• POSTE25 850 1

CDP e BEI insieme per sostenere l’economia italiana

- di: Barbara Bizzarri
 
CDP e BEI insieme per sostenere l’economia italiana
Il Memorandum of Understanding siglato in occasione di un incontro che si è svolto a Roma, nella sede di Cassa Depositi e Prestiti, tra le due delegazioni guidate rispettivamente da Gelsomina Vigliotti, Vicepresidente della Banca Europea per gli Investimenti e da Dario Scannapieco, Amministratore Delegato e Direttore Generale di CDP, rinnova un accordo firmato nel 2009 e intensifica la cooperazione tra CDP e il Gruppo BEI (controllato FEI, Fondo Europeo per gli Investimenti) allo scopo anche di individuare nuove operazioni e potenziali ambiti di collaborazione pure al di fuori dell’Italia. Il progetto è finalizzato a stimolare gli investimenti pubblici e privati in settori chiave per lo sviluppo del Paese: sostenibilità, trasformazione digitale, social housing, rigenerazione urbana, mobilità sostenibile, istruzione, ricerca e impatto sociale, economia circolare, innovazione e competitività del sistema produttivo italiano, fonti rinnovabili ed efficienza energetica, settore idrico ed edilizia scolastica.  Per affrontare queste sfide, CDP e il Gruppo BEI mettono in campo diverse azioni, a cominciare dalla pianificazione congiunta delle attività, per il raggiungimento degli obiettivi del Fondo Italiano per il Clima e per proseguire l’espansione di quelle a sostegno della finanza per lo sviluppo.

Si aggiungono la cooperazione nell'ambito del PNRR e del programma InvestEU, nonché possibili opportunità di collaborazione sul Piano Strategico 2022-2024 di CDP: è inoltre previsto un sostegno operativo tra le due istituzioni per consentire di incrociare le migliori competenze nei vari ambiti di attività. “Grazie agli accordi firmati, tra cui il Memorandum of Understanding volto a rafforzare ulteriormente la già ottima partnership con CDP, sosterremo le regioni italiane con oltre un miliardo di euro e apriremo la strada a future opportunità di cooperazione fra le due istituzioni nel settore pubblico, prestando particolare attenzione alle regioni del Mezzogiorno e alla sostenibilità ambientale, punti chiave sia del PNRR che di InvestEU. La BEI collabora con le banche nazionali di promozione per raggiungere il maggior numero possibile di imprese e, con CDP, anche grazie ai nostri servizi di advisory, possiamo contare su un partner eccellente,” ha sottolineato Gelsomina Vigliotti, Vicepresidente della BEI. 

Per permettere alle Regioni italiane di realizzare e completare progetti sempre più complessi e sostenibili, il secondo accordo prevede la concessione da parte del Gruppo BEI di una garanzia di 535 milioni su finanziamenti già erogati da Cassa. Tale garanzia interverrà positivamente sui ratios patrimoniali di CDP, che potrà così finanziare entro il 2025 nuovi progetti degli Enti Pubblici per oltre un miliardo, con una quota del 20% riservata a iniziative per contrastare il cambiamento climatico e un’altra sempre del 20% per progetti delle Regioni del Sud e delle zone colpite dal terremoto del centro Italia nel 2016.

Il terzo accordo, infine, rientra nel programma di consulenza Green Gateway creato dalla BEI in collaborazione con la Commissione Europea per consentire alle istituzioni finanziarie europee di investire in progetti green. In questo contesto, BEI offrirà a CDP servizi di consulenza tecnica e finanziaria volti a rafforzare le capacità, le procedure e gli strumenti operativi di Cassa anche nei confronti degli Enti Pubblici per favorire la pianificazione, la selezione e il finanziamento di iniziative con un impatto positivo sull’ambiente.

“Con la firma di questi tre accordi, CDP consolida la storica e fruttuosa collaborazione con il Gruppo BEI. L’accordo di garanzia da oltre 500 milioni di euro rafforza la sinergia tra le due Istituzioni, già sperimentata nel settore delle infrastrutture e del supporto alle PMI e Mid Corporate italiane. Tale intesa consentirà di amplificare l’impatto della finanza di CDP e BEI a sostegno degli Enti Pubblici, generando effetti positivi in termini di coesione sociale e lotta al cambiamento climatico. Con il MoU e l’accordo per le operazioni green, CDP dà attuazione alle linee del nuovo Piano Strategico 2022-2024, relative al rafforzamento delle competenze tecniche a servizio soprattutto della PA e del PNRR e al consolidamento delle sinergie operative in ambito europeo”, ha concluso Dario Scannapieco, Amministratore Delegato e Direttore Generale di CDP.
Notizie dello stesso argomento
Trovati 91 record
05/08/2025
Trump piega anche la Svizzera: maxi dazio al 39% mette Berna in tilt
La Svizzera sotto shock per il dazio del 39% imposto dagli Stati Uniti. La mossa di Trump ...
05/08/2025
Zes Marche-Umbria, riconversioni e investimenti
Il provvedimento allarga le Zone economiche speciali a Marche e Umbria: incentivi, cabina ...
05/08/2025
Borse asiatiche positive, ecco tutte le chiusure
Le Borse asiatiche chiudono perlopiù in rialzo: spiccano Seul, Sydney e Ho Chi Minh, in ca...
05/08/2025
EssilorLuxottica cresce ancora, colpo in Belgio sull’alta precisione
EssilorLuxottica acquisisce la belga A&R, leader nei sistemi di controllo qualità per le l...
05/08/2025
Ue congela i controdazi da 93 miliardi
La Ue sospende i controdazi per sei mesi dopo l’intesa con Trump. Resta l'incertezza su au...
05/08/2025
Tesla conferma Musk con pacchetto da 29 mld di dollari in azioni
Il board di Tesla assegna un pacchetto da 29 miliardi di dollari in azioni a Elon Musk per...
Trovati 91 record
  • POSTE25 720