• Banca IFIS maggio25 850 1
  • 8501 intesa GREEN 25
  • SIMEST25 850 1
  • Fineco Change is Good
  • EDISON25 850 1

Ambiente e economia circolare, nel Golfo di Oristano si popola l'isolotto artificiale fatto con gusci di cozze

- di: Barbara Bizzarri
 
Ambiente e economia circolare, nel Golfo di Oristano si popola l'isolotto artificiale fatto con gusci di cozze
Grazie al progetto di economia circolare applicata alla mitilicoltura di Medsea, la fondazione no profit Mediterranean Sea and Cost Foundation che promuove la tutela e lo sviluppo sostenibile degli ecosistemi costieri, e Nieddittas, l'impresa che gestisce l'intera filiera della mitilicoltura nel Golfo di Oristano, inizia a popolarsi l’isolotto artificiale fatto di gusci di cozze in una delle zone umide costiere del Golfo di Oristano. L’iniziativa, basata sul riutilizzo dei gusci dei mitili, vede la costruzione di un isolotto artificiale e si sviluppa presso lo stagno di Corru Mannu dove Fraticello, Sterna comune, Beccapesci, Gabbiano roseo e Cavaliere d’Italia sono soltanto alcune tra le specie di uccelli che in queste settimane stanno trovando casa sul luogo. L’isolotto, di forma ovoidale, è lungo circa 20 metri, largo sette e alto due, ed è collocato a circa 50 cm sul livello medio del mare: risulta, quindi, quasi completamente immerso nell’acqua. È formato da 2.000 sacchi di iuta pieni di gusci di cozze, derivanti dalla lavorazione di Nieddittas, posizionati manualmente attraverso l’ausilio di un natante, che ha permesso il trasporto dei materiali nel luogo di realizzazione, e il supporto in acqua di due sommozzatori che hanno coordinato le attività di posizionamento a circa 50 metri dalla terra ferma.

Ambiente e economia circolare, nel Golfo di Oristano si popola l'isolotto artificiale fatto con gusci di cozze

Nell’area dove sorgono gli stabilimenti dell'impresa sarda, a cui la Regione Sardegna ha affidato la tutela e salvaguardia del sito, l’isola artificiale gode di una posizione estremamente favorevole per la nidificazione, lo svernamento e la migrazione di importanti specie di uccelli acquatici e marini migratori. Lo spazio interno all’argine è stato ulteriormente riempito di scarti di gusci di cozze, stratificate e man mano compattate per rendere la superficie stabile e calpestabile. Lo strato superficiale è costituito da uno strato misto di gusci frantumati, cozze e bisso per rendere la superficie accogliente per i futuri ospiti dell’isolotto. Inoltre, a seguito dei risultati del monitoraggio, verranno posizionate, se necessario, le sagome di uccelli che potranno attrarre altre specie sulla superficie per la nidificazione. Corru Mannu è una zona umida di elevato pregio e già negli anni Settanta era stata inserita nella lista delle zone umide di importanza internazionale predisposta sulla base della convenzione Ramsar. L’isolotto, proprio per la sua distanza dalla terraferma "non consente l’accesso ai predatori terrestri o ai randagi come gatti, ratti o cani - spiega Alessio Satta, presidente della fondazione Medsea - e potrà essere adattato e promosso in altre zone umide" attraverso l’uso di scarti, privi di contaminanti, come i gusci di cozze senza la parte edibile, per la costruzione di aree di nidificazione o di ripristino ambientale.

Satta ha sottolineato che "con l’isolotto artificiale recuperiamo gli scarti che diventano una risorsa in ottica di economia circolare 'blu' e miglioriamo le condizioni di conservazione della biodiversità di questi fondamentali bacini, ovvero le zone umide, che ospitano il 40 per cento di tutte le specie animali e vegetali viventi del nostro pianeta".

Caterina Murgia, amministratore delegato di Nieddittas, ricorda che "circa un anno fa, precisamente l’8 febbraio 2022, un fatto significativo è avvenuto per il Capitale naturale italiano: il Parlamento ha introdotto la tutela dell’ambiente della biodiversità e degli ecosistemi tra i principi fondamentali nella Costituzione. La modifica costituzionale ha elevato a principio della Repubblica la tutela della biodiversità, un’azione indispensabile per le generazioni presenti e per quelle future" e "questa innovazione riveste un immediato e prezioso valore per la conservazione della biodiversità". "Noi, da sempre impegnati a perseguire questa mission, saremo sempre più attenti e proattivi per realizzarla e per creare nella società civile una maggiore consapevolezza sul ruolo della ricerca scientifica e di ogni singolo cittadino nel cogliere le sfide ambientali del momento".

Notizie dello stesso argomento
Trovati 63 record
Pagina
1
25/05/2025
Cripto o contanti? I giovani alla conquista della finanza personale
Dai meme coin al libretto postale: guida semiseria alla sopravvivenza economica sotto i 30...
25/05/2025
L’Italia delle perdite: l’acqua se ne va, Acea tace
Reti colabrodo, sprechi miliardari e silenzi imbarazzanti: viaggio nell’emergenza idrica c...
25/05/2025
Giovani: ansia, like e algoritmi, chi comanda davvero nella testa
Dai social che premiano l’ansia ai feed che manipolano l’umore: come le piattaforme digita...
25/05/2025
Così gli USA stanno uccidendo il libero mercato
Dazi, guerre commerciali e sfida al WTO: la strategia di Trump che minaccia l’economia glo...
25/05/2025
Ops Unicredt, scontro Consob-governo: Savona minaccia le dimissioni
Il presidente dell’Authority replica alle critiche: “Abbiamo applicato la legge”. Banco BP...
24/05/2025
Fisco digitale, ma a senso unico: cittadini sorvegliati, evasori protetti
Il paradosso della semplificazione che non semplifica: tutti i buchi del sistema.
Trovati 63 record
Pagina
1
  • Banca IFIS maggio25 720
  • 720 intesa GREEN 25
  • Fineco Change is good
  • EDISON25 720