• Banca IFIS maggio25 850 1
  • 8501 intesa GREEN 25
  • SIMEST25 850 1
  • Fineco Change is Good
  • EDISON25 850 1

Borse: i timori per l'economia globale deprimono i mercati asiatici

- di: Redazione
 
Borse: i timori per l'economia globale deprimono i mercati asiatici
I mercati asiatici hanno risentito negativamente delle preoccupazioni per le prospettive dell'economia globale e dei timori innescati dai prossimi rapporti sugli utili. Il benchmark giapponese Nikkei 225 ha perso l'1,3% nelle negoziazioni pomeridiane a 27.439,88. Lo S &P/ASX 200 australiano è sceso dello 0,4% a 7.208,10. Il Kospi della Corea del Sud è arretrato dell'1,4% a 2.461,12. L'Hang Seng di Hong Kong ha perso lo 0,4% a 20.204,33. In scia lo Shanghai Composite, che ha chiuso con un calo contenuto dello 0,1% a 3.311,55.

Borse: i timori per l'economia globale deprimono i mercati asiatici

Le azioni di Wall Street ieri sono per lo più arretrate per gli ultimi segnali che l'economia statunitense sta rallentando sotto il peso di tassi di interesse molto più alti. L'S &P 500 è sceso dello 0,2% a 4.090,38 e il Dow Jones Industrial Average è salito dello 0,2% a 33.482,72. Ma il Nasdaq composito è sceso dell'1,1% a 11.996,86.

Se il mercato del lavoro negli Stati Uniti sta davvero rallentando a causa della forte crescita che ha recentemente contribuito a sostenere l'economia più ampia, questo scenario potrebbe offrire alla Fed un motivo per sospendere i suoi aumenti dei tassi di interesse.

Altri rapporti di questa settimana sull'economia americana sono stati più deboli del previsto, comprese le letture sul numero di posti di lavoro vacanti in tutto il Paese e la salute del settore manifatturiero.
I rapporti indicano che gli operatori stanno scommettendo sul fatto che la Fed, nella prossima riunione (in programma a maggi) possa mantenere i tassi stabili alla prossima. Se le previsioni dovessero essere confermate dalle scelte della Federal Reserve, questa sarebbe la prima volta da più di un anno.

Nel mercato obbligazionario, il rendimento del Tesoro decennale è sceso al 3,30% dal 3,34% di martedì scorso. Aiuta a fissare i tassi per mutui e altri prestiti. Il rendimento a due anni, che tende a muoversi maggiormente sulle attese della Fed, è scivolato al 3,80% dal 3,82%.
Sul mercato del petrolio, il greggio USA di riferimento è sceso di 58 centesimi a 80,03 dollari al barile nel commercio elettronico sul New York Mercantile Exchange. In calo anche il Brent, è sceso di 56 centesimi a 84,43 dollari al barile.
Notizie dello stesso argomento
Trovati 63 record
Pagina
1
25/05/2025
Cripto o contanti? I giovani alla conquista della finanza personale
Dai meme coin al libretto postale: guida semiseria alla sopravvivenza economica sotto i 30...
25/05/2025
L’Italia delle perdite: l’acqua se ne va, Acea tace
Reti colabrodo, sprechi miliardari e silenzi imbarazzanti: viaggio nell’emergenza idrica c...
25/05/2025
Giovani: ansia, like e algoritmi, chi comanda davvero nella testa
Dai social che premiano l’ansia ai feed che manipolano l’umore: come le piattaforme digita...
25/05/2025
Così gli USA stanno uccidendo il libero mercato
Dazi, guerre commerciali e sfida al WTO: la strategia di Trump che minaccia l’economia glo...
25/05/2025
Ops Unicredt, scontro Consob-governo: Savona minaccia le dimissioni
Il presidente dell’Authority replica alle critiche: “Abbiamo applicato la legge”. Banco BP...
24/05/2025
Fisco digitale, ma a senso unico: cittadini sorvegliati, evasori protetti
Il paradosso della semplificazione che non semplifica: tutti i buchi del sistema.
Trovati 63 record
Pagina
1
  • Banca IFIS maggio25 720
  • 720 intesa GREEN 25
  • Fineco Change is good
  • EDISON25 720