• 8501 intesa GREEN 25
  • POSTE25 850 1

Al via la seconda gara Consip per la cyber-security della PA: “servizi di sicurezza da remoto”

 
L’iniziativa, del valore di 585 milioni di euro, mette a disposizione delle PA servizi per la gestione della sicurezza informatica e la protezione dei dati

Consip ha bandito una nuova gara di cyber-security - “Servizi di sicurezza da remoto, di compliance e controllo” - che ha per oggetto la fornitura di servizi di protezione della sicurezza dei perimetri tecnologici delle infrastrutture e delle informazioni della PA, nonché di servizi volti alla misura dello stato di salute della sicurezza dei sistemi informativi e di supporto nella identificazione dei “fabbisogni” in ambito servizi e forniture di sicurezza.

Dopo la prima iniziativa di cyber-security bandita lo scorso luglio - “Servizi di sicurezza on premises: strumenti di gestione, protezione email, web e dati” - la nuova iniziativa si pone in continuità con “SPC Cloud Lotto 2” attualmente ancora attiva e si affianca alle gare strategiche ICT in attuazione del “Piano Triennale per l’informatica nella PA 2020-2022”.

La gara – suddivisa in 2 lotti e del valore complessivo di 585 milioni di euro – è finalizzata all’aggiudicazione di un Accordo quadro per ogni Lotto con più operatori economici della durata di 24 mesi, mediante l’attribuzione di quote a differenti fornitori aggiudicatari in base al posizionamento nella graduatoria finale di merito. Le PA potranno successivamente stipulare i contratti esecutivi – fino a una durata massima di 48 mesi – con i fornitori selezionati da Consip, senza riaprire il confronto competitivo.

L’Accordo quadro mette a disposizione:

Servizi di sicurezza da remoto (Security Operation Center, Next Generation Firewall, Web Application Firewall, Gestione dell’identità e dell’accesso utente, Firma digitale remota, timbratura, marca temporale e sigillo elettronico, Gestione continua delle vulnerabilità di sicurezza, Threat Intelligence Data Feed/Vulnerability Data Feed, Protezione Internet e posta elettronica, End point protection, Certificati SSL, Formazione e security awareness, Servizi specialistici).

Servizi di compliance e controllo (Security Strategy, Vulnerability Assessment, Testing del codice, Supporto all’analisi e gestione degli incidenti, Penetration Testing, Compliance normativa).

La gara è stata sviluppata tenendo conto del contesto normativo in forte evoluzione, con l’entrata in vigore della Legge 133/2019 (Disposizioni urgenti in materia di perimetro di sicurezza nazionale cibernetica) e più recentemente con il DL 82/2021 (poi convertito in Legge 4 agosto 2021, n. 109) che ridefinisce l’architettura nazionale di cybersecurity e istituisce l’Agenzia per la cybersicurezza nazionale.
 
Notizie dello stesso argomento
Trovati 47 record
Pagina
1
14/07/2025
Unicredit-Bpm, dubbi Ue su golden power: "Possibile violazione norme"
14/07/2025
Milano, Jacopo Allegrucci: "La mia 'Balena' non c'è più, che senso di vuoto"
14/07/2025
Da meduse a specie 'rifugiate climatiche', Boero (Cnr-Ias): "Vi spiego come rispettarle se...
14/07/2025
Dazi Usa, Cattani (Farmindustria): "Oltre 4 miliardi di costi con tariffe al 30%, fiducia ...
14/07/2025
Torna la 'La Ruota della Fortuna', Gerry Scotti da oggi in access prime time su Canale 5
14/07/2025
Dazi: Ue vuole trattare con Trump, no rappresaglie (per ora)
Trovati 47 record
Pagina
1
  • POSTE25 720
  • 720 intesa GREEN 25