• POSTE25 850 1

Borse: le notizie sull'inflazione americana deprimono i mercati asiatici

- di: Redazione
 
Borse: le notizie sull'inflazione americana deprimono i mercati asiatici
La notizia che l'inflazione statunitense, pur rallentando la sua marcia, è scesa meno del previsto, ha depresso i mercati azionari asiatici, nel timore che la Federal Reserve ricorra a nuovi aumenti dei tassi di interesse. Le principali borse asiatiche - Tokyo, Shanghai, Hong Kong e Sydney - hanno chiuso le contrattazioni odierne in terreno negativo. Ieri Wall Street ha chiuso contrastata la giornata, dopo che è stato comunicato dal governo che l'inflazione è rallentata al 6,4% a gennaio dal 6,5% del mese precedente, quando invece le aspettative erano di un 6,2%.

Borse: le notizie sull'inflazione americana deprimono i mercati asiatici

L'inflazione core, che esclude i prezzi più volatili di cibo ed energia per dare una visione più chiara della tendenza, è salita allo 0,4% rispetto a un mese prima dallo 0,3% di dicembre. In Asia, lo Shanghai Composite Index ha perso lo 0,3% a 3.282,60 e il Nikkei 225 di Tokyo ha ceduto lo 0,5% a 27.476,75. L'Hang Seng di Hong Kong è sceso dell'1,3% a 20.840,78. In regresso anche il Kospi di Seul, a -1,4% a 2.430,57, e l'S &P-ASX 200 di Sydney, a -1% a 7.356,80. Anche l'indiano Sensex ha aperto in calo di meno dello 0,1% a 61.022,03. In terreno positivo le borse neozelandese e indonesiana; in arretramento quelle singaporiana e thailandese.

L'attenzione, quindi, si sposta ora sulle prossime mosse della Federal Reserve, che, secondo gli operatori, potrebbe decidere altri due aumenti dei tassi di 0,25 punti percentuali quest'anno per rallentare l'attività commerciale e le assunzioni. A Wall Street, l'indice di riferimento S &P 500 ieri è sceso di meno dello 0,1% a 4.136,13. Il Dow Jones Industrial Average ha perso lo 0,5% a 34.089,27 mentre il Nasdaq ha guadagnato lo 0,6% a 11.960,15.

Il tasso di prestito di riferimento della Fed è compreso tra il 4,50% e il 4,75%, in rialzo rispetto allo zero di un anno fa. Nei mercati dell'energia, il greggio USA di riferimento ha perso 68 centesimi a 78,38 dollari al barile nel trading elettronico sul New York Mercantile Exchange. mentre il Brent è sceso di 73 centesimi a 84,85 dollari al barile a Londra.
Notizie dello stesso argomento
Trovati 96 record
24/07/2025
Saipem: nel primo semestre 2025, ricavi a 7,2 miliardi ed EBITDA a +35,2%
La crescita di Saipem continua anche nel primo semestre del 2025
24/07/2025
Italgas: ricavi, EBITDA ed EBIT in crescita a doppia cifra nel primo semestre 2025
I primi sei mesi del 2025 si chiudono con risultati eccellenti per Italgas
24/07/2025
Renault in ripresa: vendite su e transizione elettrica in evidenza
Renault cresce nel primo semestre 2025: +1,3% di vendite, boom dell’elettrico con Clio, R5...
24/07/2025
Banco BPM fa brillare la riscossa: dopo Unicredit, libero di puntare in alto
Banco BPM archivia l'offerta di Unicredit e rilancia la sua autonomia: riflettori su Crédi...
24/07/2025
IBL: Attenti al boomerang, tassare il digitale è un autogol europeo
L'Istituto Bruno Leoni avverte: colpire i colossi digitali USA con dazi ritorsivi dannegge...
24/07/2025
Dazi Usa al 15%: l’export italiano sotto assedio, conto da 23 miliardi
Il dazio Usa al 15% rischia di colpire duramente l’export italiano: possibili perdite fino...
Trovati 96 record
  • POSTE25 720