• POSTE25 850 1

“Arca Space Capital”: al via il primo Fondo di Private Equity di Arca Fondi SGR

- di: Barbara Bizzarri
 
“Arca Space Capital”: al via il primo Fondo di Private Equity di Arca Fondi SGR

Arca Fondi SGR, da 40 anni società leader nel panorama del risparmio gestito in Italia, si espande nel settore dei Private Markets e ha completato il lancio di “Arca Space Capital”, Fondo di Private Equity creato in partnership con Space Capital Advisors che investirà nelle PMI italiane con un significativo potenziale di crescita.

“Arca Space Capital”: al via il primo Fondo di Private Equity di Arca Fondi SGR

Il Fondo, rivolto ad investitori istituzionali e professionali sia italiani che internazionali, ha chiuso la prima fase della raccolta a 130 milioni di euro circa e punta ad investire in imprese italiane eccellenti, leader nel loro settore di riferimento e con solide performance. L’obiettivo è porsi in qualità di partner strategico a supporto dei progetti di consolidamento aziendale, sviluppo internazionale, passaggio generazionale, fusioni e acquisizioni e potenziali IPO. Tre sono le aree settoriali su cui il Fondo si focalizzerà: transizione energetica, invecchiamento della popolazione ed economia circolare.

Al first closing hanno partecipato in qualità di investitori, al fianco di Arca Holding Spa, enti previdenziali, fondazioni bancarie e il Fondo Italiano di Investimento tramite due fondi. L’obiettivo finale della raccolta è di 250 milioni di euro.

L’Amministratore Delegato di Arca Fondi SGR, Ugo Loeser, ha dichiarato: “A 40 anni dalla propria fondazione, Arca Fondi SGR compie un nuovo passo importante con l’ingresso nei Private Markets al fine di portare agli investitori le splendide opportunità offerte dall’economia reale del Paese. Arca Space Capital si pone come partner strategico di imprese ambiziose che vogliono aprire il capitale a un investitore professionale per crescere, innovare e raggiungere il massimo del loro potenziale”. 

Il Fondo è gestito con il supporto dell’advisor Space Capital Advisors, società che fa capo ai partner Carlo Pagliani, Edoardo Subert, Alfredo Ambrosio e Laura Selvi, professionisti dotati di comprovata esperienza e know how nel Private Equity, che hanno già promosso 4 SPAC e due investimenti di Private Equity tramite una piattaforma di Club Deal, investendo oltre 1 miliardo di euro negli ultimi dieci anni. Il team Space sarà parte del Comitato Investimenti del Fondo e affiancherà Arca Fondi SGR nella selezione delle opportunità di investimento, l’esecuzione delle operazioni e nella gestione delle imprese in portafoglio: “Siamo felici di intraprendere questo percorso con Arca Fondi SGR con cui abbiamo una partnership di lungo periodo e siamo pronti a lavorare in modo sinergico, attraverso la combinazione delle nostre rispettive competenze, per ottenere importanti risultati a vantaggio di imprese e investitori - hanno sottolineato Carlo Pagliani ed Edoardo Subert, Senior Partner di Space Capital Advisors -. Le PMI rappresentano un importante motore dell’economia italiana, con imprenditori dinamici e di talento, che offrono ottime opportunità di investimento per un Fondo specializzato in questo segmento”.

Il Fondo ha una durata di 8 anni (estendibili) e investirà in aziende con un target di equity ticket per ogni deal compreso tra i 20 e i 60 milioni di euro in imprese con un fatturato fino a 300 milioni di euro, prevedendo inoltre la possibilità di realizzare operazioni in co-investimento con investitori selezionati. Arca Space Capital è un Fondo di Private Equity Alternativo riservato di tipo chiuso (FIA) classificato come Articolo 8 del regolamento SFDR dell’Unione Europea che pone, pertanto, grande attenzione alle tematiche ESG in tutte le fasi del ciclo di investimento

Con il lancio di questa iniziativa, Arca Fondi, tra le prime SGR a sostenere l’economia reale con il lancio nel 2015 di Arca Economia Reale Equity Italia e tra i leader nel mercato dei PIR, entra così nel mondo dei Private Markets con l’obiettivo di supportare il sistema Italia e creare interessanti opportunità di rendimento per gli investitori professionali e istituzionali.

Notizie dello stesso argomento
Trovati 105 record
26/08/2025
Bonus elettrodomestici 2025: sconto tra efficienza e rottamazione
Bonus elettrodomestici 2025: sconto in fattura del 30% fino a 200 €, ISEE e rottamazione R...
26/08/2025
Nove miliardi per la manovra: Irpef e rottamazione in prima fila
Circa 9 miliardi per la manovra 2026 tra minori spese e maggiori entrate: taglio Irpef al ...
26/08/2025
EssilorLuxottica valuta l'aumento della partecipazione in Nikon
EssilorLuxottica: possibile aumento della partecipazione in Nikon
26/08/2025
Affitti studenti, allarme sull'aumento dei canoni
È ormai un'emergenza strutturale la questione legata agli affitti universitari in Italia
26/08/2025
Codacons: L'accordo sui dazi Ue-Usa è una disfatta per famiglie e imprese italiane
Il Codacons non usa mezzi termini per giudicare l'accordo fra Stati Uniti e Unione Europea...
26/08/2025
L’Ue dei “ventisette nani” risplenderà. Lo dice Fitto
Dopo insulti e genuflessioni a Trump, Bruxelles promette un futuro “brillante”. Analisi cr...
Trovati 105 record
  • POSTE25 720