• 8501 intesa GREEN 25
  • POSTE25 850 1

Giovanni Amoroso è il nuovo presidente della Corte Costituzionale

- di: Cristina Volpe Rinonapoli
 
Giovanni Amoroso è il nuovo presidente della Corte Costituzionale

FOTO: Quirinale.it

Giovanni Amoroso è stato eletto all’unanimità nuovo presidente della Corte Costituzionale. Il magistrato campano, 75 anni, succede a Silvana Sciarra, diventando la nuova guida dell’organo di garanzia suprema della Repubblica. La sua elezione, avvenuta con il consenso di tutti i giudici costituzionali, conferma la stima e il rispetto di cui gode all’interno della Consulta e nel mondo giuridico.
Originario di Avellino, Amoroso ha alle spalle una lunga carriera nel mondo della magistratura. Dopo essere entrato in magistratura nel 1977, ha ricoperto ruoli di crescente responsabilità, fino a diventare consigliere di Cassazione. Nel 2017 è stato nominato giudice costituzionale dalla Corte di Cassazione, portando alla Consulta un bagaglio di esperienza maturato soprattutto nei settori del diritto del lavoro e dei diritti sociali.

Giovanni Amoroso è il nuovo presidente della Corte Costituzionale

Nel corso del suo mandato alla Corte Costituzionale, si è occupato di temi cruciali per il Paese, contribuendo con rigore e competenza alle decisioni su questioni di grande impatto sociale ed economico. Ha lavorato su pronunce relative alla tutela dei diritti fondamentali, al bilanciamento dei poteri dello Stato e alla tenuta dei principi costituzionali in un periodo di profonde trasformazioni.

I vicepresidenti: Francesco Viganò e Luca Antonini

Ad affiancare Amoroso saranno Francesco Viganò e Luca Antonini, entrambi eletti vicepresidenti. Viganò, giurista di fama internazionale, è specializzato in diritto penale e tutela dei diritti fondamentali, mentre Antonini è un esperto di diritto pubblico e delle dinamiche legate alla finanza pubblica. La loro nomina rappresenta un equilibrio tra diverse sensibilità giuridiche, garantendo una visione ampia e articolata delle tematiche che la Corte sarà chiamata ad affrontare nei prossimi anni.

Le sfide della nuova presidenza

Nel suo discorso di insediamento, Amoroso ha ribadito il ruolo della Corte come garante della Costituzione e dei diritti dei cittadini, sottolineando l’importanza di mantenere un equilibrio tra il rispetto delle istituzioni e le esigenze di una società in continua evoluzione. Tra i principali temi che la Consulta dovrà affrontare figurano le questioni legate all’attuazione del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), le sfide ambientali e le riforme in ambito giuridico e amministrativo.

"La nostra missione è quella di custodire i valori della Costituzione con equilibrio e responsabilità, affinché resti un punto di riferimento per il Paese," ha dichiarato il neo-presidente, evidenziando la necessità di un dialogo costante con le istituzioni e i cittadini.

Tra le materie più rilevanti su cui la Corte sarà chiamata a pronunciarsi nei prossimi mesi figurano le politiche sociali, l’equilibrio tra autonomia locale e potere centrale, le implicazioni giuridiche della transizione ecologica e digitale, nonché il rispetto dei diritti fondamentali nell’ambito della giustizia penale ed economica.

Il ruolo della Corte nella società italiana

La Corte Costituzionale continua a essere un pilastro della democrazia italiana, chiamata a garantire la conformità delle leggi ai principi fondamentali della Costituzione e a rispondere alle sfide poste dall’evoluzione della società. In un contesto di crescente polarizzazione politica, la Consulta rappresenta un punto di equilibrio essenziale, assicurando imparzialità e indipendenza nel giudizio su questioni di grande rilievo.

L’elezione di Amoroso si inserisce in un percorso di continuità istituzionale, volto a preservare il prestigio e la credibilità della Corte, riaffermando il suo ruolo di garante supremo dei diritti e della legalità costituzionale.

Notizie dello stesso argomento
Trovati 35 record
Pagina
1
05/07/2025
Giovani e lavoro, Valditara bacchetta: “Tutto è dovuto”
.Il ministro Valditara accusa: “Tutto è dovuto”. Al Forum in Masseria 2025 propone una riv...
05/07/2025
Italiani in fuga d’estate: 30 milioni in viaggio, boom di luglio
L’estate 2025 segna il ritorno del turismo italiano: 30 milioni in viaggio, più spesa, più...
05/07/2025
Il caldo allenta la presa, ma è solo una breve illusione
Una settimana di tregua non fermerà l’estate rovente del 2025. Dal 12 luglio torna l’antic...
04/07/2025
I morti non sono tutti uguali: Gaza e Ucraina, due pesi due misure
L’informazione italiana mostra Gaza, ma ignora l’Ucraina. Due guerre, due narrazioni oppos...
04/07/2025
Più cari i pedaggi autostradali: ecco cosa prevede l’emendamento dei relatori al dl Infrastrutture
Aumentano i pedaggi autostradali per automobilisti, motociclisti, furgoni, suv e mezzi pes...
04/07/2025
La Corte costituzionale alza il livello di tutela: pensioni di invalidità non inferiori a 603 euro
La Corte costituzionale ha stabilito che le pensioni di invalidità non possono essere infe...
Trovati 35 record
Pagina
1
  • POSTE25 720
  • 720 intesa GREEN 25