• Banca IFIS maggio25 850 1
  • 8501 intesa GREEN 25
  • SIMEST25 850 1
  • Fineco Change is Good
  • EDISON25 850 1

Borse: chiusura di settimana incerta sui mercati asiatici

- di: Redazione
 
Borse: chiusura di settimana incerta sui mercati asiatici
Le borse asiatiche hanno avuto oggi, in chiusura di settimana di contrattazioni, una giornata contrastata.
Il Nikkei 225 di Tokyo ha guadagnato lo 0,7% a 33.690,11. I mercati cinesi hanno registrato un arretramento dopo i recenti guadagni guidati dalle aspettative di un maggiore sostegno da parte del governo agli sviluppatori immobiliari, settore da tempo in crisi a causa dell'enorme esposizione debitoria. Come è accaduto per le azioni di Country Garden, (una delle più grandi realtà tra gli sviluppatori immobiliari) che hanno perso il 6,7% dopo aver guadagnato il 16% ieri.

Borse: chiusura di settimana incerta sui mercati asiatici

A Hong Kong l'indice Hang Seng è sceso dell'1,4% a 17.663,08. L'indice Shanghai Composite ha perso lo 0,5% a 3.047,23. Il Kospi della Corea del Sud è sceso dello 0,5% a 2.501,09, mentre l'indice S & P/ASX 200 australiano ha guadagnato lo 0,2% a 7.045,80.
A Bangkok, il SET è sceso dello 0,4%, mentre il Taiex di Taiwan è sceso dello 0,1%.

Ieri, in Europa, si sono registrati aumenti generalizzati, in un contesto di scambi ridotti. Il DAX tedesco ha guadagnato lo 0,2% a 15.994,73 e anche il CAC 40 di Parigi è salito dello 0,2% a 7.277,93. Il FTSE 100 britannico è salito dello 0,2% a 7.483,58. Milano ha aperto oggi in terreno positivo, a + 0,28%.
Oggi Wall Street lavorerà solo in mattinata, prima del Ringraziamento.

L'attenzione degli investitori è ora concentrata sulla grande distribuzione, tra l’inizio non ufficiale della stagione dello shopping natalizio con il Black Friday e il timore che la diminuzione dei risparmi determini un calo della spesa.
Gli ultimi risultati trimestrali di una serie di rivenditori, da Walmart a Best Buy a Saks Fifth Avenue, suggeriscono un indebolimento della propensione dei consumatori alla spesa anche se l’inflazione si attenua e l’occupazione rimane solida.
il petrolio greggio di riferimento statunitense ha perso 64 centesimi a 76,46 dollari al barile nel commercio elettronico sul New York Mercantile Exchange.

Il greggio Brent, lo standard di prezzo internazionale, è rimasto invariato a 81,25 dollari al barile.
Notizie dello stesso argomento
Trovati 62 record
Pagina
1
20/05/2025
Von der Leyen: “Servono nuove risorse proprie per l’Europa”
Ursula von der Leyen ha lanciato un messaggio chiaro e urgente: “Abbiamo bisogno di nuove ...
20/05/2025
Crescita lenta, Italia fanalino di coda in Europa
Secondo le previsioni economiche della Commissione europea, l’Italia continuerà a occupare...
20/05/2025
La Cina taglia i tassi, l’Asia corre: Pechino rilancia la crescita, e i mercati applaudono
La Banca centrale cinese ha annunciato un nuovo taglio dei tassi d’interesse
20/05/2025
I 10 libri di finanza più letti nel 2025: la classifica definitiva
Dai classici intramontabili alle nuove uscite: ecco i testi che stanno plasmando la cultur...
20/05/2025
Sorprese in Borsa: i tre titoli che stanno stupendo nel 2025
Dall’energia pulita al lusso, ecco chi ha battuto i big nei mercati globali.
20/05/2025
Debito Usa a rischio esplosione: allarme nei mercati
Dopo il downgrade di Moody’s, i rendimenti dei Treasury volano oltre il 5%. La Camera appr...
Trovati 62 record
Pagina
1
  • Banca IFIS maggio25 720
  • 720 intesa GREEN 25
  • Fineco Change is good
  • EDISON25 720