• POSTE25 850 1

Rai-Mediaset, Rivoluzione nelle tlc: Rai Way ed EI Towers si uniscono

- di: Matteo Borrelli
 
Rai-Mediaset, Rivoluzione nelle tlc: Rai Way ed EI Towers si uniscono
La firma di un Memorandum of Understanding tra Rai, F2i e MediaForEurope (MFE) segna l’inizio di un ambizioso progetto di fusione tra Rai Way ed EI Towers. L’obiettivo è creare un gigante nazionale delle infrastrutture di trasmissione, capace di rivoluzionare il panorama italiano delle telecomunicazioni e della diffusione televisiva.

Una fusione strategica per l'Italia
L'aggregazione punta a consolidare le torri di trasmissione in un’unica entità, massimizzando l’efficienza operativa e migliorando la competitività del sistema infrastrutturale italiano. La nuova società rimarrà quotata in borsa, garantendo trasparenza e accesso ai capitali per futuri investimenti.

I protagonisti del progetto

Attualmente, Rai Way è controllata per il 65% dalla Rai, mentre EI Towers è detenuta al 60% da F2i, il principale fondo infrastrutturale italiano, e al 40% da MFE, guidata da Pier Silvio Berlusconi. La fusione rappresenta un’occasione unica per combinare le risorse di queste realtà, creando un operatore nazionale capace di competere con i principali player globali del settore.

Dichiarazioni chiave

Fabrizio Palermo, CEO di F2i, ha commentato: “L’operazione è un passo strategico per creare un leader infrastrutturale italiano, migliorando la sostenibilità e ottimizzando le risorse.” Pier Silvio Berlusconi, amministratore delegato di MFE, ha sottolineato: “Questo progetto non solo rafforzerà il nostro sistema tecnologico, ma posizionerà l’Italia tra i protagonisti internazionali delle telecomunicazioni.”

Benefici economici e prospettive
Secondo le stime degli analisti, la fusione potrebbe generare sinergie significative, con risparmi annui stimati fino a 32 milioni di euro grazie all’ottimizzazione dei costi operativi e delle infrastrutture. La nuova entità potrà inoltre attrarre nuovi investimenti, sostenendo la transizione verso tecnologie di trasmissione avanzate.

Tempistiche e prossimi passi
Il memorandum prevede un periodo di esclusiva fino a settembre 2025. Nei prossimi mesi saranno condotte analisi approfondite (due diligence) e negoziazioni per definire gli accordi vincolanti. La chiusura dell’operazione richiederà anche l’approvazione delle autorità regolatorie.

Un passo verso il futuro
Con questa fusione, l’Italia si prepara a creare un campione nazionale nel settore delle telecomunicazioni. La nuova società non solo migliorerà la copertura e l’efficienza del servizio, ma contribuirà anche a ridurre la dipendenza tecnologica dall’estero, rafforzando il ruolo del Paese nello scenario globale.
La fusione Rai Way-EI Towers promette di essere un punto di svolta per l’intero settore, con benefici che potrebbero estendersi ben oltre i confini nazionali.

Notizie dello stesso argomento
Trovati 96 record
Pagina
4
30/07/2025
“Banco BPM, chi vuole contare deve offrire almeno quanto Orcel”
Davide Leone fissa la soglia minima per una proposta su Banco BPM: serve una valutazione p...
30/07/2025
Stellantis stima 1,5 mld dazi nel 2025 ma rilancia con nuovi modelli
Nel primo semestre 2025 Stellantis registra una perdita netta di 2,3 miliardi e prevede 1,...
30/07/2025
Terna accelera su utili e investimenti: semestre da record
Ricavi, utile e investimenti ai massimi storici per Terna nel primo semestre 2025. La rete...
30/07/2025
Asia incerta tra dazi, valute e oro: Europa attesa in lieve rialzo
Tensioni geopolitiche, dazi e incertezze sulle banche centrali rallentano i mercati asiati...
30/07/2025
Il turismo enogastronomico cerca professionisti del gusto
Il Libro Bianco del turismo enogastronomico individua 5 nuove figure chiave per profession...
30/07/2025
Italia, lavori cercasi: ma le competenze non si trovano
Entro il 2029 mancheranno 3,7 milioni di lavoratori qualificati in Italia. Un report CNEL-...
Trovati 96 record
Pagina
4
  • POSTE25 720