• PIRELLI25 850 1
  • Banca IFIS GIUGNO25 850 1
  • 8501 intesa GREEN 25
  • POSTE25 850 1

Asia in rosso: Borse giù, dollaro debole, oro in volo

- di: Matteo Borrelli
 
Asia in rosso: Borse giù, dollaro debole, oro in volo
Lunedì di calo per i mercati asiatici: Moody’s declassa gli USA, il dollaro scivola, l’oro brilla come bene rifugio.
________________________________________
Mercati asiatici: vendite diffuse e nervi tesi
La settimana si apre con un’ondata di vendite sui mercati asiatici, scossi dal declassamento del rating sovrano statunitense da parte di Moody’s, che ha ridotto la valutazione a causa dell’aumento del debito pubblico USA. Il Nikkei 225 ha ceduto lo 0,69%, il KOSPI coreano è scivolato dell’1,20%, mentre l’S&P/ASX 200 australiano ha perso lo 0,58%. In Cina, lo Shanghai Composite ha registrato un calo dello 0,02%, e lo Shenzhen Component ha perso lo 0,36%. Il Hang Seng di Hong Kong ha chiuso in ribasso dello 0,18%. Unica eccezione positiva, il Taiwan Weighted, salito dello 0,52%.

Valute: dollaro in calo, euro e yen in recupero
Il declassamento del rating USA ha pesato sul dollaro, che ha registrato un calo dello 0,3% contro le principali valute. L’euro è salito a 1,1182 USD, mentre lo yen giapponese si è rafforzato a 145,30 per dollaro. Anche il franco svizzero e la sterlina britannica hanno mostrato segni di forza.

Materie prime: oro in rialzo, petrolio e gas in calo
L’oro ha beneficiato della debolezza del dollaro e delle rinnovate tensioni commerciali, salendo dell’1,4% a 3.247,40 USD l’oncia. I future sull’oro negli Stati Uniti sono aumentati del 2% a 3.251,90 USD (m.economictimes.com). Al contrario, il petrolio ha subito pressioni al ribasso: il Brent è sceso dello 0,50% a 65,08 USD al barile, mentre il WTI ha perso lo 0,45% a 62,21 USD. Il gas naturale ha registrato un calo del 2,82% a 3,24 USD (markets.ft.com).

Futures europei: apertura prevista in ribasso
I futures sugli indici europei indicano un’apertura negativa. Il DAX tedesco è previsto in calo dello 0,6%, mentre il CAC 40 francese e il FTSE 100 britannico mostrano flessioni simili. Gli investitori sono preoccupati per le implicazioni del declassamento del rating USA e per le tensioni commerciali in aumento.
________________________________________
Dopo il declassamento di Moodys degli Usa cresce l’avversione al rischio
L’inizio della settimana è segnato da una forte avversione al rischio sui mercati asiatici, con vendite diffuse e un aumento della domanda di beni rifugio come l’oro. La debolezza del dollaro e le preoccupazioni per la stabilità economica globale pesano sul sentiment degli investitori, mentre si attendono sviluppi dalle Borse europee e dalle politiche monetarie delle principali banche centrali.

Notizie dello stesso argomento
Trovati 63 record
Pagina
1
22/06/2025
Il Mezzogiorno affonda: tra spopolamento e leadership ai minimi
Un Sud dimenticato, senza investimenti e leadership: se affonda il Meridione, affonda tutt...
22/06/2025
Banche, incroci pericolosi: torna il risiko e nessuno si tira indietro
Unicredit riparte da Banco Bpm, Ifis punta a Illimity, Mps gioca su più tavoli. Intanto Bp...
22/06/2025
150 miliardi sprecati: l’Italia affoga nella palude dei fondi Ue
Una classe politica inerte, Regioni incapaci, Stato assente: la fotografia impietosa del d...
22/06/2025
Guerre, energia e made in Italy: la spada di Damocle sulle Pmi
Conflitti globali mettono a rischio 61 mld di export e il 40 % dell’energia importata. Le ...
22/06/2025
La mobilitazione paga: si riapre il contratto dei metalmeccanici
Dopo lo sciopero e il blocco a Bologna, Calderone fa da mediatrice. Federmeccanica apre al...
22/06/2025
Torna la paura sui mercati: venti di crisi da Teheran a Washington
Borse appese alle parole di Powell e ai missili in Medio Oriente. L’Europa spera in un acc...
Trovati 63 record
Pagina
1
  • Banca IFIS GIUGNO25 720
  • PIRELLI25 300
  • POSTE25 720
  • 720 intesa GREEN 25