• POSTE25 850 1

Il mercato ignora la crisi: perché il petrolio cala e le Borse asiatiche crescono

- di: Cristina Volpe Rinonapoli
 
Il mercato ignora la crisi: perché il petrolio cala e le Borse asiatiche crescono

Nel cuore di una delle crisi mediorientali più potenzialmente pericolose degli ultimi anni, con Israele e Iran formalmente sull’orlo di un confronto diretto, la reazione dei mercati internazionali racconta una storia in controtendenza. Il prezzo del petrolio, anziché salire per l’effetto-ansia sugli approvvigionamenti, cala del 2,7%.

Il mercato ignora la crisi: perché il petrolio cala e le Borse asiatiche crescono

Parallelamente, le Borse asiatiche segnano rialzi significativi, con Tokyo a +1,17% e Shanghai a +1,14%. Un doppio segnale che suggerisce una dissonanza tra la gravità del quadro geopolitico e le aspettative degli investitori globali. L’interpretazione prevalente nei desk finanziari è che la crisi sarà contenuta, gestita in modo chirurgico dai principali attori, e non si trasformerà in un evento sistemico.

Petrolio giù: le letture dietro il ribasso del Brent
Il calo del Brent non è casuale, ma riflette una visione tattica: la tregua annunciata da Trump tra Teheran e Gerusalemme, pur con tutte le sue fragilità, ha ridotto il premio al rischio applicato al prezzo del greggio. I trader scommettono su un equilibrio instabile ma ancora funzionale, in cui né Iran né Israele avrebbero interesse a sfidare apertamente la deterrenza americana. Inoltre, le scorte strategiche restano alte, la produzione è sotto controllo e i consumi energetici non mostrano accelerazioni significative. L’idea che una fiammata del conflitto possa tagliare le forniture o coinvolgere lo Stretto di Hormuz non è oggi la narrazione dominante. Al contrario, si consolida l’ipotesi che si tratti di uno scenario da diplomazia armata, più che da guerra aperta.

Borse asiatiche: un termometro più sofisticato
La performance positiva delle piazze asiatiche non è solo effetto del venir meno del rischio guerra. È anche il riflesso di una fiducia strutturale nella resilienza delle economie orientali. A Tokyo e Shanghai, gli operatori sembrano aver metabolizzato l’incertezza come una variabile permanente. Gli investimenti si muovono ora su una combinazione di aspettative macroeconomiche (crescita industriale, export, dati sull’inflazione) e valutazioni strategiche di lungo periodo, dove le tensioni geopolitiche hanno un impatto ridotto a meno che non esplodano in crisi conclamate. I flussi di capitale restano ancorati alla ricerca di rendimento e stabilità, due qualità che, paradossalmente, oggi sembrano più accessibili nelle piazze asiatiche che in quelle occidentali.

Fiducia razionale o bolla percettiva?
C’è però un interrogativo che resta sospeso: questa apparente indifferenza dei mercati è frutto di una fiducia fondata o è il segnale di una sottovalutazione del rischio? Gli analisti sono divisi. Da un lato, chi vede nel comportamento degli investitori una razionalità lucida, basata sulla consapevolezza che l’Occidente ha gli strumenti per evitare una deriva regionale. Dall’altro, chi avverte il pericolo di un eccesso di ottimismo, in un contesto in cui l’imprevedibilità può rovesciare lo scenario in poche ore. L’attacco missilistico su Beer Sheva, sfuggito alle difese israeliane, è un esempio plastico di quanto sottile sia la linea tra tregua e riaccensione del conflitto.

Il tempo dei mercati e quello della politica
C’è infine una differenza di ritmo tra le dinamiche finanziarie e quelle diplomatiche. I mercati anticipano, scontano, si muovono su orizzonti di breve termine. La politica internazionale, invece, procede per passaggi più lenti, spesso non lineari. In questa frattura temporale, può aprirsi lo spazio per fraintendimenti o crisi improvvise. Ma per ora, la narrativa dominante è quella di un rischio gestibile. I capitali continuano a fluire verso gli asset più promettenti, e l’energia torna a essere letta come commodity industriale, non più come barometro della paura. Un equilibrio fragile, ma efficace. Fino al prossimo scossone.

Notizie dello stesso argomento
Trovati 109 record
Pagina
1
25/08/2025
Seduta europea fiacca, Wall Street sotto osservazione
orse europee fiacche, focus su Wall Street alle 17:40 | Spread in lieve rialzo.
25/08/2025
Europa ferma al 2014, risparmiatori ancora senza scudo
Analisi critica della prof.ssa Concetta Brescia Morra sulla riforma bancaria Ue: bail-in, ...
25/08/2025
Sprint sui contratti collettivi: incentivi e detassazione in vista
Piano del governo: tassazione agevolata sui maggiori compensi se i rinnovi dei contratti c...
25/08/2025
Germania: indice IFO in salita oltre le previsioni ad agosto
L'ultima analisi condotta dall'Ifo Institute for Economic Research dipinge un quadro incor...
25/08/2025
Unicredit rafforza al 26% la presa su Commerzbank
Unicredit porta la quota di voto in Commerzbank al 26% (potenziale 29%), con impatto CET1 ...
25/08/2025
Spagna: prezzi alla produzione in frenata a luglio
L'ufficio statistico spagnolo INE ha analizzato i dati economici relativi al paese iberico...
Trovati 109 record
Pagina
1
  • POSTE25 720