• FAM 850 1
  • 8501 intesa GREEN 25
  • POSTE25 850 1

Azimut e GELLIFY Group: presentato fondo di venture capital da 50 milioni di dollari per la regione MENA

- di: Daniele Minuti
 
Azimut e GELLIFY Group: presentato fondo di venture capital da 50 milioni di dollari per la regione MENA
In occasione della Gitex Technology Week, Azimut e GELLIFY Group hanno ufficialmente presentato il fondo di venture capital da 50 milioni di dollari per la regione MENA (Medio Oriente e Nord Africa) che si concentrerà "sulla valorizzazione delle innovazioni tecnologiche presenti nell'area, identificando e scalando le startup tecnologiche B2B".

Azimut e GELLIFY lanciano fondo di venture capital da 50 milioni per la regione MENA

Azimut va così a unire le forme con la piattaforma di innovazione che connette le startup B2B caratterizzate da un alto contenuto tecnologico con quelle tradizionali per innovarne i processi: a essere interessate dal fondo saranno le startup della regione MENA a esclusione di Abu Shabi, con focus su quelle in fase seed, a quelle in fase di go-to-market fino a quelle già pronte a scalare.

Le realtà scelte avranno il potenziale per creare innovazione in ambiti come smart city, sanità, commercio online, fintech e industria 4.0 grazie ai primi investimenti del fondo di Venture Capital che sono previsti per il primo trimestre del 2022. Per alcuni investimenti GELLIFY Group supporterà ed accompagnerà le startup dal loro stato embrionale "gassoso" o "liquido" ad uno stato "solido" affidabile e scalabile attraverso il programma di crescita esclusivo e proprietario, la "gellificazione". 

Fabio Nalucci, CEO e Founder di GELLIFY Group, ha commentato: "A poco più di un anno dal lancio del fondo Azimut Digitech e dopo aver già annunciato 11 co-investimenti con Azimut Italia nel corso del 2021, siamo pronti a replicare questo modello nella regione MENA. Vogliamo dare un contributo concreto alla regione per sprigionarne tutto il potenziale nel generare innovazioni tecnologiche dirompenti. Per questo motivo abbiamo lanciato sin dal 2020 la nostra sede di GELLIFY Middle East come un’autostrada internazionale per il trasferimento tecnologico e l’interscambio di tecnologie all’avanguardia delle startup B2B tra l’Europa e il Medio Oriente e viceversa".

Giorgio Medda, Co-Ceo e Global Head of Asset Management di Azimut (nella foto), ha aggiunto: "Azimut Digitech ha rappresentato un’innovazione per il mercato italiano e ora vogliamo esportare questa storia di successo anche in Medio Oriente e Nord Africa, forti anche della nostra presenza locale. I governi di quelle regioni sono impegnati a promuovere l’innovazione e hanno adottato con successo misure per rendere le loro economie più digitali. Insieme all’offerta unica di GELLIFY, riteniamo quindi vi sia un grande potenziale sia per raggiungere alti rendimenti per i nostri clienti sia per creare opportunità di innovazione nelle regioni del Golfo".

Notizie dello stesso argomento
Trovati 93 record
Pagina
4
07/07/2025
Uffici tossici, dove il molestatore ha sempre una scusa
Quando il silenzio diventa complice: tra scuse ingannevoli e omertà organizzata.
07/07/2025
Le challenger bank si fanno grandi: Opa, fusioni e il nuovo risiko
Crisi del modello, vigilanza più dura e nuove fusioni: le banche digitali italiane entrano...
07/07/2025
Opec+ spiazza i mercati: più greggio e prezzi giù in Asia
OPEC+ sorprende i mercati aumentando la produzione di petrolio. Prezzi in calo in Asia, te...
07/07/2025
Le trimestrali accendono i riflettori: chi sorprende e chi delude
Trimestrali 2025: S&P 500 rallenta, ma Apple e Delta sorprendono. Male Energy e consumo di...
07/07/2025
Azioni asiatiche in flessione per dazi Usa e attese Rba
I mercati asiatici aprono in flessione tra l’annuncio di nuovi dazi USA contro i BRICS e l...
06/07/2025
Mutui in saldo, ma gli italiani non si fidano: perché?
Tassi in calo e offerte record, ma le famiglie italiane restano prudenti. Ecco perché il m...
Trovati 93 record
Pagina
4
  • POSTE25 720
  • 720 intesa GREEN 25