• FAM 850 1
  • 8501 intesa GREEN 25
  • POSTE25 850 1

Antares Vision Group e Result Group insieme per la gestione della campagna UNO di Hungry Jack’s in Australia

- di: Daniele Minuti
 
Antares Vision Group e Result Group insieme per la gestione della campagna UNO di Hungry Jack’s in Australia
Nella foto, Emidio Zorzella, CEO di Antares Vision Group

Antares Vision Group ha annunciato una collaborazione con Result Group per la gestione della campagna UNO di Hungry Jack’s in Australia, partita nel 2021 e arrivata quest'anno alla sua terza edizione. La catena di fast food, principale franchising australiano di Burger King Corporation, gestisce milioni di pezzi del popolare gioco di carte grazie alla soluzione Diamind di AV Group, migliorando così il coinvolgimento dei consumatori.

Antares Vision Group: collaborazione con Result Group

Si tratta della prima collaborazione di Antares Vision Group con Result Group: il gruppo con sede a Melbourne fornisce attrezzature e materiali innovativi che aiutano le aziende australiane a migliorare l'efficienza dei loro processi di produzione e distribuzione.

Result Group ha prodotto i pezzi del gioco per ogni campagna UNO di Hungry Jack’s, con la soluzione di AV Group che genera e gestisce l'identità digitale unica di ogni pezzo di gioco. Si integra con la stampa digitale di queste "micro-etichette" e la loro applicazione sulle confezioni degli alimenti, quindi le verifica confermarne la validità. Quando un cliente riscatta un pezzo di gioco attraverso l'app, il sito web o il punto vendita di Hungry Jack’s, Diamind ne conferma l’autenticità, rimuove l'ID digitale dal data base esistente e si integra con i sistemi di consegna dei premi per completare l'esperienza del cliente.

Simon Jones, direttore dello sviluppo commerciale di Antares Vision Group, ha dichiarato: "Il successo della campagna UNO di Hungry Jack's è il trionfo dell'interoperabilità, dell'integrazione di tutti i sistemi back-end, delle applicazioni front-end e della gestione sicura dei dati per ogni gioco a premi. Si tratta, infatti, di una tecnologia estremamente scalabile, che può essere utilizzata da qualsiasi tipo di business che proponga questo tipo di promozione o concorso per i suoi clienti, come catene di negozi, ristoranti e marchi della grande distribuzione. Voglio inoltre sottolineare come, al di là della tecnologia, questa sia una partnership all’insegna delle persone, con i team di Result Group e AV Group che hanno lavorato a stretto contatto con Hungry Jack's e i suoi fornitori di servizi per raggiungere questo obiettivo".

Michael Dossor, Group General Manager di Result Group, ha aggiunto: "La nostra partnership con Hungry Jack's è un'ottima vetrina per l'interoperabilità e dimostra come le piattaforme possano interagire e condividere informazioni tra loro, per garantire la completa tracciabilità. Ognuno di quei 17 milioni di pezzi del gioco UNO™ viene tracciato individualmente lungo tutta la catena di fornitura. La soluzione Diamind Enterprise di AV Group consente di ampliare le possibilità di applicazioni tecnologiche, di ottimizzare l'interazione con i clienti grazie all'interoperabilità e di migliorare il gioco nel suo complesso".
Notizie dello stesso argomento
Trovati 88 record
Pagina
11
04/07/2025
Tasse buone? L’IBL smonta la favola salutista del fisco
Dalla plastic tax alle sigarette elettroniche, l’Istituto Bruno Leoni avverte: il bilancio...
04/07/2025
Prezzi delle case in forte rialzo nell’eurozona: +5,4% nel primo trimestre 2025 secondo Eurostat
Tra gennaio e marzo 2025 i prezzi delle abitazioni nell’eurozona hanno registrato un decis...
04/07/2025
L’Italia del vetro guida l’Europa: superata la Germania, produzione e occupazione in crescita
Il comparto vetrario italiano si afferma come leader europeo, superando la Germania in cap...
04/07/2025
Dazi e tensioni commerciali, Washington accelera: partono le lettere ai Paesi coinvolti
Gli Stati Uniti hanno avviato il nuovo round di tensioni commerciali con l’invio delle pri...
04/07/2025
Nuova Carta dei Suoli, Confai: “Strumento chiave per tutelare agricoltura, reddito e biodiversità”
Entro la metà del 2026 l’Italia avrà una nuova Carta dei Suoli in scala 1:100.000
Trovati 88 record
Pagina
11
  • POSTE25 720
  • 720 intesa GREEN 25