• FAM 850 1
  • 8501 intesa GREEN 25
  • POSTE25 850 1

Rai-Mediaset, Rivoluzione nelle tlc: Rai Way ed EI Towers si uniscono

- di: Matteo Borrelli
 
Rai-Mediaset, Rivoluzione nelle tlc: Rai Way ed EI Towers si uniscono
La firma di un Memorandum of Understanding tra Rai, F2i e MediaForEurope (MFE) segna l’inizio di un ambizioso progetto di fusione tra Rai Way ed EI Towers. L’obiettivo è creare un gigante nazionale delle infrastrutture di trasmissione, capace di rivoluzionare il panorama italiano delle telecomunicazioni e della diffusione televisiva.

Una fusione strategica per l'Italia
L'aggregazione punta a consolidare le torri di trasmissione in un’unica entità, massimizzando l’efficienza operativa e migliorando la competitività del sistema infrastrutturale italiano. La nuova società rimarrà quotata in borsa, garantendo trasparenza e accesso ai capitali per futuri investimenti.

I protagonisti del progetto

Attualmente, Rai Way è controllata per il 65% dalla Rai, mentre EI Towers è detenuta al 60% da F2i, il principale fondo infrastrutturale italiano, e al 40% da MFE, guidata da Pier Silvio Berlusconi. La fusione rappresenta un’occasione unica per combinare le risorse di queste realtà, creando un operatore nazionale capace di competere con i principali player globali del settore.

Dichiarazioni chiave

Fabrizio Palermo, CEO di F2i, ha commentato: “L’operazione è un passo strategico per creare un leader infrastrutturale italiano, migliorando la sostenibilità e ottimizzando le risorse.” Pier Silvio Berlusconi, amministratore delegato di MFE, ha sottolineato: “Questo progetto non solo rafforzerà il nostro sistema tecnologico, ma posizionerà l’Italia tra i protagonisti internazionali delle telecomunicazioni.”

Benefici economici e prospettive
Secondo le stime degli analisti, la fusione potrebbe generare sinergie significative, con risparmi annui stimati fino a 32 milioni di euro grazie all’ottimizzazione dei costi operativi e delle infrastrutture. La nuova entità potrà inoltre attrarre nuovi investimenti, sostenendo la transizione verso tecnologie di trasmissione avanzate.

Tempistiche e prossimi passi
Il memorandum prevede un periodo di esclusiva fino a settembre 2025. Nei prossimi mesi saranno condotte analisi approfondite (due diligence) e negoziazioni per definire gli accordi vincolanti. La chiusura dell’operazione richiederà anche l’approvazione delle autorità regolatorie.

Un passo verso il futuro
Con questa fusione, l’Italia si prepara a creare un campione nazionale nel settore delle telecomunicazioni. La nuova società non solo migliorerà la copertura e l’efficienza del servizio, ma contribuirà anche a ridurre la dipendenza tecnologica dall’estero, rafforzando il ruolo del Paese nello scenario globale.
La fusione Rai Way-EI Towers promette di essere un punto di svolta per l’intero settore, con benefici che potrebbero estendersi ben oltre i confini nazionali.

Notizie dello stesso argomento
Trovati 92 record
Pagina
2
08/07/2025
Supermercati e spreco alimentare: quando il cibo buono finisce nella spazzatura
In Italia, come in gran parte d’Europa, i supermercati buttano ogni giorno una quantità si...
08/07/2025
Nasce il pool 'Cat-Nat', scudo assicurativo per imprese contro le catastrofi naturali
È stato ufficialmente costituito a Milano il nuovo pool assicurativo “Cat-Nat”
08/07/2025
Mercati asiatici in spolvero: petrolio giù, oro in pressione, euro stabile
Asia in rialzo nonostante tensioni commerciali Usa, materie prime in stallo e attesa per f...
08/07/2025
Trump ricatta l’Europa: dazi Usa al 10%, ma solo a certe condizioni
L’offerta Usa nasconde un attacco ai settori chiave dell’industria europea. Auto, farmaci ...
08/07/2025
Cina sfida i dazi di Trump: “Abbiamo risorse per resistere”
Li Qiang risponde ai dazi di Trump al vertice Brics: apertura selettiva, nuovo centro di r...
07/07/2025
Mercati europei in rialzo, Wall Street in affanno
Ftse Mib, Dax e Euro Stoxx in crescita mentre Wall Street rallenta tra incertezze sui dazi...
Trovati 92 record
Pagina
2
  • POSTE25 720
  • 720 intesa GREEN 25