• Banca IFIS maggio25 850 1
  • 8501 intesa GREEN 25
  • SIMEST25 850 1
  • Fineco Change is Good
  • EDISON25 850 1

L'Italia sta abbandonando al loro destino le sue generazioni future

- di: Diego Minuti
 
L'Italia sta abbandonando al loro destino le sue generazioni future
Tanto per continuare a citare (sia pure stravolgendolo) uno dei giganti della letteratura americana degli ultimi decenni, Cormac McCarthy, potremmo dire che l'Italia non è più un Paese per giovani, per ragazzi e per bambini, visto che ormai questo fondamentale segmento della popolazione sta subendo un progressivo depauperamento, che si traduce in una diminuzione di numeri e percentuali di coloro che possono dire di avere un accesso normale all'istruzione, alla socializzazione e persino ad una alimentazione normale. Non è una singola condizione, perché in questo crogiuolo diseguaglianze si trovano bambini e ragazzi cui viene negato il diritto ad essere istruiti nel momento in cui vivono in nuclei familiari che non considerano lo studio come formazione, ma più banalmente come occasione per sottrarre potenziali fonti di reddito all'economia domestica. 

Molti di quelli cui la generazione degli adulti di oggi dovrà passare il testimone si vedono privati dell'accesso agli strumenti di accrescimento culturale semplicemente perché non se lo possono permettere, costringendoli sovente (lo fa un ragazzo su sette) ad abbandonare la scuola. E coloro che vanno avanti, non potranno, alla fine del loro percorso di formazione, essere realmente preparati per entrare nel mondo del lavoro. I numeri, sebbene non possano sempre radiografare con esattezza una situazione in continua evoluzione, raccontano di una povertà che cammina su un doppio drammatico binario che riguarda quella economica e quella educativa. La prima, secondo l’associazione Con i bambini, coinvolge, nella fascia di quella assoluta, quasi un milione e 400 mila i minori, mentre altri 2,2 milioni vivono in condizione di povertà relativa

Il disagio accentua la sua gravità quando si parla della fascia di età tra i 15 e i 29 anni, cioè di soggetti che sono in età scolare o che, una volta completato il percorso di formazione, si dovrebbero avvicinare al mondo del lavoro. Secondo le più recenti statistiche, in questo segmento di popolazione il 23,1% non ha un lavoro, non studia e non partecipa ad un processo formativo. Quello che dovrebbe fare riflettere non è solo la percentuale, quanto il fatto che è doppia di quella degli altri due più importanti Paesi europei - Francia e Germania -. Questa situazione, già preoccupante, è stata aggravata dall'abbattersi della pandemia, che ha peggiorato lo stato delle cose. A cominciare dal fenomeno della dispersione implicita, con cui si definisce quella parte degli studenti che ultimano il percorso scolastico, ma senza avere le competenze di base adeguate. Questa porzione di futuri cittadini che finiscono la scuola, ma sono impreparati alla vita come parte di una comunità, varia a seconda delle regioni. 

E devono fare riflettere i dati elaborati dalla fondazione Openpolis, in base a rilevazioni relative al 2022, che sottolineano una evidente divaricazione tra Nord e Sud per quanto riguarda la dispersione implicita. Numeri che non hanno bisogno di alcun commento:  Campania (19,8%), Sardegna (18,7%), Calabria (18%) e Sicilia (16%). Né migliore è il quadro dell'abbandono scolastico che, a fronte di una media nazionale del 12,7%, vede punte - intollerabili - in tutto il meridione, a cominciare dal  21,1 % della Sicilia. 
Notizie dello stesso argomento
Trovati 27 record
Pagina
1
19/05/2025
Mattarella: “Troppo spesso la famiglia è teatro di abusi. Serve più cultura del rispetto”
Sergio Mattarella ha voluto sottolineare con parole nette l’urgenza di promuovere una cult...
19/05/2025
Leone XIV, il Papa inatteso che chiede perdono: “Io, scelto senza meriti”
Nel cuore di Piazza San Pietro il nuovo Pontefice Leone XIV ha pronunciato parole che non ...
18/05/2025
Leone XIV: un nuovo inizio per la Chiesa
Intronizzazione tra tradizione e innovazione: il Papa saluta i fedeli a bordo della papamo...
17/05/2025
Trump contro la Corte Suprema: l’ennesimo attacco alla democrazia
Dopo lo stop ai rimpatri forzati, il presidente accusa i giudici e rilancia contro Comey: ...
16/05/2025
L''Italia che legge sempre meno: la crisi dell'editoria tra numeri e confronti europei
L''Italia che legge sempre meno: la crisi dell'editoria tra numeri e confronti europei
16/05/2025
Libia, Piantedosi: Più che gli sbarchi spaventa instabilità. Rientrati 100 italiani da Misurata
La Corte penale internazionale ha emesso un mandato d’arresto contro Al-Masri
Trovati 27 record
Pagina
1
  • Banca IFIS maggio25 720
  • 720 intesa GREEN 25
  • Fineco Change is good
  • EDISON25 720