• FAM 850 1
  • 8501 intesa GREEN 25
  • POSTE25 850 1

Scuola, Valditara firma la circolare su compiti e verifiche: "Stop agli eccessi"

- di: Cristina Volpe Rinonapoli
 
Scuola, Valditara firma la circolare su compiti e verifiche: 'Stop agli eccessi'
Il ministro dell’Istruzione Giuseppe Valditara ha firmato una nuova circolare rivolta a tutti i dirigenti scolastici. L'obiettivo è mettere ordine nella gestione di compiti a casa e verifiche in classe, chiedendo di evitare sovraccarichi e improvvisazioni che possano danneggiare il rendimento e il benessere degli studenti. Un richiamo alla responsabilità organizzativa in un momento in cui crescono le pressioni sulle scuole e sul sistema educativo.

Scuola, Valditara firma la circolare su compiti e verifiche: "Stop agli eccessi"

Tra le disposizioni principali, l’invito a non assegnare compiti a casa all’ultimo momento. Gli insegnanti dovranno programmare per tempo il lavoro domestico, garantendo agli studenti la possibilità di organizzarsi adeguatamente. La circolare sottolinea l'importanza di rispettare la pianificazione didattica e di considerare i tempi reali di studio richiesti per lo svolgimento delle attività assegnate.

No a troppe verifiche nella stessa giornata

Valditara chiede inoltre di limitare il numero di verifiche programmate nello stesso giorno. Gli studenti non dovranno trovarsi a sostenere più prove scritte o interrogazioni concentrate in poche ore. L’indicazione è quella di distribuire le verifiche su più giorni della settimana, tutelando il diritto a una preparazione efficace e riducendo lo stress. Una gestione più equilibrata del calendario, secondo il Ministro, contribuirà a migliorare la qualità dell'apprendimento.

Un messaggio anche ai docenti: serve coordinamento


La circolare non si rivolge solo ai dirigenti ma, implicitamente, ai docenti. Valditara sollecita un maggiore coordinamento tra gli insegnanti delle diverse materie, affinché la mole complessiva di lavoro richiesta agli studenti sia sostenibile. Viene ribadita l’esigenza di una programmazione collegiale che tenga conto delle esigenze di apprendimento senza trasformare la scuola in un teatro di competizione continua.

La linea del Ministero: più attenzione al benessere scolastico


La nuova circolare si inserisce nella linea di azione tracciata da Valditara fin dall’inizio del suo mandato: una scuola più attenta ai bisogni degli studenti, meno schiacciata sulle performance e più orientata al benessere psicofisico. Un messaggio che arriva in un momento in cui crescono i segnali di disagio tra i più giovani, aggravati anche dal post-pandemia e dalle nuove sfide sociali.

Il rischio di una scuola sotto pressione


Il Ministero riconosce che, senza regole chiare, il rischio è quello di una scuola sotto pressione, dove compiti e verifiche si accumulano senza criterio, generando ansia e demotivazione. Con questa circolare, Valditara punta a riportare equilibrio e buon senso nell’organizzazione scolastica quotidiana, affidando ai dirigenti e ai collegi docenti la responsabilità di tradurre le indicazioni in pratiche concrete.
Notizie dello stesso argomento
Trovati 31 record
Pagina
5
08/07/2025
Netanyahu candida Trump al Nobel: satira o collasso etico?
Il leader israeliano sotto accusa alla CPI propone per il Nobel un uomo condannato per fal...
08/07/2025
Il clima cambia rotta: si attenua il caldo in Italia ma torna il maltempo al Nord
L’ondata di calore che ha investito l’Italia nelle scorse settimane sembra rallentare la s...
08/07/2025
Crollo a Terracina, tra sicurezza e reputazione: il valore economico della fiducia nei brand territoriali
Crollo a Terracina, tra sicurezza e reputazione: il valore economico della fiducia nei bra...
07/07/2025
Saldi estivi, il boom dei pagamenti digitali cambia le abitudini d’acquisto
Con l’avvio dei saldi estivi, l’Italia conferma il trend in crescita nell’utilizzo delle s...
07/07/2025
Ribaltone al Nord, il maltempo spazza via l’afa. Il Centro-Sud resta in trappola
Il caldo rovente che aveva investito la Pianura Padana è stato spazzato via da una perturb...
07/07/2025
Esplosione in via dei Gordani: Roma respira di nuovo, ma l’inchiesta si allarga
Dopo l’esplosione dello scorso fine settimana in un impianto di trattamento rifiuti a Roma...
Trovati 31 record
Pagina
5
  • POSTE25 720
  • 720 intesa GREEN 25