• 8501 intesa GREEN 25
  • POSTE25 850 1

Boris Johnson si dimette: quali conseguenze per i mercati?

- di: Richard Flax, Chief Investment Officer, Moneyfarm
 
Boris Johnson si dimette: quali conseguenze per i mercati?
Boris Johnson ha annunciato formalmente le sue dimissioni da leader del Partito Conservatore Britannico, attuale forza di maggioranza nel Parlamento inglese. Il Premier intende, però, restare comunque a capo del governo fino all’elezione di un successore alla guida dei Tories, prevista per ottobre: “Lascio ma non avrei voluto farlo“, ha detto Johnson annunciando alla Nazione le sue dimissioni da leader Tory.

Ci saranno ripercussioni sui mercati?

Non pensiamo che l’annuncio di Johnson possa avere un impatto particolarmente significativo sui mercati finanziari o sui nostri portafogli. Il caos a Westminster non poteva continuare, vista la raffica di dimissioni richieste dai membri dei Tories e l’abbandono di diversi ministri del suo governo, prima che fossero nominati i successori.

L’annuncio di Johnson è un sollievo per due motivi:

Ci sono problemi seri da affrontare: il costo della vita, una recessione imminente, l’Irlanda del Nord, l’Ucraina, ecc. Avere un governo che si concentri su questi problemi sarebbe probabilmente una buona cosa.
In secondo luogo, mentre le dimissioni avrebbero potuto essere il risultato più probabile, c’erano altri scenari poco plausibili e meno appetibili: Johnson avrebbe potuto minacciare di indire le elezioni generali?
Da sottolineare poi anche come i problemi che il paese deve affrontare, in particolare la crescita e l’inflazione, non cambiano, indipendentemente da chi sia al comando, e le soluzioni non sono ovvie, almeno a breve termine. In secondo luogo, in un contesto finanziario globale, chi siede al numero 10 di Downing Street di solito non ha molta importanza – e diremmo che è il caso di questo momento. 

Cosa potrebbe cambiare?

Se il governo decidesse di indire le elezioni generali anticipate, ciò potrebbe rendere le cose più interessanti, tanto per le incertezze nel partito laburista quanto per i conservatori. Ma la legislatura dell’attuale Parlamento scade nel dicembre 2024. Potrebbe esserci una logica elettorale per indire elezioni anticipate, ma supponiamo che molto probabilmente i conservatori troveranno un successore e cercheranno di ricostruire la loro credibilità nei prossimi due anni.
Notizie dello stesso argomento
Trovati 94 record
02/07/2025
Crollo mercato auto in Italia: “Serve un piano ora, rischio fabbriche”
Giugno segna un tonfo per il mercato auto in Italia: immatricolazioni in calo del 17,4%, S...
01/07/2025
Lagarde: «L’euro sale perché l’economia europea è solida»
Christine Lagarde rilancia l’euro come simbolo della solidità economica europea durante il...
01/07/2025
Borse in rosso, Lagarde cauta sui tassi: “Obiettivo raggiunto”.
Giornata negativa per le Borse europee, con Piazza Affari in flessione. Lagarde frena sui ...
01/07/2025
Powell frena sui tassi: “colpa dei dazi, serve cautela”
Al Forum BCE Powell frena sui tassi: “colpa dei dazi”. La Fed è cauta, mentre Trump e Bess...
01/07/2025
Rotta comune per un “Mediterraneo Controcorrente”: l'appello di Assarmatori
Il titolo – Mediterraneo Controcorrente – ha definito il tono dell'annual meeting di Assar...
01/07/2025
Il DL “Economia” interviene su cripto-attività, antiriciclaggio e start-up: proroghe, nuove soglie e presidi rafforzati
Il DL “Economia” introduce misure su alcuni dei comparti più dinamici ma più esposti ai ri...
Trovati 94 record
  • POSTE25 720
  • 720 intesa GREEN 25