivi da parte dei servizi segreti solleva interrogativi sul bilanciamento tra sicurezza nazionale e diritti individuali. La fiducia dei cittadini nelle istituzioni democratiche potrebbe essere compromessa, soprattutto se tali strumenti vengono impiegati per monitorare attivisti e giornalisti che svolgono un ruolo cruciale nel garantire la trasparenza e la responsabilità del governo.

È essenziale che le autorità competenti conducano indagini trasparenti e approfondite per determinare l'estensione dell'uso dello spyware e garantire che i responsabili di eventuali abusi siano chiamati a rispondere delle loro azioni. Solo attraverso una vigilanza rigorosa e il rispetto dei principi democratici si potrà ristabilire la fiducia del pubblico nelle istituzioni.

In un'epoca in cui la tecnologia avanza rapidamente, è fondamentale che le leggi e le normative si evolvano di pari passo per proteggere i diritti fondamentali dei cittadini. La trasparenza, la responsabilità e il rispetto della privacy devono rimanere pilastri fondamentali di una società democratica.

La comunità internazionale osserva con attenzione l'evolversi di questa vicenda, consapevole che le decisioni prese in Italia potrebbero avere ripercussioni globali sul modo in cui le tecnologie di sorveglianza vengono utilizzate e regolamentate. È un momento cruciale per riaffermare l'importanza dei diritti umani nell'era digitale.

Notizie dello stesso argomento
Trovati 32 record
Pagina
2
11/07/2025
Tre italiani su quattro scelgono i piccoli borghi: la rinascita delle aree interne passa dai giovani
Tre italiani su quattro scelgono i piccoli borghi: la rinascita delle aree interne passa d...
11/07/2025
Viaggiare in aereo senza mostrare i documenti: svolta operativa di Enac per i voli in Italia e in Europa
Da oggi, per i voli nazionali ed europei, non sarà più necessario mostrare il passaporto o...
11/07/2025
Maltempo e temporali, l’Italia sotto l’acqua: allerta in diverse regioni del Nord
L’ondata di maltempo che ha colpito il Nord ha causato allagamenti, disagi alla viabilità ...
11/07/2025
Caso Almasri, il Tribunale dei Ministri autorizza la visione degli atti
Nuovo passaggio nel caso Almasri, che vede coinvolti alcuni membri del governo italiano in...
11/07/2025
Studenti contro l’orale: No ai voti, sì al silenzio.
Alcuni maturandi scelgono di fare scena muta all'orale per protesta. Valditara minaccia sa...
11/07/2025
Villa Ferragnez venduta per 11 milioni: nuovo proprietario inglese sul lago di Como
La villa sul lago di Como appartenuta a Chiara Ferragni e Fedez è stata ufficialmente vend...
Trovati 32 record
Pagina
2
  • POSTE25 720
  • 720 intesa GREEN 25