• FAM 850 1
  • 8501 intesa GREEN 25
  • POSTE25 850 1

Borse: bene i mercati asiatici, dopo il rialzo di Wall Street

- di: Redazione
 
Borse: bene i mercati asiatici, dopo il rialzo di Wall Street
Le borse asiatiche (con Tokyo chiusa per una festività) hanno messo a segno una giornata positiva, dopo il consistente rialzo di ieri di Wall Street, che ha scommesso sulla fine dei rialzi dei tassi da parte della Federal Reserve.
L'Hang Seng di Hong Kong ha guadagnato il 2,6% a 17.680,01, mentre lo Shanghai Composite è salito dello 0,7% a 3.026,32. L'indice S & P/ASX 200 australiano ha guadagnato l'1,1% a 6.978,20. Il Kospi della Corea del Sud è salito dell'1,1% a 2.368,34. Il Sensex indiano ha chiuso a + 0,6% e il SET di Bangkok è cresciuto dell'1,4%.

Borse: bene i mercati asiatici, dopo il rialzo di Wall Street

A Wall Street, l'indice S & P 500 ieri è balzato dell'1,9% giovedì a 4.317,78 per la quarta giornata positiva consecutiva. L'indice è cresciuto del 4,9% questa settimana. Il Dow Jones Industrial Average è balzato dell'1,7% a 33.838,08, e il Nasdaq composite è salito dell'1,8% a 13.294,19.
I rendimenti dei titoli del Tesoro a lungo termine sono diminuiti. Il rendimento dei titoli del Tesoro a 10 anni è sceso al 4,66% all'inizio di venerdì dal 4,67% e da oltre il 5% della scorsa settimana, quando aveva raggiunto il livello più alto dal 2007.

Le grandi aziende statunitensi, nel frattempo, continuano a riportare profitti per l’estate migliori di quanto previsto dagli analisti.
Le azioni di Eli Lilly sono aumentate del 4,7% dopo che il produttore di farmaci ha dichiarato di aver beneficiato dell'impennata delle vendite per il suo trattamento di successo per il diabete, Mounjaro, ampiamente utilizzato per la perdita di peso.

Starbucks balza del 9,5% dopo aver riportato profitti e ricavi più forti per l'ultimo trimestre rispetto alle previsioni di Wall Street.
A perdere è stata Moderna, che è crollata del 6,5% dopo aver riportato nell’ultimo trimestre una perdita molto peggiore di quanto previsto dagli analisti.
I prezzi del petrolio sono rimasti stabili dopo aver subito forti oscillazioni questa settimana. Un barile di petrolio statunitense di riferimento è aumentato di 42 centesimi a 82,88 dollari nel commercio elettronico sul New York Mercantile Exchange. Il greggio Brent, lo standard internazionale, ha guadagnato 39 centesimi a 87,24 dollari al barile.
Notizie dello stesso argomento
Trovati 86 record
Pagina
4
10/07/2025
Giorgetti: “Federalismo fiscale obiettivo complesso”. Spunta l’idea di un nuovo ente per la riscossione locale
Il ministro dell’Economia Giancarlo Giorgetti è tornato sul tema del federalismo fiscale, ...
10/07/2025
Mastercard spinge sulla cybersicurezza delle PMI con strumenti ad hoc e nuove partnership
Mastercard decide di rafforzare la propria azione sul fronte della cybersicurezza
10/07/2025
Ferrero vicina all’acquisizione di Kellogg: operazione da 3 miliardi di dollari
Il gruppo Ferrero, fiore all’occhiello dell’industria alimentare italiana, è in fase avanz...
10/07/2025
Nvidia batte tutti: prima al mondo a valere 4.000 miliardi
La corsa record del colosso dei chip travolge Microsoft e Apple. Dietro il sorpasso, il bo...
10/07/2025
Telecomunicazioni, il contratto riparte: intesa e nuove sfide
Dopo tre anni di stallo, riaperto il confronto tra Asstel e sindacati. Raggiunto un accord...
10/07/2025
Berlino si ribella a Orcel, l’Europa osserva in silenzio
Unicredit sfida Germania e golden power. Commerzbank resiste, il Tar decide su Bpm. E Brux...
Trovati 86 record
Pagina
4
  • POSTE25 720
  • 720 intesa GREEN 25