• Banca IFIS maggio25 850 1
  • 8501 intesa GREEN 25
  • SIMEST25 850 1
  • Fineco Change is Good
  • EDISON25 850 1

Assemblea annuale Confimprese: nell’ultimo anno entrati 17 nuovi associati

 
Si è svolta nella cornice del Castello di Tolcinasco l’assemblea annuale di Confimprese alla presenza dei vertici delle oltre 350 insegne aderenti. Nell’ultimo anno sono entrati 17 nuovi associati, che rappresentano 23 insegne, 1.462 punti vendita totali, di cui 484 diretti e 978 in franchising, per un fatturato complessivo di 5,3 miliardi di euro.

Questi i nuovi associati: Wind Tre (Wind Tre Business, Very Mobile), Grancasa, Uci (Uci Cinemas, Uci Luxe), Takko Fashion, Yoyogurt, Circuito Made in Italy, Galileo (Satur), Sforzin Illuminazione, Mascheroni Sportswear, Acbc, Gruppo Ten (California Bakery, Ristorante Ten, Pasticceria Svizzera), Mara Desideri, Nhood, Gavinvest (Store House), Kpet (piattaforma digitale di petcare), Bobble Bobble e Nuna Lie.

«La pandemia – spiega Mario Resca, presidente Confimprese – ha accentuato il ruolo dell’associazione nel farsi garante presso le istituzioni delle richieste da parte delle aziende su molteplici criticità del settore. Il retail, messo in ginocchio da oltre due anni di pandemia e poco considerato dai Ristori del Governo, sta vivendo un’altra fase preoccupante a causa dello scenario internazionale ed è sottoposto alla pressione inflazionistica sui prezzi delle materie prime, dell’energia, dei trasporti e dei prodotti di rivendita».

Il 2021, secondo l’Osservatorio permanente sui consumi Confimprese, ha chiuso in flessione del -23% sul 2019, anno pre-pandemia. Aprile 2022 mostra segni più incoraggianti rispetto ai mesi precedenti con -9% vs aprile 2019, mostrando una prima inversione di tendenza rispetto al -18% del primo trimestre. Raggiunti i livelli pre-pandemia nel retail non food, che registra ad aprile +4,9% e nella ristorazione +0,9%. Per la ristorazione è il primo mese con il segno + da oltre 24 mesi. Nessun segnale di ripresa per abbigliamento-accessori, in flessione del -20,1% e -28,1% nel progressivo.

«È difficile fare previsioni a fronte di uno scenario internazionale dominato dall’incertezza. Le aziende si trovano nella morsa fra consumi in forte calo, senza prospettive di recupero a breve, e costi che stanno già aumentando in maniera incontrollata. È probabile che avremo un vero consolidamento dei consumi solo alla fine del 2023» conclude Resca.
Notizie dello stesso argomento
Trovati 44 record
Pagina
1
24/05/2025
Napoli, ora la festa scudetto. Ma pesa la decisione di Conte sul futuro
23/05/2025
Napoli, città sospesa per possibile scudetto: invasa da marea azzurra
23/05/2025
Panatta-Paolini, il botta e risposta continua: "Se l'è presa? Non ha capito..."
23/05/2025
Feltri: "Su Garlasco un pasticcio. Stasi è innocente, hanno preso uno a caso"
23/05/2025
Omicidi commessi da minori, più che raddoppiati in un anno: appello degli psichiatri
23/05/2025
Ucraina-Russia, Lavrov: "Irrealistici i colloqui in Vaticano"
Trovati 44 record
Pagina
1
  • Banca IFIS maggio25 720
  • 720 intesa GREEN 25
  • Fineco Change is good
  • EDISON25 720