• POSTE25 850 1

Ricavi per 13,7 miliardi e utile in crescita nel bilancio 2022 del Gruppo FS

- di: La Redazione
 
Ricavi per 13,7 miliardi e utile in crescita nel bilancio 2022 del Gruppo FS
Sono cresciuti del 12% i ricavi operativi del Gruppo FS nel 2022 raggiungendo quota 13,7 miliardi di euro, +1,4 miliardi rispetto al 2021. Trend positivo, più 5%, anche per l’utile netto che è pari a 202 milioni di euro. Oltre 300 gare lanciate nelle infrastrutture per circa 26 miliardi di euro, rispettando nell’ambito PNRR i tempi stabiliti dall’Europa. È quanto emerge dalla Relazione finanziaria annuale del Gruppo FS, approvata il 6 aprile dal CDA di FS Italiane. A crescere sono i margini operativi del Gruppo guidato da Luigi Ferraris, con EBIT e EBITDA che nel 2022 sono aumentati rispettivamente del 36% e del 17% e, al netto dei ristori Covid ridotti di circa 800 milioni rispetto al 2021, addirittura del 112% e 119%.  Tutto questo anche grazie a una nuova governance del Gruppo, suddiviso in quattro poli di business, che comincia a produrre i primi significativi risultati.

Ed è proprio l’AD Ferraris ad evidenziare come tutti gli indicatori economici in crescita siano “trainati dalla gestione ordinaria, con l’EBITDA cresciuto di oltre 1,1 miliardi di euro". Tutti elementi che portano Ferraris ad affermare: “Chiudendo l’esercizio 2022 con un +5% di utile netto, con tutti i risultati conseguiti e le attività avviate, il Gruppo FS ha gettato una base solida per portare a completamento gli ulteriori obiettivi legati al PNRR e le altre opere strategiche per il Paese e per favorire lo sviluppo di una nuova mobilità integrata”.

A determinare l’andamento positivo della curva dei ricavi ha concorso la capacità del Gruppo di saper assecondare e incentivare la ripresa della domanda di mobilità, soprattutto passeggeri. Una domanda che per le Frecce è addirittura più che raddoppiata (+106,5%), ma il cui andamento è stato nettamente al rialzo anche per il servizio intercity (+50,3%) e per il servizio regionale (+39,9%). I Ricavi da servizi di trasporto hanno raggiunto i 6,9 miliardi di euro, segnando un incremento di 996 milioni di euro rispetto al 2021, sia in ambito nazionale che internazionale. Quelli relativi al trasporto merci sono cresciuti di 45 milioni di euro, supportati anche dalle partnership con grandi player internazionali, tra cui Hupac.

Al netto delle anticipazioni finanziarie, che nel 2021 avevano inciso sul valore degli investimenti tecnici, anche questa voce cresce del 9% e permette al Gruppo – come sottolinea il comunicato diffuso da FS Italiane agli investitori – “di dare continuità alle azioni di sviluppo degli investimenti mantenendo un ruolo centrale di sostegno del sistema industriale nazionale”. Tutto questo, “nonostante l’economia internazionale abbia mostrato una decelerazione […] che gradualmente ha portato a una contrazione dei consumi e degli investimenti”. Nel 2022 gli investimenti tecnici hanno toccato infatti quota 11,3 miliardi di euro (il 98% è sul territorio nazionale), con particolare riferimento allo sviluppo e al rinnovo dei settori infrastruttura, trasporto e logistica. Nella sua relazione finanziaria annuale il Gruppo ha comunicato anche di aver rispettato in ambito PNRR tutte le scadenze previste, tra le quali si evidenziano l’affidamento lavori sull’infrastruttura ferroviaria Napoli-Bari, l’affidamento lavori ERTMS (il sistema di segnalamento digitale europeo per la gestione del traffico ferroviario) per un valore di 3,27 miliardi di euro e quelli previsti nel piano per la linea Palermo-Catania.

Notevole anche il valore economico che Ferrovie dello Stato ha generato con le sue attività e ha redistribuito ai suoi stakeholder, valutato in 11,7 miliardi di euro, con un impatto superiore all’1,5% del Valore Aggiunto nazionale. In crescita, infine, anche i dipendenti, che superano ormai le 85mila unità, con una componente femminile anch’essa in costante aumento. Il tutto con uno sguardo attento allo sviluppo di una mobilità sempre più sostenibile, visto che il 60,6% dei ricavi e il 44,5% dei costi operativi sono riconducibili ad attività ecosostenibili secondo i criteri espressi dalla Tassonomia europea.
Notizie dello stesso argomento
Trovati 92 record
05/08/2025
EssilorLuxottica cresce ancora, colpo in Belgio sull’alta precisione
EssilorLuxottica acquisisce la belga A&R, leader nei sistemi di controllo qualità per le l...
05/08/2025
Ue congela i controdazi da 93 miliardi
La Ue sospende i controdazi per sei mesi dopo l’intesa con Trump. Resta l'incertezza su au...
05/08/2025
Tesla conferma Musk con pacchetto da 29 mld di dollari in azioni
Il board di Tesla assegna un pacchetto da 29 miliardi di dollari in azioni a Elon Musk per...
05/08/2025
Tokyo apre in ripresa: Nikkei +0,5% tra dati PMI e prospettive Fed
Il Nikkei guadagna lo 0,5% sostenuto da Wall Street, attese sulla Fed e segnali positivi d...
04/08/2025
Gruppo FS: ricavi e investimenti in crescita nel primo semestre 2025
I risultati di Ferrovie dello Stato Italiane relativi al primo semestre del 2025 conferman...
04/08/2025
Euforia mercati europei, Piazza Affari brilla e Wall Street accelera
Piazza Affari vola a +1,87% e guida l’euforia dei mercati europei. Spread in salita, occhi...
Trovati 92 record
  • POSTE25 720