• POSTE25 850 1

Webuild: contratto da 1,3 miliardi di euro per il progetto "Inland Rail" in Australia

- di: Daniele Minuti
 
Webuild: contratto da 1,3 miliardi di euro per il progetto 'Inland Rail' in Australia
Webuild ha annunciato che l'Australian Rail Track Corporation ha nominato il consorzio Regionerate Rail (partecipato da Plenary Group, Clough, GS Engineering and Construction, Webuild and Service Stream) come preferred bidder per una parte rilevante del progetto Inland Rail, dedicato alla realizzazione della tratta ferroviaria Gowrie -Kagaru, in Australia.

Webuild, in consorzio, preferred bidder per mega contratto per il progetto ferroviario “Inland Rail” in Australia

Il progetto complessivo della rete ferroviaria mira ad attraversare lo Stato del Queensland: il contratto in questione (che prevede anche il periodo di manutenzione di 25 anni dopo la fine dei lavori) ha un valore totale che ammonta a 3,27 miliardi di euro (oltre 5 miliardi di dollari australiani) per la progettazione e la costruzione della tratta ferroviaria, di cui 1,3 miliardi di euro sono in quota Webuild.

La Gowrie-Kagaru prevede la realizzazione e l’ammodernamento della tratta ferroviaria della lunghezza di 128 chilometri, rappresentando la sezione più complessa del progetto PPP Inland Rail per via delle difficoltà territoriali. Inoltre è prevista la realizzazione di un tunnel dalla lunghezza di 6,2 chilometri per l'attraversamento della Great Dividing Range (che sarà anche il più grande tunnel adibito al trasporto di carburante dell'emisfero australe in termini di diametro).

Pietro Salini, Amministratore Delegato di Webuild (nella foto), ha commentato: "L’Australia rappresenta per noi uno dei mercati più strategici a livello globale, per le potenzialità che offre nel comparto della mobilità sostenibile e delle energie rinnovabili. Il coinvolgimento di Webuild in Inland Rail, soprattutto per la componente tecnicamente più complessa, è per noi motivo di grande orgoglio, perché racconta la reputazione che il Gruppo ha saputo costruire con le sue persone giorno per giorno nel Paese, in uno dei mercati più sfidanti al mondo dal punto di vista della qualità e delle competenze richieste. Come Gruppo, siamo in Australia dagli anni ‘70, e ci stiamo progressivamente estendendo ai diversi Stati, dal Western Australia, al New South Wales, al Victoria e ora al Queensland. Questo nuovo progetto, dopo il mega contratto di North East Link a Melbourne, è il risultato degli investimenti che negli anni abbiamo realizzato nel Paese, in cui vogliamo consolidarci nel lungo periodo per lavorare da "australiani" a supporto delle sfide che i clienti devono affrontare per consegnare alle comunità infrastrutture sostenibili di qualità".
Notizie dello stesso argomento
Trovati 89 record
24/07/2025
Saipem: nel primo semestre 2025, ricavi a 7,2 miliardi ed EBITDA a +35,2%
La crescita di Saipem continua anche nel primo semestre del 2025
24/07/2025
Italgas: ricavi, EBITDA ed EBIT in crescita a doppia cifra nel primo semestre 2025
I primi sei mesi del 2025 si chiudono con risultati eccellenti per Italgas
24/07/2025
Renault in ripresa: vendite su e transizione elettrica in evidenza
Renault cresce nel primo semestre 2025: +1,3% di vendite, boom dell’elettrico con Clio, R5...
24/07/2025
Banco BPM fa brillare la riscossa: dopo Unicredit, libero di puntare in alto
Banco BPM archivia l'offerta di Unicredit e rilancia la sua autonomia: riflettori su Crédi...
24/07/2025
IBL: Attenti al boomerang, tassare il digitale è un autogol europeo
L'Istituto Bruno Leoni avverte: colpire i colossi digitali USA con dazi ritorsivi dannegge...
Trovati 89 record
  • POSTE25 720