• POSTE25 850 1

Bevande zuccherate, una minaccia globale da 3,4 milioni di casi l’anno

- di: Cristina Volpe Rinonapoli
 
Bevande zuccherate, una minaccia globale da 3,4 milioni di casi l’anno

Il consumo di bevande zuccherate si conferma un’emergenza sanitaria globale, con impatti significativi sul bilancio delle malattie croniche. Secondo un recente studio pubblicato su Nature Medicine, il consumo di bibite dolcificate è responsabile di 2,2 milioni di nuovi casi di diabete di tipo 2 e 1,2 milioni di nuovi casi di malattie cardiovascolari ogni anno.
La ricerca, condotta dalla Friedman School of Nutrition Science and Policy, ha utilizzato i dati del Global Dietary Database per analizzare i consumi in 184 paesi. I risultati evidenziano una correlazione diretta tra il consumo di queste bevande e l’insorgenza di patologie croniche, con un impatto economico e sociale particolarmente marcato nei paesi a basso e medio reddito.

Bevande zuccherate, una minaccia globale da 3,4 milioni di casi l’anno

I paesi emergenti sono quelli più colpiti. In Africa subsahariana, oltre il 21% dei nuovi casi di diabete e il 10% delle malattie cardiovascolari sono attribuiti al consumo di bevande zuccherate. In America Latina, paesi come Messico e Colombia registrano percentuali ancora più elevate, rispettivamente il 24% e il 48% per i nuovi casi di diabete.

Questi dati evidenziano come la diffusione delle bevande zuccherate sia incentivata da un marketing aggressivo e dalla loro accessibilità economica, spesso a scapito di alternative più salutari.

Misure urgenti: tassazione e regolamentazione

Gli autori dello studio sottolineano l'urgenza di politiche mirate. Tra gli strumenti suggeriti, l’introduzione di una tassazione specifica sulle bevande zuccherate ha già mostrato risultati significativi in Messico, dove una sugar tax introdotta nel 2014 ha portato a una riduzione del consumo, soprattutto nelle fasce di popolazione a basso reddito.

Accanto alla tassazione, si evidenzia la necessità di:


Campagne educative mirate a sensibilizzare il pubblico sui rischi per la salute.
Regolamentazioni pubblicitarie, con un focus sulla tutela dei minori.
Investimenti in infrastrutture sanitarie, per supportare le comunità più vulnerabili.
Un costo in aumento per i sistemi sanitari
La diffusione delle bevande zuccherate rappresenta non solo una questione di salute pubblica ma anche un problema economico. I costi legati al trattamento delle malattie croniche attribuibili a queste bevande pesano sempre più sui bilanci sanitari nazionali. «Intervenire oggi significa prevenire costi esponenzialmente maggiori domani», avverte Dariush Mozaffarian, uno degli autori della ricerca.

Una strategia globale per un problema globale

Le evidenze emerse dallo studio impongono una riflessione su scala globale. Paesi e organizzazioni internazionali devono coordinare gli sforzi per ridurre il consumo di bevande zuccherate, promuovendo al contempo scelte alimentari più salutari.

Le politiche adottate in paesi come il Messico possono rappresentare un modello, ma la strada per un cambiamento sistemico richiede azioni più incisive e diffuse. Come evidenziato dallo studio, il peso delle malattie croniche legate a questi consumi rischia di diventare insostenibile, soprattutto per i paesi in via di sviluppo.

Notizie dello stesso argomento
Trovati 6 record
11/08/2025
Scompenso cardiaco avanzato, nasce il registro Prince-Whf: “Integrare prima le cure palliative”
Nasce il registro Prince-Whf, ideato dalla Cardiologia dell’Asst Papa Giovanni XXIII di Be...
11/08/2025
West Nile, ottava vittima nel Lazio: allarme sanitario e controlli in aumento
Un uomo di 80 anni, già affetto da altre patologie, è morto a Latina a causa del virus Wes...
08/08/2025
West Nile, allarme in Italia: settima vittima nel Lazio, nuovo decesso in Calabria
Il virus West Nile torna a far paura. Nel Lazio si registra la settima vittima dall’inizio...
07/08/2025
L’Italia insorge contro RFK Jr: “Sui vaccini ideologia, non scienza”
Tagliati 500 milioni di dollari ai vaccini mRNA: Bassetti e Burioni accusano RFK Jr di osc...
05/08/2025
Suicidio assistito, donna di 44 anni presenta ricorso urgente: “Ho diritto a non soffrire”
Suicidio assistito, donna di 44 anni presenta ricorso urgente: “Ho diritto a non soffrire”
05/08/2025
Campania, resta il Piano di rientro: De Luca pronto a ricorsi
Il Governo blocca l'uscita della Campania dal Piano di rientro sanitario. De Luca attacca:...
Trovati 6 record
  • POSTE25 720