• PIRELLI25 850 1
  • Banca IFIS GIUGNO25 850 1
  • 8501 intesa GREEN 25
  • POSTE25 850 1

Asia in rialzo, ma Hong Kong affonda: Vendite tech

- di: Matteo Borrelli
 
Asia in rialzo, ma Hong Kong affonda: Vendite tech
La tregua USA-Cina spinge Tokyo e Taipei, ma i timori su tecnologia e materie prime frenano l’entusiasmo. Oro e petrolio oscillano, valute in movimento.
________________________________________
Borse asiatiche: rally selettivo tra tregua commerciale e vendite tech
Alle 7:30 italiane di oggi13 maggio 2025, quando manca pochissimo alla chiusura, le Borse asiatiche mostrano un andamento misto, influenzato dalla recente tregua commerciale tra Stati Uniti e Cina. Il Nikkei 225 di Tokyo guida i rialzi con un +1,85%, seguito dal Taiwan Weighted a +1,81% e dall’S&P/ASX 200 australiano a +0,43%. Anche gli indici cinesi registrano lievi aumenti: Shanghai +0,18%, China A50 +0,17% e DJ Shanghai +0,13%. Tuttavia, il SZSE Component segna un calo dello 0,11%.
In contrasto, l’Hang Seng di Hong Kong crolla dell’1,52%, penalizzato dalle vendite nel settore tecnologico, mentre il KOSPI sudcoreano scende dello 0,13%. La tregua commerciale ha portato a una riduzione delle tariffe: gli Stati Uniti abbassano le tariffe sui beni cinesi al 30% dal 145%, e la Cina riduce le tariffe sui beni statunitensi al 10% dal 125% .
________________________________________
Valute: yen in ripresa, yuan stabile, euro sotto pressione
Nel mercato valutario, lo yen giapponese si rafforza, con il cambio USD/JPY a 147,68, grazie a dichiarazioni del segretario capo di gabinetto giapponese Kato che hanno sostenuto la valuta. Lo yuan cinese rimane stabile, con il cambio USD/CNY a 7,190, dopo che la People’s Bank of China ha fissato il tasso di riferimento a 7,2581.
L’euro perde terreno, con il cambio EUR/USD a 1,1117, mentre la sterlina britannica si attesta a 1,3201 contro il dollaro.
________________________________________
Materie prime: oro in lieve ripresa, petrolio in calo
L’oro registra una modesta ripresa dopo il calo del 2,7% della sessione precedente, con il prezzo spot a 3.250,50 dollari l’oncia e i futures statunitensi a 3.255,30 dollari. La tregua commerciale ha ridotto la domanda di beni rifugio, ma gli acquisti a prezzi più bassi hanno sostenuto il metallo prezioso.
Il petrolio è in calo: il Brent scende dello 0,3% a 64,74 dollari al barile, mentre il WTI perde lo 0,3% a 61,77 dollari. L’aumento dell’offerta da parte dell’OPEC+ e le incertezze sulla domanda pesano sui prezzi, nonostante la tregua commerciale.
________________________________________
Futures europei: apertura incerta tra dati macro e tregua commerciale
I futures sulle Borse europee indicano un’apertura incerta, con gli investitori che attendono dati macroeconomici e valutano l’impatto della tregua commerciale tra Stati Uniti e Cina. I futures sull’Euro Stoxx 50 sono in lieve calo, mentre quelli sul DAX tedesco e sul CAC 40 francese mostrano variazioni contenute.
________________________________________
Mercati in attesa di conferme
La tregua commerciale tra Stati Uniti e Cina ha fornito un temporaneo sollievo ai mercati asiatici, ma le preoccupazioni persistono, soprattutto nel settore tecnologico e delle materie prime. Le valute mostrano movimenti contenuti, mentre oro e petrolio riflettono l’incertezza degli investitori. L’attenzione si sposta ora sull’apertura delle Borse europee e sui prossimi dati macroeconomici per ulteriori indicazioni sulla direzione dei mercati.

Notizie dello stesso argomento
Trovati 69 record
Pagina
1
24/06/2025
Tregua accende le Borse mondiali, il petrolio scende ma il diesel sale
L’annuncio della tregua temporanea tra Israele e Iran da parte di Trump ha generato un’imm...
24/06/2025
FS, orgoglio italiano in corsa tra spot, cantieri e futuro
Un’Italia che si muove, che unisce il Paese con il ferro, la visione e le persone. È quest...
24/06/2025
Via libera della BCE all’OPS di Mps su Mediobanca, attesa la ratifica finale
La Banca Centrale Europea ha dato il via libera preliminare all’offerta pubblica di scambi...
24/06/2025
L’inflazione secondo Lagarde: “Si stabilizzerà al 2%, ma l’incertezza resta eccezionale”
Christine Lagarde, presidente della Banca centrale europea, è intervenuta ieri al Parlamen...
24/06/2025
ACEA cede il 100% di Acea Energia a Plenitude: operazione da 588,5 milioni, con possibile earn-out fino a 100 milioni
Il CDA di ACEA ha approvato l’offerta vincolante presentata da Eni Plenitude per l’acquist...
24/06/2025
Il mercato ignora la crisi: perché il petrolio cala e le Borse asiatiche crescono
Nel cuore di una delle crisi mediorientali più pericolose degli ultimi anni la reazione de...
Trovati 69 record
Pagina
1
  • Banca IFIS GIUGNO25 720
  • PIRELLI25 300
  • POSTE25 720
  • 720 intesa GREEN 25