• 8501 intesa GREEN 25
  • POSTE25 850 1

UniCredit rilancia il suo impegno a favore delle Startup innovative dopo un 2021 da record

- di: Daniele Minuti
 
UniCredit rilancia il suo impegno a favore delle Startup innovative dopo un 2021 da record
L'anno appena concluso ha fatto registrare numeri eccezionali per il settore italiano dell'innovazione e UniCredit è stata un fattore rilevante: secondo l'Osservatorio del Politecnico di Milano, gli investimenti per il 2021 nelle Startup innovative hanno raggiunto quota 1,461 i miliardi di euro (+118% su base annuale e dato più alto nella storia del Paese).

UniCredit rilancia il suo impegno a favore delle Startup innovative dopo un 2021 da record

L'Istituto vuole continuare quindi a supportare la tendenza intensificando il suo già altissimo impegno a riguardo: sono state infatti aperte le iscrizioni per la nona edizione dell'UniCredit Start Lab, piattaforma di business e innovazione dedicata a startup e PMI italiane "Tech" considerate a elevato potenziale (settori di riferimento: Clean Tech, Innovative Made in Italy, Digital, Life Science e Impact Innovation). Inoltre è stata lanciata la seconda edizione di StartUp Plus, iniziativa che lo scorso anno ha coinvolto 1.300 innovatori da tutto il Paese.

Al laboratorio parteciperanno 10 startup per ognuna delle categorie e avranno accesso ad attività sistematiche di business e investment matching con controparti industriali e finanziarie che fanno parte della rete di UniCredit, oltre che training manageriale e workshop tematici, un programma di mentorship dedicata e un gestore UniCredit ad hoc.

Massimiliano Mastalia, Responsabile Corporate di UniCredit Italia, ha commentato: "In Italia abbiamo una quota di mercato del 18 per cento delle start up e PMI innovative, un segmento importante della nostra economia cui UniCredit non ha mai fatto venire meno il proprio sostegno. Ora la sfida è aiutare i protagonisti dell'ecosistema dell'innovazione italiano ad ampliare la sfera d'azione, promuovendo progetti e collaborazioni in nuovi comparti produttivi e intercettando traiettorie di sviluppo tanto virtuose quanto imprescindibili, come quelle riguardanti la sostenibilità e l'imprenditoria femminile".

Notizie dello stesso argomento
Trovati 76 record
17/07/2025
Dazi, Quercioli (Federmanager): Guardare oltre la minaccia. Manager determinati a difendere l'industria italiana
Dazi, Quercioli (Federmanager): Guardare oltre la minaccia. Manager determinati a difender...
17/07/2025
Sardegna, mercato immobiliare in crescita ma con forti differenze territoriali
Nel 2025, il mercato immobiliare sardo ha registrato una crescita significativa nei prezzi...
17/07/2025
Dazi e Made in Italy, le Dogane creano un gruppo di studio per difendere l’export italiano
L’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli ha istituito un gruppo di studio permanente per anal...
17/07/2025
Bilancio Ue da 2.000 miliardi, pioggia di critiche dagli Stati membri: Incremento inaccettabile
La Commissione Europea ha presentato un progetto di bilancio pluriennale straordinario da ...
17/07/2025
Dazi, trattativa in salita tra Ue e Usa: Tajani frena sull’intesa ‘zero tariffe’
La prospettiva di un accordo commerciale tra Unione Europea e Stati Uniti che preveda l’az...
17/07/2025
Duemila miliardi e una bufera: il bilancio Ue spacca l’Europa
Il nuovo bilancio UE da 2.000 miliardi proposto da Ursula von der Leyen scatena proteste t...
Trovati 76 record
  • POSTE25 720
  • 720 intesa GREEN 25