• SIMEST25 850 1
  • 8501 intesa GREEN 25
  • POSTE25 850 1

Bollette elettriche, ricerca Facile.it: gli italiani hanno speso il 23% in più della media europea

- di: Barbara Leone
 
Bollette elettriche, ricerca Facile.it: gli italiani hanno speso il 23% in più della media europea

Nel 2023 gli italiani hanno speso per la sola bolletta elettrica, in media, oltre 960 euro, vale a dire - a parità di consumi - il 23% in più rispetto alla media europea. Il dato è stato calcolato da Facile.it tenendo in considerazione i consumi di una famiglia-tipo italiana (2.700 kWh) e le tariffe dell’energia elettrica rilevate da Eurostat nei diversi Paesi dell’UE.  In valori assoluti significa che, se in Italia si applicassero le tariffe calcolate come media di quelle europee, il costo complessivo delle bollette della luce si alleggerirebbe di oltre 180 euro l’anno.

Bollette elettriche, ricerca Facile.it: gli italiani hanno speso il 23% in più della media europea

Guardando più da vicino le tariffe dell’energia elettrica e limitando l’analisi al secondo semestre dello scorso anno, emerge che tra i 27 Stati UE l’Italia è stato il sesto paese più caro, con una tariffa media pari a 0,3347 €/kWh (incluse tasse ed oneri); il calo dei prezzi rilevato in Italia rispetto al primo semestre dello scorso anno (-12%) non è stato sufficiente per uscire dal gruppo di nazioni dove l’elettricità costa di più. Pochi gli stati dell’UE che hanno fatto peggio. Tra questi ci sono la Germania, dove per l’energia elettrica i consumatori privati hanno speso il 20% in più rispetto a noi; l’Irlanda e il Belgio (entrambi +13%) e la Danimarca (+6%). Più lunga, invece, la lista dei Paesi con un prezzo dell’energia inferiore al nostro. Limitandosi ai principali, si scopre che, ad esempio, la tariffa media italiana è stata il 29% più alta rispetto a quella rilevata in Francia, il 43% rispetto alla Spagna e addirittura il 53% rispetto alla Svezia. Per non parlare dell’Ungheria; le nostre tariffe, a confronto di quelle ungheresi, sono state più alte del 196%.

Considerando tutto il 2023, la performance italiana è la quinta peggiore d’Europa. Magra consolazione il pensiero che i circa 960 euro spesi nel nostro Paese diventano, a parità di consumi, 1.100 euro in Germania e Belgio, poco meno di 1.000 euro in Danimarca, quasi 970 a Cipro. Va nettamente meglio agli altri Stati: in Francia, ad esempio, la spesa annua è stata inferiore ai 660 euro, con un risparmio di circa 300 euro rispetto alla bolletta italiana. Ancor meno hanno speso le famiglie spagnole e svedesi, che hanno messo a budget circa 645 euro, mentre in Grecia la bolletta media si è fermata a 627 euro. I portoghesi se la sono cavata con meno di 590 euro, mentre l’Ungheria si conferma come il Paese UE più economico: lo scorso anno sono stati sufficienti circa 310 euro per pagare le bollette dell’elettricità.

Notizie dello stesso argomento
Trovati 49 record
Pagina
3
11/06/2025
Orcel avverte il governo sul golden power: “Senza chiarezza ci tiriamo indietro”
Andrea Orcel, amministratore delegato di Unicredit, ha lanciato un messaggio diretto e ine...
11/06/2025
Bilancio Pirelli blindato. Intelligenza made in Italy guida la riscossa
Cyber Tyre in Puglia, sfida geopolitica Usa-Cina e fiducia nel futuro: commento completo.
11/06/2025
L’onda asiatica spinge i mercati, l’Europa apre con cautela
Tra ottimismo Stati Uniti-Cina e attesa dei dati Usa, la finanza globale si accende.
11/06/2025
Cina e Usa rilanciano il dialogo: accordo vicino sul commercio
Dopo Londra, Pechino parla di un’intesa “razionale e sincera”. Focus su terre rare, semico...
10/06/2025
Banco Desio sostiene il programma di sviluppo di Data Center di Lio Group
Banco Desio sostiene il programma di sviluppo di Data Center di Lio Group
10/06/2025
Produzione industriale, torna il segno più dopo oltre due anni: +0,3% ad aprile 2024
Dopo ventisei mesi consecutivi di calo tendenziale, l’industria italiana torna a registrar...
Trovati 49 record
Pagina
3
  • SIMEST25 720
  • POSTE25 720
  • 720 intesa GREEN 25