• Banca IFIS maggio25 850 1
  • 8501 intesa GREEN 25
  • SIMEST25 850 1
  • Fineco Change is Good
  • EDISON25 850 1

Taiwan sotto pressione: 59 aerei cinesi nello spazio aereo dell’isola

- di: Cristina Volpe Rinonapoli
 
Taiwan sotto pressione: 59 aerei cinesi nello spazio aereo dell’isola

La tensione nello Stretto di Taiwan torna a salire. Nelle ultime ore, 59 aerei militari cinesi hanno sorvolato lo spazio aereo circostante l’isola, in una delle più imponenti dimostrazioni di forza da parte di Pechino. L’azione arriva pochi giorni dopo le dichiarazioni del presidente taiwanese Lai Ching-te, che ha definito la Cina una "forza ostile straniera", intensificando lo scontro verbale tra Taipei e Pechino.

Taiwan sotto pressione: 59 aerei cinesi nello spazio aereo dell’isola

Secondo il Ministero della Difesa di Taiwan, 59 velivoli dell’Aeronautica dell’Esercito Popolare di Liberazione (PLA) hanno attraversato la zona di identificazione aerea dell’isola (ADIZ), con alcuni di essi che hanno superato la linea mediana dello Stretto di Taiwan, una barriera non ufficiale ma tradizionalmente rispettata per evitare incidenti militari.

Le forze armate taiwanesi hanno risposto monitorando i movimenti cinesi e attivando la propria aviazione per garantire la sicurezza dello spazio aereo. “Le nostre forze sono pronte a difendere Taiwan da qualsiasi minaccia e stanno gestendo la situazione con la massima prudenza”, ha dichiarato il Ministero della Difesa di Taipei.

Le dichiarazioni di Lai e la reazione di Pechino
L’episodio si inserisce in un contesto di crescente tensione diplomatica. Solo pochi giorni fa, il presidente Lai Ching-te ha definito la Cina una "forza ostile straniera", riaffermando la volontà di difendere la sovranità di Taiwan. Pechino, che considera l’isola una provincia ribelle destinata a essere riunificata, ha reagito duramente, definendo le parole di Lai una “provocazione pericolosa” e un ostacolo alla pace nello Stretto.

Il portavoce del Ministero degli Esteri cinese ha ribadito che "Taiwan è parte inalienabile della Cina e qualsiasi tentativo di indipendenza sarà soffocato".

L'ombra della pressione militare cinese
L’invio di aerei militari cinesi nello spazio aereo vicino a Taiwan è una tattica ormai consolidata da parte di Pechino per mettere sotto pressione l’isola. Solo nel 2023, oltre 1700 incursioni aeree sono state registrate dalla Difesa taiwanese. L’uso di caccia, droni e bombardieri rientra nella strategia di “coercizione militare” cinese, volta a testare le difese di Taipei e inviare un messaggio di forza alla comunità internazionale.

L'Occidente osserva con preoccupazione

Gli Stati Uniti e i loro alleati nella regione seguono con attenzione gli sviluppi. Washington, principale sostenitore di Taiwan, ha più volte ribadito il proprio impegno nella difesa dell’isola e ha recentemente rafforzato la cooperazione militare con Taipei.

Il Dipartimento di Stato americano ha espresso preoccupazione per le ultime manovre cinesi, invitando Pechino a evitare azioni che possano destabilizzare ulteriormente la regione. Anche il Giappone e l’Australia hanno espresso il loro sostegno a Taiwan, ribadendo l’importanza della libertà di navigazione nello Stretto.

Quali scenari futuri?
L’intensificarsi delle manovre cinesi intorno a Taiwan lascia presagire un periodo di forte instabilità. Pechino continua a esercitare pressioni militari, economiche e diplomatiche su Taipei, mentre il governo taiwanese mantiene una linea di resistenza e rafforza i legami con l’Occidente.

La comunità internazionale resta in allerta, consapevole che una crisi nello Stretto di Taiwan potrebbe avere conseguenze globali. Per ora, la situazione rimane tesa, con la possibilità che nuove incursioni cinesi aumentino la pressione su Taipei nei prossimi giorni.

Notizie dello stesso argomento
Trovati 20 record
Pagina
2
20/05/2025
Gaza sotto assedio: Netanyahu rilancia la guerra totale, Vance rinuncia al viaggio in Israele
Cinque camion dell’ONU sono riusciti a entrare nella Striscia di Gaza attraverso il valico...
20/05/2025
Trump guida la diplomazia globale: due ore con Putin per riaprire la via della pace
Donald Trump ha avuto una lunga telefonata con il presidente russo Vladimir Putin
19/05/2025
Via libera Ue all’accordo con Londra: difesa, commercio e giovani al centro del nuovo partenariato
Il Consiglio dell’Unione Europea ha dato ieri il via libera formale all’accordo siglato tr...
19/05/2025
Netanyahu: Conquisteremo Gaza ma eviteremo la carestia. L'esercito avanza, 22 vittime nei nuovi raid
Israele non ha intenzione di rallentare l’offensiva nella Striscia di Gaza
19/05/2025
Attesa per la telefonata Trump-Putin: prove di pace sull’Ucraina
L’annunciata telefonata tra Donald Trump e Vladimir Putin tiene alta l’attenzione diplomat...
Trovati 20 record
Pagina
2
  • Banca IFIS maggio25 720
  • 720 intesa GREEN 25
  • Fineco Change is good
  • EDISON25 720