• FAM 850 1
  • 8501 intesa GREEN 25
  • POSTE25 850 1

Fincantieri: al via la costruzione del nuovo terminal MSC di Miami

- di: Barbara Leone
 
Fincantieri: al via la costruzione del nuovo terminal MSC di Miami
Sarà il terminal più grande e all’avanguardia degli Stati Uniti, nonché uno dei più importanti del mondo. Stiamo parlando del nuovo terminal di MSC Crociere, realizzato da Fincantieri Infrastructure nella città considerata la capitale mondiale del turismo crocieristico: Miami. L’opera, che è stata avviata ieri con la “posa della prima pietra”, potrà movimentare fino a 36.000 passeggeri al giorno, ospitando in contemporanea tre navi di nuova generazione e a ridotto impatto ambientale. “Questa iniziativa - ha affermato Pierfrancesco Vago, Executive Chairman MSC Cruises -  rappresenta un’ulteriore importante tappa della collaborazione proficua e di lunga data tra MSC e Fincantieri. Siamo partner, insieme ad altri primari attori economici del Sistema Italia come IntesaSanpaolo, CDP, Sace e Simest, di un progetto che rende onore al saper fare e alle capacità ingegneristiche italiane nel mondo, chiamate a cimentarsi sul mercato crocieristico americano. Sarà il terminal più grande e tecnologicamente avanzato degli Stati Uniti - ricorda Vago -, nuovo punto di riferimento del settore, nonché uno degli investimenti più significativi fatti a Miami. E consentirà alla nostra Compagnia di rafforzarsi e di crescere ulteriormente nel mercato crocieristico più importante e competitivo al mondo”.

Cdp, Intesa Sanpaolo, Sace e Simest a sostegno di Fincantieri

L’imponente struttura, che entrerà in servizio entro la fine del 2023, è caratterizzata da un design iconico progettato dal pluripremiato studio internazionale di architettura Arquitectonica: avrà un corpo centrale multilivello alto quattro piani e sarà dotato di soluzioni innovative ed ecologicamente avanzate, come la possibilità di alimentare le navi direttamente da terra con la corrente elettrica riducendo così le emissioni durante la sosta in porto delle unità. Oltre a strutture all’avanguardia per i servizi forniti ai passeggeri, il nuovo terminal disporrà di numerose aree per uffici, di un parcheggio multipiano per 2.400 veicoli e la possibilità di un nuovo collegamento stradale. Il progetto, che prevede la realizzazione della relativa infrastruttura costiera incluse le stazioni di approvvigionamento idrico ed elettrico, contempla inoltre l’edificazione di due moderne ed efficienti banchine lunghe complessivamente circa 750 metri, cui s’aggiungerà una terza banchina costruita dalla contea di Miami-Dade. 

“L’avvio dei lavori per questa grande opera -  ha dichiarato l’Amministratore Delegato Fincantieri Giuseppe Bono - è il coronamento di quanto fatto negli ultimi anni dal nostro Gruppo. Siamo stati capaci di consolidare ulteriormente il rapporto con MSC, basato su innovazione e costante miglioramento, e in parallelo abbiamo intrapreso iniziative di business che ci hanno permesso l’allargamento delle nostre competenze anche per offrire ai nostri clienti prodotti e servizi all’avanguardia. Questo nuovo terminal avveniristico - conclude Bono - sarà dunque non solo l’espressione migliore del made in Italy, ma anche del successo delle nostre strategie aziendali”.

Entrerà in servizio entro la fine del 2023 e potrà movimentare fino a 36.000 passeggeri al giorno
 
La nuova infrastruttura crocieristica costerà circa 350 milioni di euro, e rappresenta uno degli investimenti più importanti effettuati negli Stati Uniti da multinazionali a matrice italiana come il gruppo MSC in partnership con Fincantieri, numero uno al mondo nel campo della cantieristica: due eccellenze, dunque, del made in Italy nel mondo. Del resto il rapporto tra MSC e Fincantieri si è progressivamente consolidato nell’ultimo decennio, durante il quale la Divisione crociere di MSC ha ordinato a Fincantieri ben otto navi (quattro per il brand MSC Cruises e quattro per il brando Explora Journeys), per un valore complessivo che sfiora 6 miliardi di euro e con una ricaduta complessiva sull’economia italiani pari a circa 27 miliardi di euro. Il finanziamento dell’operazione avviata a Miami, nell’ottica del rilievo strategico del progetto per l’economia italiana e del supporto all'export, è stato emesso da Intesa Sanpaolo e CDP a favore di MSC. Il prestito è garantito da SACE, con il contributo di SIMEST per la stabilizzazione del tasso e il contributo in conto interessi.
Notizie dello stesso argomento
Trovati 39 record
Pagina
3
10/07/2025
Roma accoglie Zelensky: alla Nuvola la conferenza per la ripresa dell’Ucraina
Si è aperta oggi al Centro Congressi La Nuvola di Roma la Conferenza per la Ripresa dell’U...
10/07/2025
Fbi nell’era Trump: la paranoia come nel maccartismo
James Comey pedinato per un post su conchiglie: l’America del 2025 torna ai tempi di McCar...
10/07/2025
Pilieri scompare nelle carceri di Maduro: dieci mesi di isolamento
Il giornalista italo-venezuelano Biagio Pilieri è scomparso nel carcere dell'Helicoide. Is...
09/07/2025
Trump, parole da guerra: “Putin non mi credeva, avrei colpito Mosca”
Una registrazione svela le minacce dell’ex presidente a Putin e Xi: “Se attacchi, bombardo...
09/07/2025
Il caldo uccide: in Europa morti triplicate per la crisi climatica
Uno studio di Londra mostra che il 65% dei decessi durante l’ondata di calore in Europa è ...
09/07/2025
Rocca di Papa, vendetta dopo quattro anni: uccide l’assassino del figlio nel giardino pubblico
La tragedia si è consumata all’ora di pranzo, in pieno giorno, in un giardino pubblico a R...
Trovati 39 record
Pagina
3
  • POSTE25 720
  • 720 intesa GREEN 25