• POSTE25 850 1

Ambiente: in un anno persi 13 mila km quadrati di foresta amazzonica

 
Ambiente: in un anno persi 13 mila km quadrati di foresta amazzonica
Le parole di Jair Bolsonaro, le sue promesse di fermare la deforestazione della parte brasiliana dell'Amazzonia suonano come oggi una beffa. Secondo una stima ufficiale, resa nota ieri, la deforestazione dell'Amazzonia, tra l'agosto del 2020 e il luglio del 2021, è aumentata di quasi il 22 per cento. Dall'elaborazione dei dati raccolti dal sistema di monitoraggio della deforestazione Prodes, dell'Istituto nazionale di ricerca spaziale del Brasile, il disboscamento della più grande foresta pluviale del mondo si è esteso a 13.235 chilometri quadrati nel periodo 2020-2021, il valore più alto dal 2005-2006 (quando fu di 14.286 chilometri quadrati).

Dall'elezione alla presidenza del Brasile di Bolsonaro, è il terzo anno consecutivo che la deforestazione è aumentata. Questo ha determinato proteste a livello internazionale nei confronti di Bolsonaro, criticato per aver indebolito la sorveglianza degli ecosistemi amazzonici e aver difeso le attività estrattive nelle aree protette. Questi dati rappresentano "una sfida" , ha riconosciuto il ministro dell'Ambiente brasiliano, Joaquim Leite, durante una conferenza stampa a Brasilia, fatta poco dopo la pubblicazione del documento. Per poi aggiungere : “Dovremo essere più fermi di fronte ai reati ambientali. "

Tuttavia, ha affermato Leite, i dati "non riflettono esattamente la realtà degli ultimi mesi" . Il governo brasiliano afferma di aver intensificato gli sforzi per combattere la deforestazione illegale attraverso una maggiore presenza militare nelle aree più colpite. "A coloro che persistono nel commettere questi crimini ambientali diciamo che lo Stato brasiliano mostrerà tutta la sua forza in Amazzonia", ha affermato il ministro della Giustizia e della Pubblica Sicurezza, Anderson Torres.  Durissime le parole di Marcio Astrini, segretario esecutivo dell'Osservatorio sul clima, che riunisce le principali ONG e istituti ambientali attivi in Brasile, tra cui WWF e Greenpeace: ''Questo risultato è il frutto di uno sforzo persistente, pianificato e continuo per distruggere le politiche di protezione ambientale".

L'Osservatorio sul clima ha anche accusato il governo di aver nascosto i dati sullo stato dell'Amazzonia fino alla conclusione della COP26, a Glasgoe, poiché il documento, pubblicato giovedì dall'Istituto nazionale di ricerca spaziale del Brasile, legato al ministero della Scienza, della Tecnologia e dell'Innovazione, è datato 27 ottobre 2021.
"Il governo aveva già in mano i dati sulla deforestazione al momento della conferenza sul clima in Scozia e li ha deliberatamente omessi", ha affermato l'ONG. Al che il ministro dell'Ambiente ha risposto: “Le informazioni che ho sono che il documento è stato diffuso oggi. "

Quando è salito al potere nel 2019, grazie in parte al sostegno della potente lobby dell'agrobusiness, il presidente Bolsonaro ha affermato di voler aprire terre protette e riserve indigene all'agricoltura e all'estrazione mineraria. Il risultato è una deforestazione media annua che ora supera i 10.000 km quadrati - l'equivalente della superficie del Libano - contro i circa 6.500 del decennio precedente. Durante la COP26 sul clima , il Brasile si è impegnato ad anticipare di due anni, dal 2030 al 2028, il termine per eliminare la deforestazione illegale nel suo territorio, che ospita il 60% dell'Amazzonia. 

"Saremo sicuramente più fermi nell'invertire i numeri della deforestazione e raggiungere l'obiettivo annunciato alla conferenza", ha concluso Leite durante la conferenza stampa
Notizie dello stesso argomento
Trovati 28 record
Pagina
1
03/09/2025
La scuola italiana sotto esame: voto medio 6,4 ma cresce il divario
Voto 6,4 alla scuola italiana: programmi obsoleti, carenza di docenti e dotazioni, forti d...
03/09/2025
Droni sui caschi blu, Crosetto accusa Israele: “Scelta grave”
Droni israeliani contro Unifil lungo la Blue Line. Crosetto parla di scelta grave dell’Idf...
02/09/2025
Milano, pedaggio per tutti in Area B e C: il modello Londra
Milano valuta il pedaggio per tutti in Area B e C, incluse le elettriche. Dal modello Lond...
02/09/2025
Addio a Emilio Fede, voce iconica della tv italiana
Addio a Emilio Fede, 94 anni. Dal Tg1 a Studio Aperto e al Tg4, la carriera del giornalist...
02/09/2025
Ben-Gvir: “gli europei proveranno il terrorismo in prima persona”
Belgio verso il riconoscimento della Palestina, Ben-Gvir attacca: “Gli europei proveranno ...
02/09/2025
Qantas incrementa i collegamenti diretti tra Roma e l’Australia
Qantas estende la stagione e porta a quattro i voli settimanali Roma–Perth nel 2026, aggiu...
Trovati 28 record
Pagina
1
  • POSTE25 720