• 8501 intesa GREEN 25
  • POSTE25 850 1

Von der Leyen: "Il partenariato UE-India sarà decisivo per il secolo"

- di: Cristina Volpe Rinonapoli
 
Von der Leyen: 'Il partenariato UE-India sarà decisivo per il secolo'

L’Unione Europea e l’India puntano a rafforzare la loro cooperazione economica e strategica in un contesto globale sempre più competitivo. Lo ha dichiarato la presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, durante la sua visita ufficiale a New Delhi, sottolineando come il partenariato tra Bruxelles e il gigante asiatico abbia "il potenziale per diventare uno dei più decisivi di questo secolo".

Von der Leyen: "Il partenariato UE-India sarà decisivo per il secolo"

"L’India è la più grande democrazia del mondo e presto entrerà nella top quattro delle maggiori economie globali. È una voce guida del Sud globale. L’UE, invece, è una democrazia transfrontaliera e un’economia aperta unica, il più grande partner commerciale per 80 Paesi. Questo mondo è pieno di sfide e pericoli, ma credo che la competizione tra grandi potenze rappresenti un’opportunità per reinventare la nostra partnership", ha dichiarato von der Leyen.

L’incontro con il primo ministro Narendra Modi ha posto le basi per una nuova fase di collaborazione economica, con un obiettivo chiaro: la firma di un accordo di libero scambio UE-India entro il 2025. Il premier indiano ha definito la missione della leader europea "storica" e ha sottolineato il ruolo crescente dell’India nel commercio globale.

Un asse strategico per commercio e investimenti
L’India rappresenta un mercato di primaria importanza per le imprese europee, sia per la sua crescita economica che per il suo posizionamento geopolitico. Con un PIL in espansione e una popolazione di oltre 1,4 miliardi di persone, il Paese si configura come un hub strategico per le aziende europee che puntano all’Asia.

Attualmente, l’UE è il terzo partner commerciale dell’India, con scambi bilaterali che nel 2023 hanno superato i 120 miliardi di euro. L’accordo di libero scambio previsto per il 2025 mira a ridurre le barriere tariffarie, promuovere investimenti diretti e rafforzare le catene di approvvigionamento.

L’India, inoltre, si sta affermando come alternativa strategica alla Cina per molte multinazionali europee, grazie a un clima normativo in evoluzione e a incentivi per la produzione locale. Bruxelles e New Delhi stanno lavorando per ampliare le collaborazioni in settori chiave come transizione energetica, digitale, infrastrutture e semiconduttori.

Geopolitica e sicurezza: una partnership che guarda al futuro
L’intesa tra UE e India va oltre l’economia. Nel nuovo scenario globale, caratterizzato da tensioni geopolitiche e dalla crescente rivalità tra Stati Uniti e Cina, entrambe le parti vedono la necessità di rafforzare il dialogo su sicurezza e stabilità regionale.

Con la guerra in Ucraina e le incertezze sulla posizione futura di Washington, Bruxelles guarda all’India come un attore centrale per un ordine multipolare. New Delhi, dal canto suo, vede nell’Europa un partner fondamentale per diversificare le proprie alleanze economiche e strategiche.

L’incontro di von der Leyen con Modi segna dunque un passaggio chiave in questa direzione, con l’obiettivo di trasformare il partenariato UE-India in un pilastro della stabilità globale. Le prossime tappe dei negoziati saranno decisive per capire se questa ambiziosa visione potrà tradursi in accordi concreti e duraturi.

Notizie dello stesso argomento
Trovati 31 record
Pagina
2
23/07/2025
Secondo sì del Senato alla separazione delle carriere. Meloni: “Passo importante”
Il Senato ha dato il secondo via libera alla riforma costituzionale che prevede la separaz...
23/07/2025
Pechino sfida Bruxelles: Pechino-Mosca, terre rare e commercio
Al summit Cina-Ue del 24 luglio si alzano i toni su terre rare, Ucraina e squilibri commer...
23/07/2025
Trump rompe con l’Unesco: “Agenda woke e anti-Israele”
Gli Stati Uniti usciranno dall’Unesco a fine 2026. Tel Aviv applaude, Parigi protesta. L’o...
23/07/2025
Urbanistica Milano, il trucco dell’edilizia sociale sotto inchiesta
Tangenti, consulenze sospette e pressioni sugli assessori: la Procura smonta il 'sistema' ...
23/07/2025
Il treno elettorale non si ferma: quattro anni di voto no stop in Italia
Dal 2025 al 2029 l’Italia affronta una maratona elettorale senza precedenti tra regionali,...
22/07/2025
Giustizia, il Senato approva la riforma più contestata
Il Senato approva la riforma della giustizia voluta da Nordio e Meloni. Le opposizioni pro...
Trovati 31 record
Pagina
2
  • POSTE25 720
  • 720 intesa GREEN 25