• 8501 intesa GREEN 25
  • POSTE25 850 1

Stop alle chiamate truffa: da agosto parte il blocco Agcom

- di: Vittorio Massi
 
Stop alle chiamate truffa: da agosto parte il blocco Agcom
Due tappe decisive contro le telefonate moleste: fissi da agosto, mobili da novembre.

L’Italia dice basta allo spoofing

Dal 19 agosto 2025 scatterà la prima fase del blocco telefonico contro lo spoofing, ovvero la falsificazione del numero di chiamata grazie alla quale call center o truffatori fanno apparire il proprio numero come italiano, spesso inducendo gli utenti a fidarsi. In una seconda fase, dal 19 novembre 2025, sarà esteso il filtro anche alle numerazioni mobili, più complesse da identificare.

Le due date corrispondono a una delibera dell’Agcom che ha imposto agli operatori tre mesi per i fissi e sei per i mobili per implementare i filtri.

Come funziona il nuovo meccanismo

1. Blocco dei fissi italiani usati da reti estere
Entro il 19 agosto, gli operatori dovranno bloccare automaticamente chiamate provenienti dall’estero che utilizzano prefissi fissi italiani (es. 06, 02). Il principio è semplice: se una telefonata arriva da paesi dove non è previsto un determinato inoltro, viene filtrata a monte.

2. Filtro sui cellulari falsi da novembre
Dal 19 novembre, la sfida si sposta sui numeri mobili italiani. Occorrerà distinguere tra chiamate legittime in roaming e tentativi di frode. Gli operatori verificheranno, attraverso database ministeriali e reti internazionali, se il numero con prefisso mobile italiano sia realmente attivo in Italia o se si tratta di un inganno.

Perché ora?

Il telefono era diventato un campo di battaglia. Il Registro delle opposizioni e il codice di condotta introdotti tra il 2022 e il 2024 avevano avuto scarsi effetti. Lo spoofing, ormai evoluto, rendeva inefficaci i rimedi tradizionali.

Di fronte a questa emergenza, l’Agcom ha aperto un tavolo tecnico con operatori e associazioni. Dopo mesi di confronto, è nato il nuovo sistema: filtri automatici di rete per impedire l’arrivo delle chiamate sospette.

Cosa cambia per gli utenti

  • Nessuna app da scaricare, nessuna impostazione da modificare: il blocco avverrà in rete, prima che la chiamata raggiunga il telefono.
  • Le chiamate lecite, anche da operatori internazionali, non verranno bloccate: il sistema riconoscerà il telemarketing autorizzato.
  • Resta fondamentale la prudenza individuale: non comunicare dati sensibili al telefono e segnalare le chiamate sospette agli operatori o all’Agcom.

Reazioni e commenti

“Date significative nella battaglia contro l’odioso fenomeno del telemarketing aggressivo”, ha commentato Simone Baldelli (Forza Italia), promotore della normativa.

Notizie dello stesso argomento
Trovati 31 record
Pagina
1
14/07/2025
L’appello del mondo della cultura per Francesca Albanese: “Il silenzio su Gaza è complicità”
È un fronte culturale compatto e trasversale quello che si è mosso in difesa di Francesca ...
14/07/2025
Maltempo, Italia nella morsa dei temporali: ma in settimana torna il caldo
Una nuova ondata di maltempo ha investito diverse regioni italiane, colpendo in particolar...
14/07/2025
Caldonazzo, isolata ma senza isola
Caldonazzo, isolata ma senza isola
14/07/2025
Putin muove la flotta, Rutte vola da Trump: venti di guerra
Mentre Putin schiera navi nel Mediterraneo, il nuovo segretario della Nato vola a Washingt...
11/07/2025
Tre italiani su quattro scelgono i piccoli borghi: la rinascita delle aree interne passa dai giovani
Tre italiani su quattro scelgono i piccoli borghi: la rinascita delle aree interne passa d...
11/07/2025
Viaggiare in aereo senza mostrare i documenti: svolta operativa di Enac per i voli in Italia e in Europa
Da oggi, per i voli nazionali ed europei, non sarà più necessario mostrare il passaporto o...
Trovati 31 record
Pagina
1
  • POSTE25 720
  • 720 intesa GREEN 25