• Banca IFIS maggio25 850 1
  • 8501 intesa GREEN 25
  • SIMEST25 850 1
  • Fineco Change is Good
  • EDISON25 850 1

Borse: l'incertezza condiziona i mercati asiatici

- di: Redazione
 
Borse: l'incertezza condiziona i mercati asiatici
Il nuovo calo, ieri, di Wall Street ha condizionato le contrattazioni odierne sui mercati asiatici, che hanno risentito anche delle nuove restrizioni antivirus decise dalle autorità cinesi. Se Shanghai e Tokyo hanno guadagnato, Hong Kong ha chiuso in negativo. Ieri l'indice di riferimento S&P 500 di Wall Street è sceso per un altro giorno, nel timore di un nuovo rialzo dei tassi di interesse da parte della Federal Reserve.

Grande incertezza per le borse asiatiche

Lo Shanghai Composite Index ha guadagnato lo 0,6% a 3.104,44 e il Nikkei 225 di Tokyo è salito dello 0,7% a 28.130,26. L'Hang Seng di Hong Kong è sceso dello 0,7% a 17.523,71. Il Kospi di Seul ha perso lo 0,5% a 2.406,79 mentre l'S &P-ASX 200 di Sydney ha guadagnato lo 0,6% a 7.184,10. L'indiano Sensex ha aperto in rialzo dello 0,3% a 61.316,19. La Nuova Zelanda e Jakarta sono diminuite mentre i mercati del sud-est asiatico sono avanzati.

A Wall Street, l'S &P 500 è sceso dello 0,4% a 3.949,94. Il composito Nasdaq, dominato dai titoli tecnologici, è sceso dell'1,1% a 11.024,51.
Il Dow Jones Industrial Average è sceso dello 0,1% a 33.700,28. È stato supportato da un guadagno del 6,3% per la Disney dopo che la società ha annunciato che l'ex CEO Bob Iger sarebbe tornato al lavoro.
Apple è scesa del 2,2% e Visa del 2,1%. Crollo per il titolo Tesla, che ha perso il 6,8%. Le azioni della casa automobilistica elettrica sono scese di oltre il 50% quest'anno, sostengono gli analisti, a causa dei timori che il CEO Elon Musk sia distratto dal suo acquisto di Twitter da 44 miliardi di dollari.

I rendimenti obbligazionari sono diminuiti. Il rendimento del Tesoro a 10 anni, che influenza i tassi ipotecari, è sceso al 3,82% dal 3,83% di venerdì scorso.
Nei mercati dell'energia, il greggio USA di riferimento ha guadagnato 27 centesimi a 80,31 dollari al barile nel trading elettronico sul New York Mercantile Exchange. Il greggio Brent, la base dei prezzi per il commercio internazionale di petrolio, è avanzato di 42 centesimi a 87,87 dollari al barile a Londra.
Notizie dello stesso argomento
Trovati 59 record
Pagina
1
21/05/2025
Blocco sul sito dell’Agenzia delle Entrate, proroga di dieci giorni per le scadenze fiscali
Martedì 20 maggio è arrivato il provvedimento ufficiale che dispone una proroga fino al 30...
21/05/2025
L’Italia raggiunge la Francia nel Pil pro capite, ma resta lontana dai livelli pre-stagnazione
L’Italia, con una crescita prevista dello 0,7% nel 2025 e dello 0,9% nel 2026
21/05/2025
Cedolare secca 2025: conviene ancora? Guida per i piccoli proprietari
Aliquote, vantaggi e limiti: tutto quello che c’è da sapere per scegliere tra cedolare sec...
21/05/2025
Asia in rialzo, petrolio e oro volano con le tensioni in Medio Oriente
Borse asiatiche contrastate e nervose, future europei piatti, volano i beni rifugio.
21/05/2025
Mediobanca gioca d’anticipo: un colpo solo per blindarsi e crescere
Mediobanca accelera sull’Opa su Banca Generali e consegna il prospetto, poi sfida Mps e pu...
21/05/2025
Dazi di Trump, scossa alle banche europee. Allarme BCE
La Banca Centrale Europea: instabilità finanziaria e rischio stretta al credito.
Trovati 59 record
Pagina
1
  • Banca IFIS maggio25 720
  • 720 intesa GREEN 25
  • Fineco Change is good
  • EDISON25 720