• FAM 850 1
  • 8501 intesa GREEN 25
  • POSTE25 850 1

Tuttofood, Coldiretti: è record export cibo Made in Italy (+15%)

- di: Barbara Leone
 
Tuttofood, Coldiretti: è record export cibo Made in Italy (+15%)
Aumentano del 15 % le esportazioni alimentari nel 2023 che fanno segnare un nuovo record dopo il massimo storico di 60,7 miliardi di euro registrato lo scorso anno grazie ai prodotti simbolo della Dieta Mediterranea come vino, pasta e ortofrutta fresca che salgono sul podio delle specialità italiane più venduti all’estero. E’ quanto emerge dall’analisi della Coldiretti sui dati Istat relativi al primo bimestre del 2023 diffusa in occasione di Tuttofood a Milano, che si apre oggi a Fiera di Milano a Rho e dove, nello spazio della Coldiretti al Padiglione 1 (Stand A13 – D34) si affronterà il tema delle minacce al cibo tricolore. Il cibo italiano è infatti sotto attacco: dal terrorismo salutistico su vino e salumi alle etichette a semaforo che bocciano le eccellenze tricolori, dalle nuove norme sugli imballaggi all’estremismo green con le fattorie equiparate alle grandi industrie inquinanti, dal via libera a novel food del tutto estranei alla cultura alimentare nazionale al divieto della pesca a strascico fino al possibile l’arrivo dei prodotti artificiali.

Tuttofood, Coldiretti: è record export cibo Made in Italy (+15%)

Alle ore 10,30 l’incontro all’Auditorium su “I rischi del cibo artificiale” con professori universitari, luminari e tutte le associazioni industriali di filiera sul palco per dire no agli alimenti in provetta. Presenti, tra gli altri, il ministro Masaf Francesco Lollobrigida, il presidente Coldiretti Ettore Prandini, Luigi Scordamaglia, amministratore delegato di Filiera Italia e Vincenzo Gesmundo, segretario generale Coldiretti. Tra i principali Paesi, ad essere cresciute di più nel 2023 – sottolinea la Coldiretti – sono le esportazioni alimentari in Francia, con un balzo del 24% davanti alla Germania (+19%), agli Stati Uniti (+15%), e alla Gran Bretagna (+12%). A livello complessivo la Germania resta comunque il principale mercato di sbocco dell’alimentare con un valore di 9,4 miliardi nel 2022 davanti agli Stati Uniti con 6,7 miliardi che superano di misura – evidenzia la Coldiretti – la Francia che si piazza al terzo posto 6,6 miliardi. Risultati positivi – precisa la Coldiretti – anche nel Regno Unito con 4,2 miliardi che evidenzia come l’export tricolore si sia rivelato più forte della Brexit, dopo le difficoltà iniziali legate all’uscita dalla Ue. Sulle vendite in Russia pesano le tensioni internazionali, la guerra in Ucraina e gli embarghi incrociati che bloccano l’interscambio di molti prodotti. Nel mondo il campione dell’export tricolore si conferma il vino per un valore di 7,9 miliardi di euro nel 2022, secondo l’analisi della Coldiretti, grazie ad una crescita del 10% delle vendite all’estero. Al secondo posto si piazzano la pasta e gli altri derivati dai cereali con 7,8 miliardi di euro mentre in terza posizione – continua Coldiretti – ci sono frutta e verdura fresche con 5,7 miliardi di euro di export, seguite dall’ortofrutta trasformata con 4,8 miliardi, formaggi a 4,4 miliardi di euro, l’olio extravergine di oliva a 1,8 miliardi, i salumi con 0,9 miliardi.

“Il contributo della produzione agroalimentare Made in Italy alle esportazioni e alla crescita del Paese potrebbe essere nettamente superiore e per questo serve cogliere l’opportunità del Pnrr per modernizzare la logistica nazionale ed agire sui ritardi strutturali dell’Italia sbloccando tutte le infrastrutture per migliorare i collegamenti tra Sud e Nord del Paese, ma anche con il resto del mondo per via marittima e ferroviaria in alta velocità, con una rete di snodi composta da aeroporti, treni e cargo”
ha affermato il presidente della Coldiretti Ettore Prandini.
Notizie dello stesso argomento
Trovati 94 record
07/07/2025
Le trimestrali accendono i riflettori: chi sorprende e chi delude
Trimestrali 2025: S&P 500 rallenta, ma Apple e Delta sorprendono. Male Energy e consumo di...
07/07/2025
Azioni asiatiche in flessione per dazi Usa e attese Rba
I mercati asiatici aprono in flessione tra l’annuncio di nuovi dazi USA contro i BRICS e l...
06/07/2025
Mutui in saldo, ma gli italiani non si fidano: perché?
Tassi in calo e offerte record, ma le famiglie italiane restano prudenti. Ecco perché il m...
06/07/2025
I big della finanza sono nervosi: cosa avviene dietro le quinte
I mercati globali sono sotto pressione: dollaro in crisi, fuga dagli USA, hedge fund in al...
06/07/2025
Lo spettro della stagflazione torna a spaventare l’eurozona
Inflazione ostinata, crescita ferma e dazi Usa: l’incubo anni '70 è di nuovo realtà.
06/07/2025
Cosa sapere a 18 anni tra conto corrente, risparmio e investimenti
Scopri come costruire una base solida di educazione finanziaria a 18 anni: gestione quotid...
Trovati 94 record
  • POSTE25 720
  • 720 intesa GREEN 25