• FAM 850 1
  • 8501 intesa GREEN 25
  • POSTE25 850 1

Weimar Plus, l’Europa si è scoperta più forte

- di: Cristina Volpe Rinonapoli
 
Weimar Plus, l’Europa si è scoperta più forte

Nella giornata di ieri, la riunione del formato “Weimar Plus” a Villa Madama ha rappresentato uno dei momenti più densi di significato politico per la diplomazia europea negli ultimi mesi. Francia, Germania, Polonia e Italia hanno alzato il tono sul conflitto in Ucraina, chiedendo apertamente alla Russia di rinunciare a “pretese inaccettabili” e riconfermando il sostegno a Kiev, in particolare per quanto riguarda la ricostruzione della sua industria militare.

Weimar Plus, l’Europa si è scoperta più forte

Non si è trattato di un semplice scambio diplomatico, ma di un passaggio che segna il consolidamento di una nuova postura europea: più netta, più coesa, meno incline a lasciare ambiguità nei rapporti con il Cremlino.

L’Italia ha agito da baricentro europeo
La presidente del Consiglio Giorgia Meloni ha svolto un ruolo centrale, accogliendo a Roma i partner europei e, soprattutto, ricevendo il segretario generale della NATO Jens Stoltenberg. L’incontro ha sottolineato il posizionamento dell’Italia come snodo tra l’asse transatlantico e quello continentale. Meloni ha ribadito l’impegno italiano in favore dell’Ucraina, non solo in termini di aiuti militari ma anche di contributo alla ricostruzione tecnologica e industriale. Stoltenberg, da parte sua, ha lodato la capacità dell’Italia di muoversi come alleato affidabile tanto in sede NATO quanto nell’ambito dell’Unione Europea.

Zelensky ha confermato la seconda fase di rientro
Nel frattempo, da Kiev, Volodymyr Zelensky ha annunciato l’avvio della seconda fase per il rientro dei prigionieri ucraini detenuti in Russia. L’operazione è stata coordinata attraverso canali diplomatici paralleli e la mediazione della Croce Rossa, e rappresenta un’ulteriore prova di come l’Ucraina stia cercando di riorganizzarsi anche sul piano della gestione dei propri soldati. Al centro del discorso di Zelensky c’è stato però un messaggio più ampio: la guerra non è finita e l’Ucraina ha bisogno di un esercito moderno, di una catena industriale autonoma e di partner che non forniscano soltanto armi ma anche strategie.

Verso un’Europa geopolitica
Il vertice di Roma ha avuto un altro effetto: ha consolidato l’idea di un’Europa che non si limita a reagire agli eventi, ma inizia a pianificare una propria visione geopolitica. Il formato “Weimar Plus”, nato come estensione del tradizionale asse franco-tedesco, si è dimostrato strumento utile a includere le sensibilità dell’Est (con la presenza della Polonia) e del Sud (grazie all’Italia). In questo equilibrio a quattro, Roma si è proposta come interlocutore capace di tenere insieme rigore e pragmatismo, e la dichiarazione finale — netta nei toni contro Mosca — ha mostrato un’inedita sintonia.

Il fronte russo ha reagito con minacce verbali
Come prevedibile, da Mosca non sono mancate reazioni. Il portavoce del Cremlino ha parlato di “provocazioni occidentali” e ha accusato l’Europa di voler sabotare ogni possibilità di dialogo. Ma il linguaggio utilizzato ieri da Parigi, Berlino, Varsavia e Roma mostra chiaramente che l’epoca della diplomazia attendista è terminata. Il rischio di escalation viene messo in conto, ma non viene più usato come argomento per rinviare le decisioni. Per la prima volta, l’Europa ha parlato con una sola voce e ha messo nero su bianco la propria linea rossa: nessun cedimento territoriale a Mosca, nessuna accettazione di un’Ucraina neutrale e disarmata.

I limiti del sostegno occidentale diventano motore di autonomia
Tra le righe, è emersa ieri anche una consapevolezza ucraina: il sostegno dell’Occidente non sarà eterno né illimitato. Questo spinge Kiev a strutturarsi per affrontare un conflitto di lunga durata, con una propria capacità industriale, una propria dottrina strategica e un sistema militare meno dipendente dalle forniture esterne. La scelta dell’Europa di sostenere questo percorso rappresenta un investimento nel futuro di una potenza regionale che, se sopravviverà al conflitto, entrerà a pieno titolo nella sfera di influenza occidentale, tanto in ambito NATO quanto nei meccanismi economici dell’UE.

Una cornice nuova per il fronte ucraino
Ieri a Roma non è andato in scena solo un vertice tra leader europei: è andato in scena un riposizionamento. L’Europa ha scelto di abbandonare l’ambiguità strategica e ha indicato l’Ucraina come parte integrante del proprio progetto geopolitico. Questo significa fornire più armi, certo, ma anche più stabilità finanziaria, più sostegno logistico, più visione. In un mondo che cambia, e in cui le alleanze non sono più garantite per inerzia, la giornata di ieri potrebbe essere ricordata come uno spartiacque. Non solo per l’Ucraina, ma per l’Europa stessa.

Notizie dello stesso argomento
Trovati 12 record
Pagina
2
04/07/2025
Scontro nel centrodestra sullo Ius Scholae, passa al Senato la riforma della giustizia: il Parlamento si divide
Un’apertura inattesa scuote gli equilibri del centrodestra: Forza Italia si dice pronta a ...
03/07/2025
S&P lancia l’allarme: il riarmo Ue rischia un boomerang politico
L’Europa aumenta la spesa militare, ma S&P lancia l’allarme: rischio tagli al welfare e cr...
03/07/2025
Meloni celebra il legame con gli Usa, Tajani apre al presidente Trump sul Medio Oriente
Giorgia Meloni ha ribadito con forza la profondità del rapporto tra Italia e Stati Uniti.
03/07/2025
Regime in marcia: la Georgia scivola nell’ombra autoritaria
Da Tbilisi verso Mosca: ONG, media e opposizione nel mirino.
03/07/2025
Trump ricatta Powell: “Dimettiti subito o salta tutto”
Donald Trump accusa Powell di aver mentito sulla ristrutturazione della Fed e chiede le su...
02/07/2025
Trump sfida Musk: via sussidi e minaccia la deportazione
Donald Trump minaccia Elon Musk: via i sussidi e possibile espulsione dagli USA. Dietro lo...
Trovati 12 record
Pagina
2
  • POSTE25 720
  • 720 intesa GREEN 25