• POSTE25 850 1

Abitare Co.:"Nel 2020, affitti in netto calo sui principali mercati esteri"

- di: Daniele Minuti
 
Abitare Co.:'Nel 2020, affitti in netto calo sui principali mercati esteri'
Il Centro Studi di Abitare Co. ha pubblicato la sua ultima analisi che ha messo sotto la lente d'ingrandimento il mercato immobiliare residenziale di Milano, Berlino, Parigi, Londra e Barcellona, con particolare attenzione per quello degli affitti che, come moltissimi altri settori, ha risentito molto della crisi causata dalla pandemia da Coronavirus.

Le città scelte sono considerate quelle più "attraenti" per gli investitori privati e istituzionali e dal confronto dei loro dati per il 2020 con quelli dell'anno precedente, si vede che l'unica ad aver registrato una crescita è Berlino con un aumento medio del 1,2% e un canone annuo di 138 euro al metro quadro. Nelle altre invece, solamente cali con Barcellona che registra un -8,7%  (canone medio annuo di 177 euro al mq), Milano che si assesta a -4,5% (canone medio di 221 al mq). Londra  a -3,7% (canone medio di 310 euro al mq) e Parigi con -2,6% e 409 euro al mq. Tutti dati relativi al 2020 che arrivano dopo un 2019 in grande crescita per tutte queste metropoli.



Il responsabile del Centro Studi di Abitare Co., Alessandro Ghisolfi (nella foto), ha commentato: "I vari lockdown e la disomogeneità nell'applicarli in tutti i paesi dell'Unione hanno influito sui mercati immobiliari locali facendo crollare la domanda di affitti, specie all'estero, che si basava su lavoro e turismo. Il calo più pesante riguarda gli affitti brevi anche per gli studenti universitari che sono tornati nelle città di residenza o i lavoratori in smart working. A questo si aggiunge la paura degli investitori nel rapportarsi con inquilini dotati di minore certezza finanziaria. Il futuro? Fare previsioni è difficile, col passare delle settimane le ipotesi di una ripresa si sono allungate verso la fine dell'anno nonostante la partenza delle vaccinazioni nei paesi europei. Cosa che riguarda anche il mercato immobiliare: negli affitti pensiamo ci sarà un primo semestre ancora debole per poi assistere a una stabilizzazione dei canoni e a una ripresa della domanda".

L'analisi di Abitare Co. è consultabile qui.
Notizie dello stesso argomento
Trovati 73 record
Pagina
1
18/08/2025
Fideuram - Intesa Sanpaolo Private Banking continua a investire sulla formazione per crescere
Fideuram - Intesa Sanpaolo Private Banking prosegue nel suo percorso di investimenti su pe...
18/08/2025
Scacco a piazzetta Cuccia: la sfida che incendia la finanza
OPS di Mps su Mediobanca oltre il 13% di adesioni. Nagel risponde con l’acquisto di Banca ...
18/08/2025
Rottamazione quinquies, via libera solo ai contribuenti credibili
La rottamazione quinquies premia solo i contribuenti affidabili: anticipo 5%, rate fino a ...
18/08/2025
Lo Stato batte tutti: il vero vincente di Piazza Affari nel 2025
Nel 2025 lo Stato (Mef) domina Piazza Affari: patrimonio oltre 81 miliardi (+26,7%), difes...
18/08/2025
Mercedes alza l’allarme: con lo stop 2035 il mercato crolla
Ola Källenius (Mercedes, ACEA) chiede un “reality check” sulla scadenza 2035: domanda debo...
18/08/2025
Osservatorio Cpi: Europa tra giganti, dove brilla e dove arranca
Europa vs Usa, Cina e Regno Unito: forte in energia pulita, trasporti e aeronautica; indie...
Trovati 73 record
Pagina
1
  • POSTE25 720