• 8501 intesa GREEN 25
  • POSTE25 850 1

Banche, l’evoluzione dei ruoli nel settore nei prossimi anni

- di: Barbara Bizzarri
 
Banche, l’evoluzione dei ruoli nel settore nei prossimi anni

I ruoli e le funzioni del settore bancario subiranno, nei prossimi 2-3 anni, molti cambiamenti significativi per ruoli e funzioni. Lo studio “Evoluzione dei ruoli nel banking” di Gi Group Holding, realizzato dalla divisione Banking & Insurance di Gi Group e ODM Consulting attraverso la metodologia di indagine proprietaria Star Matrix, analizza le professioni del futuro nel settore, dato che con l’evoluzione dei modelli di business, delle strutture organizzative e delle modalità di produzione e di distribuzione di prodotti e servizi, alcune figure cresceranno fortemente di rilevanza, mentre altre diventeranno via via meno rilevanti e spingeranno le organizzazioni a occupare le persone in modo diverso.

Banche, l’evoluzione dei ruoli nel settore nei prossimi anni

Indipendentemente dal modello di business, alle funzioni HR delle realtà banking spetta oggi la sfida di guidare l’organizzazione e le sue persone in un momento di forti trasformazioni che impattano sul mondo del lavoro e le interazioni con colleghi e clienti - ha dichiarato Paolo Branco, Division Manager Banking & Insurance di Gi Group -. Se l’innovazione è nel presente e nel futuro del settore, questo non è l’unico fattore di discontinuità: pensiamo alla sostenibilità, all’evoluzione normativa o all’innovazione di prodotto, come per bancassurance, che richiede specifiche competenze anche tecniche. Tutti questi trend renderanno fondamentali processi di change managementup-skilling e re-skilling, soprattutto negli incumbents avviati allo sviluppo digitale, così come la formazione continua delle persone e la ricerca di profili qualificati per accompagnare l’evoluzione dei modelli di business.”

Nello specifico, in ambito Sales, le figure sul podio dei ruoli emergenti quanto a importanza sono  Private Banker e Wealth Manager per la loro capacità, spesso imprenditoriale e proattiva, di gestire in modo avanzato clienti a maggiore marginalità. Questo perché il settore bancario si muoverà sempre di più verso la ricerca, l’attrazione e la fidelizzazione dei clienti con portafogli e patrimoni più ampi cui offrire una gestione personalizzata e diversificata. Identificare come rendere attrattivo il mondo del banking per le nuove generazioni rappresenta una fra le principali sfide dell’intero settore che attualmente registra un’età media dei private banker intorno ai 50 anni: “In questo contesto, sarà cruciale creare i presupposti perché le persone comprendano i cambiamenti in atto e siano messe nelle condizioni di poter dare il meglio di sé per contribuire allo sviluppo dell’organizzazione. È su questo che si basa, anche a livello valoriale, la scelta delle persone di entrare e rimanere ingaggiate e motivate in azienda”, aggiunge Branco.

Strategico sarà anche il ruolo dei gestori responsabili delle vendite sui canali digitali, chiamati a gestire clienti e processi di vendita sempre più ibridi. In crescita, fra i ruoli emergenti, anche gli Advisor dei clienti digitali, per la loro capacità di gestire le esigenze della client base attraverso i canali digitali.

I Consulenti Finanziari, spesso anche agenti indipendenti e i Gestori dei Clienti Retail, avranno un’importanza stabile nel settore: si tratta di ruoli che costituiscono il back-bone degli Istituti, nella misura in cui l’istituto bancario sia fortemente radicato sul territorio e abbia una gestione del retail personalizzata e poco basata sulle tecnologie.

Ruoli invece che dovranno essere ripensati saranno i Gestori Retail in tutti quei contesti dove il canale della filiale tradizionale è diventato meno importante; gli Operatori di Back-Office, che sempre più spesso vengono svolti in outsourcing; i Gestori Affluent, orientati a quei clienti intermedi tra retail e private in cui sembra emergere un progressivo aumento di autonomia, a discapito del ruolo finora rivestito dai consulenti.

Per gli incumbents che si stanno orientando al digitale e all’omnicanalità, la pressione e la necessità di cambiamento verso nuovi canali e nuovi prodotti è stata particolarmente forte, e in questo senso lo sono e saranno anche le iniziative di up-skilling e re-skilling. In altri casi, dove il modello relazionale e con il territorio mostra una buona tenuta a seguito di una pressione competitiva inferiore o di clienti che riconoscono una marginalità superiore per questo tipo di relazione, la sfida della transizione tecnologica appare inferiore. Con il passare del tempo, tuttavia, è ipotizzabile che anche queste realtà dovranno ripensare il proprio modello di servizio man mano che sempre più clienti, anche al di fuori dei grandi e medi centri urbani, sceglieranno un approccio realmente ibrido e integrato.

Anche la funzione ICT & Innovation registrerà importanti cambiamenti. Tra i ruoli che vedranno aumentare la loro importanza per il settore e diventeranno strategici ci sono le figure responsabili delle architetture, sia dal punto di vista applicativo sia di infrastrutture e di cybersecurity, dagli Application Architect, ai CISO (Chief Information Security Officer) fino agli Enterprise Architect. Sempre più rilevanti saranno poi tutte le figure esperte di specifici applicativi, tecnologie o processi, quali Cloud Specialist, Cybersecurity Expert, Software Engineer, UX/UI Developer e Designer.

Rimarranno stabili nella loro rilevanza e contributo i ruoli legati alla gestione dei dati (Data Administrator, Data Analyst, Data Scientist, Responsabile ICT di filialementre richiederanno un ripensamento i ruoli i Legacy Infrastructure Manager, specifici di infrastrutture ormai in fase di integrazione o sostituzione.

Notizie dello stesso argomento
Trovati 79 record
22/07/2025
Pac, scure su 770mila aziende agricole italiane
Tagli del 20% ai fondi Ue per il settore primario: Coldiretti parla di colpo mortale. Loll...
22/07/2025
Unicredit, l’assalto sfumato a Banco Bpm e l’ombra del ritorno
Unicredit fallisce l’ops su Banco Bpm. Orcel prepara una nuova offensiva mentre Crédit Agr...
21/07/2025
Mercati in rosso, attesa per Usa‑Ue e risultati trimestrali
Le Borse europee chiudono in calo in attesa dell’accordo Usa‑Ue e dei conti trimestrali de...
21/07/2025
Export agroalimentare in crisi: crollo del 10,5% negli Usa, Coldiretti accusa i dazi di Trump
Dopo una partenza incoraggiante nei primi mesi del 2025, l’export agroalimentare italiano ...
21/07/2025
Il Museo del Risparmio di Intesa Sanpaolo coinvolge oltre 117.000 studenti e docenti nel 2024-2025
Il Museo del Risparmio promosso da Intesa Sanpaolo ha raggiunto un nuovo traguardo: oltre ...
21/07/2025
L’impatto dei dazi Usa sul made in Italy: -0,8% di Pil entro il 2027 secondo Confindustria
Centro Studi di Confindustria: l’introduzione di dazi del 30% sulle esportazioni italiane ...
Trovati 79 record
  • POSTE25 720
  • 720 intesa GREEN 25