• POSTE25 850 1

Automotive, Federmanager: "L’elettrico non è l’unica via"

- di: Barbara Leone
 
Automotive, Federmanager: 'L’elettrico non è l’unica via'
“Esprimiamo una visione critica rispetto alle decisioni della Comunità Europea sugli obiettivi di transizione energetica relativi al settore dell’automotive”. Questa la posizione di Federmanager per voce del presidente nazionale, Stefano Cuzzilla, che lancia un monito: “Gli effetti sull’industria italiana saranno pesanti, serve un piano di attacco basato sulla considerazione che l’elettrico, per fortuna, non è l’unica via a una mobilità sostenibile. Facciamo affidamento sul Governo italiano per avere un quadro di regole certe, ispirato dai principi di neutralità tecnologica e gradualità della transizione, a conferma della sostenibilità dei futuri investimenti nel settore”.

Automotive, Federmanager: "L’elettrico non è l’unica via"

Secondo lo studio Federmanager-Aiee presentato ieri a Roma alla presenza del Ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, una virata troppo spinta verso l’auto elettrica non sarebbe assorbita dalla nostra filiera dell’automotive, che è caratterizzata principalmente da aziende di piccole dimensioni e poco managerializzate: solo il 39% delle imprese del settore è dotato di management in grado di gestire la transizione. Il rapporto nota anche che il ricorso ai manager esterni alla proprietà è comune nel 78% dei casi se si tratta di gruppi esteri operanti in Italia, mentre scende al 30% nel caso di gruppo italiano, dove predomina il modello misto di gestione, e si polverizza al 6% nel caso di imprese a conduzione familiare.

“I manager hanno un ruolo guida - spiega il presidente Federmanager -. La loro presenza è funzionale a indirizzare l’impresa verso i target di innovazione e sostenibilità, tanto più in questo settore che è esposto alla competizione di player internazionali e che risente direttamente delle scelte politiche dei nostri vicini di casa, Germania in primis, dove va il 20% dell’export dell’indotto auto italiano. Per questo occorre incentivare l’inserimento di managerialità nelle Pmi per farle crescere, favorendo aggregazioni, consorzi e acquisizioni o joint ventures”. Il comparto della componentistica, che è il cuore dell’auto italiana, è quello più esposto anche in ragione della dimensione aziendale: su 2.200 imprese, che registrano 161 mila occupati e 45 miliardi di fatturato, 500 sono fortemente a rischio. L’auto elettrica, infatti, comporta un minor livello di investimenti, stimato dal rapporto in un -25% in 10 anni dovuto al minor numero di componenti richieste, circa un sesto di quelle utilizzati dall’auto tradizionale (200 contro 1.200), e alla durata di vita più lunga dei macchinari di produzione dell’elettrico.

“Lo scenario porta a fare del nostro Paese il più penalizzato tra le nazioni europee produttrici di componenti in termini di riduzione di posti di lavoro, con un -37% di forza lavoro, vale a dire circa 60 mila occupati persi entro il 2040 - ricorda Cuzzilla -. A fronte dei numeri relativi agli scenari occupazionali nel settore automotive, è essenziale bloccare l’emorragia di posti di lavoro e attuare piani di riconversione del personale”.

Tra le proposte di Federmanager, l’istituzione di un fondo per la conversione del settore. Questa misura deve essere finalizzata innanzitutto all’aggiornamento professionale, sulla scia di quanto realizzato con il Fondo Nuove Competenze, anche attingendo alle risorse Pnrr. “Siamo disponibili a collaborare con il Governo per definire una roadmap per la transizione produttiva della mobilità sostenibile, come già fatto da diversi Paesi. Non rinunciamo all’obiettivo della decarbonizzazione - conclude Cuzzilla - ma solo con tempi e modi certi è possibile realizzare il cambio di modello. Semplificazione burocratica e attrazione degli investimenti stranieri devono fare parte di questa unica strategia”.

Notizie dello stesso argomento
Trovati 104 record
27/08/2025
Rottamazioni flop: incassati 33 miliardi, ne sono sfumati oltre 47
Quattro rottamazioni dal 2016: incassati 33 miliardi, ma 47 miliardi di rate non pagate. F...
26/08/2025
Pop Sondrio, Bper cambia marcia: Casini verso la presidenza
Bper deposita tre liste per il rinnovo del CdA di Pop Sondrio: Casini verso la presidenza,...
26/08/2025
Cina, la caduta di Evergrande chiude un’era dorata del mattone
Evergrande rimossa da Hong Kong il 25 agosto 2025: 300 miliardi di debiti, asset recuperat...
26/08/2025
Mps avanza: lo sconto su Mediobanca sotto l’1,7 %
Lo sconto dell’Ops Mps su Mediobanca scende all’1,6% (≈285 mln). Adesioni al 19,43%, Delfi...
26/08/2025
Bonus elettrodomestici 2025: sconto tra efficienza e rottamazione
Bonus elettrodomestici 2025: sconto in fattura del 30% fino a 200 €, ISEE e rottamazione R...
26/08/2025
Nove miliardi per la manovra: Irpef e rottamazione in prima fila
Circa 9 miliardi per la manovra 2026 tra minori spese e maggiori entrate: taglio Irpef al ...
Trovati 104 record
  • POSTE25 720