• EDISON25 850 1
  • Fineco Change is Good
  • Banca IFIS maggio25 850 1
  • 8501 intesa GREEN 25
  • SIMEST25 850 1

Istat: ripresa sostenuta per l’economia italiana, novembre inflazione da record

- di: Redazione
 
Istat: ripresa sostenuta per l’economia italiana, novembre inflazione da record
Le stime preliminari Istat indicano un aumento mensile dello 0,7% e annuo del 3,8%, il più forte da tredici anni a questa parte. Oltre all’energia crescono i prezzi di alimentari e servizi di trasporto. Dopo la “fiammata” registrata a ottobre, nuova accelerazione dell'inflazione a novembre: +0,7% mensile e +3,8% annuo, il massimo da settembre 2008, mentre la “inflazione "di fondo" è al top  da marzo 2013. A crescere sono soprattutto e come ormai d’abitudine i prezzi dell'energia (da +24,9% di ottobre a +30,7%  a novembre), ma anche quelli degli alimentari e dei servizi di trasporto, secondo le stime preliminari Istat (vedi i dati completi in pdf), cominciano a evidenziare tensioni. L'inflazione acquisita per il 2021 è pari a 1,9% per l'indice generale e a 0,8% per la componente di fondo. L'indice armonizzato dei prezzi al consumo (IPCA) aumenta dello 0,8% su base mensile e del 4,% su base annua.



Indici dei prezzi al consumo NIC per divisione di spesa, novembre 2021. Fonte: Istat

ECONOMIA ITALIANA: Nel terzo trimestre il prodotto interno lordo è cresciuto del 2,6%

Nel terzo trimestre il prodotto interno lordo è cresciuto del 2,6% rispetto ai tre mesi precedenti e del 3,9% su base annua. La crescita acquisita per il 2021 è attualmente pari al 6,2%. I dati definitivi confermano sostanzialmente le stime preliminari: nel terzo trimestre del 2021il Pil  è aumentato del 2,6% rispetto al trimestre precedente e del 3,9% (la stima indicava un +3,8%) nei confronti del terzo trimestre dello scorso anno. Si conferma così, scrive l'Istat (link ai dati completi in pdf),"una ripresa congiunturale sostenuta dell'economia italiana".

"Il risultato ha beneficiato - spiega l'Istituto di statistica - per  il secondo trimestre consecutivo di un forte recupero del settore dei servizi di mercato, di una crescita dell'industria, mentre è risultato ancora in flessione il settore agricolo. Dal lato della domanda, a  sostenere la crescita del Pil sono stati soprattutto i consumi  privati, ma contributi significativi sono venuti anche dagli  investimenti e dalla componente estera. Le ore lavorate sono cresciute dell'1,4% in termini congiunturali, le posizioni lavorative dello  0,2%, mentre i redditi pro capite sono aumentati dello 0,5%". La crescita acquisita per il 2021, ovvero quella che si otterrebbe se nel quarto trimestre il Pil dovesse registrare una variazione congiunturale nulla, è pari al 6,2%.
Notizie dello stesso argomento
Trovati 62 record
Pagina
1
29/05/2025
Il Pil Usa delude, Borse europee in calo: anche Milano perde slancio
Listini appesantiti dai dati USA negativi. Spread sotto i 100 punti, petrolio in calo. A P...
29/05/2025
Generali torna sul mercato ILS sponsorizzando emissione di un bond catastrofale da 200 milioni
Generali torna sul mercato ILS sponsorizzando emissione di un bond catastrofale da 200 mil...
29/05/2025
UniCredit e SACE sostengono gli investimenti in innovazione sostenibile di Tedesco
Tedesco Srl ha emesso un minibond da 2 milioni di euro sottoscritto da UniCredit, con l'as...
29/05/2025
Italia fragile, cresce la paura per crisi economica e clima: affitto la voce del disagio
Sette italiani su dieci si dichiarano soddisfatti della propria vita nel Paese, ma dietro ...
29/05/2025
Pace fiscale, ma non per tutti
Condoni selettivi e sconti fino al 90%: il grande poker delle rottamazioni.
29/05/2025
Eni verso l’acquisizione di Acea Energia con Plenitude: operazione da oltre 1,2 milioni di clienti
Il consiglio di amministrazione di Eni potrebbe approvare già giovedì l’acquisizione di Ac...
Trovati 62 record
Pagina
1
  • Banca IFIS maggio25 720
  • 720 intesa GREEN 25
  • Fineco Change is good
  • EDISON25 720