• FAM 850 1
  • 8501 intesa GREEN 25
  • POSTE25 850 1

Ue: Italia condannata per la qualità dell’aria

- di: Barbara Bizzarri
 
Ue: Italia condannata per la qualità dell’aria
Batosta per l’Italia dopo la condanna della Corte di Giustizia Europea, che ha dichiarato l’inadempimento dell’Italia sia per il mancato rispetto, “sistematico e continuativo”, del valore limite annuale fissato per il biossido d’azoto in varie zone concernente la qualità dell’aria, che per la mancata adozione, a partire dall’11 giugno 2011, di misure atte a garantire il rispetto nelle stesse zone dei valori limite di biossido d’azoto. Tra le zone citate, Torino, Brescia, Milano, Bergamo, Genova, Roma e Firenze. Il commento di Legambiente non si è fatto attendere: “Ennesima dimostrazione che l’Italia non è uscita dalla logica dell’emergenza e delle scuse, e che il problema dell’inquinamento atmosferico è ben lungi dall’essere risolto - ha dichiarato Giorgio Zampetti, Direttore Generale Legambiente - Invece di prendere decisioni efficaci e strutturali per arginare il problema in maniera trasversale e integrata, il nostro Paese continua a perdere questa partita, sia in termini di vite umane che dal punto di vista economico. Secondo i dati della Società Italiana di Medicina Ambientale (SIMA) l’Italia è infatti il primo Paese in Europa per morti premature attribuibili all’inquinamento atmosferico, con circa 90mila decessi l’anno. Da un punto di vista economico, parliamo di diverse decine di miliardi all’anno (stimate tra i 47 e i 142 miliardi di euro/anno) tra spese sanitarie e giornate di lavoro perse.

Il nostro Paese continua a perdere questa partita, sia in termini di vite umane che dal punto di vista economico

Infatti, le morti premature sono solo la punta dell’iceberg del problema sanitario connesso con l’inquinamento atmosferico. Una situazione che va presa di petto ora, per non incorrere in ulteriori procedure di infrazione nei nostri confronti, considerando che la futura direttiva europea sulla qualità dell’aria rivedrà a ribasso i limiti secondo le nuove indicazioni OMS. Una situazione paradossale, considerando il fatto che la fonte principale di inquinamento del biossido di azoto è attribuibile alla combustione dei motori diesel, che invece vengono ancora incentivati con bonus milionari alle auto dal nostro Governo”. La situazione, estremamente critica, era stata denunciata dal cigno verde proprio nell’ultimo report di Legambiente “Mal’aria di città. Quanto manca alle città italiane per diventare clean cities”, realizzato nell’ambito della campagna Clean Cities, secondo cui su 102 città italiane analizzate nessuna rispetta tutti i valori suggeriti dall’Organizzazione Mondiale della Sanità per PM10, PM2.5 e NO2. Su 102 capoluoghi di provincia analizzati, nessuno è riuscito a rispettare tutti e tre i valori limite suggeriti dall’Organizzazione Mondiale della Sanità, indicati in una media annuale di 15 microgrammi per metro cubo (μg/mc) per il PM10, una media di 5 μg/mc per il PM2.5 e 10 μg/mc per l’N02. In particolare, ben 17 sono le città con i valori più alti di polveri sottili, che superano i valori OMS per più del doppio, con Alessandria che nel 2021 ha registrato una media annuale di PM10 pari a 33 µg/mc rispetto al limite OMS di 15 µg/mc; seguita da Milano con 32 µg/mc, Brescia, Lodi, Mantova, Modena e Torino con 31 µg/mc. 11 quelle più inquinate da PM2.5 che superano di oltre 4 volte i valori OMS con le criticità maggiori registrate a Cremona e Venezia (media annuale 24 µg/mc contro un valore OMS di 5 µg/mc), e ben 13 le città più inquinate da biossido di azoto, che superano il limite per più di tre volte con Milano e Torino in forte sofferenza. Il capoluogo lombardo nel 2021 ha registrato una media annuale di 39 µg/mc.
Notizie dello stesso argomento
Trovati 39 record
Pagina
5
08/07/2025
Il clima cambia rotta: si attenua il caldo in Italia ma torna il maltempo al Nord
L’ondata di calore che ha investito l’Italia nelle scorse settimane sembra rallentare la s...
08/07/2025
Crollo a Terracina, tra sicurezza e reputazione: il valore economico della fiducia nei brand territoriali
Crollo a Terracina, tra sicurezza e reputazione: il valore economico della fiducia nei bra...
07/07/2025
Saldi estivi, il boom dei pagamenti digitali cambia le abitudini d’acquisto
Con l’avvio dei saldi estivi, l’Italia conferma il trend in crescita nell’utilizzo delle s...
07/07/2025
Ribaltone al Nord, il maltempo spazza via l’afa. Il Centro-Sud resta in trappola
Il caldo rovente che aveva investito la Pianura Padana è stato spazzato via da una perturb...
07/07/2025
Esplosione in via dei Gordani: Roma respira di nuovo, ma l’inchiesta si allarga
Dopo l’esplosione dello scorso fine settimana in un impianto di trattamento rifiuti a Roma...
07/07/2025
L’Italia sotto la pioggia, Milano conta i danni
Nelle prime ore del mattino, una tempesta d’acqua si è abbattuta su Milano e sulle aree li...
Trovati 39 record
Pagina
5
  • POSTE25 720
  • 720 intesa GREEN 25