• 8501 intesa GREEN 25
  • POSTE25 850 1

Thales, offerta vincolante per acquisire il 100% di Tesserent

- di: Barbara Leone
 
Thales, offerta vincolante per acquisire il 100% di Tesserent
Tesserent Limited e Thales hanno annunciato di aver stipulato un accordo di acquisto vincolante secondo cui Thales acquisisce il 100% delle azioni di Tesserent al prezzo di 0,13 dollari australiani per azione ordinaria, pari a un valore del patrimonio netto di 176 milioni di dollari australiani (circa 107 milioni di euro). La combinazione delle attività di Thales e Tesserent darà vita a un fornitore globale di servizi nel settore della sicurezza informatica in Australia e Nuova Zelanda proprio in un momento in cui il mercato prevede una crescita del settore a due cifre fino al 2026. L'attività di Tesserent continuerà ad essere svolta con lo stesso brand e la sua identità visiva incorporerà lo slogan "Cyber Solutions by Thales".

Thales, offerta vincolante per acquisire il 100% di Tesserent

La nuova realtà diventerà leader nella cybersecurity in Australia e Nuova Zelanda e accelererà la crescita dell’offerta di soluzioni informatiche per i clienti Thales, supportata dalle dimensioni, dalle risorse e dal know-how del business globale di Thales. In qualità di leader globale nella sicurezza informatica, Thales è attiva a tutti i livelli della catena informatica, offrendo soluzioni che vanno dalla valutazione del rischio, alla protezione delle infrastrutture critiche, incluse le funzionalità di rilevamento e la risposta alle minacce. La sua offerta si basa su tre famiglie di prodotti e servizi di sicurezza informatica, che hanno generato vendite per 1,5 miliardi di euro nel 2022: prodotti di sicurezza globali basati sulla piattaforma CipherTrust Data Security, la soluzione SafeNet Trusted Access Identity & Access Management as a Service e le più ampie offerte di protection & licensing; prodotti di protezione sovrana , inclusi crittografi e sensori per proteggere i sistemi informativi critici; portafoglio di soluzioni Cybels, una suite completa di servizi di sicurezza informatica che include valutazione del rischio, formazione e simulazione, rilevamento e risposta agli attacchi informatici.

“Sono entusiasta che attraverso l’offerta di acquisto il team di Tesserent entri a far parte di Thales, leader globale nella sicurezza informatica – ha dichiarato Kurt Hansen, Ceo di Tesserent -. Insieme affronteremo le crescenti esigenze informatiche nel nostro paese, comprese quelle del governo australiano e dei settori della difesa. Sono convinto che questa transazione rappresenterà una grande opportunità per far crescere ulteriormente il business di Tesserent e le sue persone”.

Gli fa eco Jeff Connolly, Ceo di Thales Australia: “Con l'acquisizione di Tesserent e del suo team altamente qualificato di esperti informatici, e in combinazione con i nostri esperti di ingegneria di sistema, Thales Australia nominerà un responsabile australiano / neozelandese per proteggere al meglio il Paese e la sua infrastruttura nazionale dalle minacce informatiche. Il team di Tesserent - ha aggiunto - avrà accesso alle competenze globali e alle risorse di Thales al fine di fornire alle aziende locali australiane e neozelandesi un'offerta di sicurezza informatica sofisticata e ampia in un mercato attualmente frammentato. Dopo l'acquisizione nel 2022 di S21sec, Excellium e OneWelcome in Europa, continuiamo ad accelerare la nostra strategia globale di crescita nel settore della cybersecurity e a consolidare la nostra leadership nel settore, sia per le infrastrutture critiche che per le multinazionali”.

Raccomandata da tutto il Board di Tesserent, l'attuazione dell’Accordo è soggetta all'approvazione degli azionisti di Tesserent e alle normative locali. Si prevede che il deal sarà completato nella seconda metà del 2023. Thales è leader globale nell'alta tecnologia investe in innovazioni digitali e "deep tech" - connettività, big data, intelligenza artificiale, sicurezza informatica e tecnologia quantistica - per costruire un futuro affidabile, vitale per lo sviluppo del nostro mondo. L'azienda fornisce soluzioni, servizi e prodotti che aiutano i clienti - aziende, organizzazioni e Stati - nei mercati della difesa, dell'aeronautica, dello spazio, dei trasporti, dell'identità digitale e della sicurezza nello svolgimento di missioni critiche, ponendo gli esseri umani al centro del processo decisionale. Il Gruppo impiega 77.000 dipendenti in 68 paesi. Nel 2022 l'azienda ha generato ricavi per 17,6 miliardi di euro. Con oltre 1,5 miliardi di euro di ricavi nel 2022 attraverso, Thales conta oltre 4.000 esperti di sicurezza informatica in oltre 20 paesi, tra cui 9 Security Operation Center a livello globale. Offre servizi e prodotti nel settore della cybersecurity in oltre 50 paesi.
Notizie dello stesso argomento
Trovati 86 record
22/07/2025
Recupero di materie prime dai rifiuti elettronici: accordo fra Iren ed Egyptian Electronics Recycling
Iren ha siglato un protocollo d'intesa con l'azienda egiziana Egyptian Electronics Recycli...
22/07/2025
Il Gruppo Hera cresce nell’Industrial Waste acquistando Ambiente Energia
Hera: perfezionato l'acquisto dell'intero capitale sociale di Ambiente Energia da Manifatt...
22/07/2025
Poste Italiane, ricavi record e utile in crescita: al rialzo le stime per il 2025
Poste Italiane chiude il primo semestre dell’anno con numeri che confermano il momento pos...
22/07/2025
Dazi Usa al 30%, l’allarme di Orsini (Confindustria): “Serve un fronte europeo”
Confindustria mette nero su bianco le conseguenze di un’eventuale impennata dei dazi statu...
22/07/2025
Rimbalzo asiatico in avvio, yen su e materie prime stabili
I mercati asiatici reggono alle incertezze politiche, euro forte, petrolio giù, oro in ria...
Trovati 86 record
  • POSTE25 720
  • 720 intesa GREEN 25