• SIMEST25 850 1
  • ENEL25Clima 850 1
  • 8501 intesa MAE 25
  • Fineco Change is Good
  • EDISON25 850 1

BTP Più o Conti Deposito? La sfida del risparmio sicuro

- di: Cristina Volpe Rinonapoli
 
BTP Più o Conti Deposito? La sfida del risparmio sicuro

Nel panorama degli investimenti a basso rischio, i risparmiatori si trovano di fronte a un bivio: optare per i nuovi BTP Più, titoli di Stato pensati per attrarre la liquidità delle famiglie, oppure affidarsi ai conti deposito, che garantiscono un rendimento certo e una maggiore flessibilità? La scelta non è banale e dipende da diversi fattori, tra cui il profilo dell’investitore, l’orizzonte temporale e la propensione alla liquidità.

BTP Più o Conti Deposito? La sfida del risparmio sicuro

I BTP Più, ultima proposta del Tesoro, puntano a offrire un rendimento competitivo per chi è disposto a mantenere il titolo fino alla scadenza. Oltre a una cedola fissa, prevedono un premio fedeltà che incentiva la detenzione a lungo termine. Sono strumenti sicuri, perché garantiti dallo Stato, ma la loro liquidità è legata al mercato secondario: chi volesse venderli prima della scadenza potrebbe incorrere in perdite, a seconda delle condizioni di mercato.

Dall’altro lato, i conti deposito rappresentano una soluzione più flessibile. Offerti dalle banche, permettono di vincolare somme per periodi variabili, garantendo un interesse fisso e la possibilità, in molti casi, di uno svincolo anticipato, seppure a condizioni meno vantaggiose. Il capitale è protetto fino a 100.000 euro dal Fondo Interbancario di Tutela dei Depositi, elemento che rafforza la sicurezza di questa opzione.

Sul fronte dei rendimenti, i BTP Più possono risultare più convenienti in un’ottica di lungo periodo, specialmente in un contesto di tassi in crescita. Tuttavia, i conti deposito vincolati offrono una remunerazione stabile, senza il rischio di oscillazioni di mercato. In una simulazione su un investimento di 10.000 euro a cinque anni, un BTP con cedola del 2% potrebbe generare un guadagno netto maggiore rispetto a un conto deposito vincolato all’1,5%, ma con la differenza che il titolo di Stato comporta un impegno maggiore e una liquidità meno immediata.

Alla fine, la scelta dipende dall’esigenza del risparmiatore: chi cerca stabilità e accesso rapido al capitale può preferire il conto deposito, mentre chi punta a un rendimento potenzialmente superiore, senza necessità di smobilizzare l’investimento, potrebbe trovare nei BTP Più un’alternativa più redditizia.

Notizie dello stesso argomento
Trovati 70 record
15/05/2025
Ecco il piano segreto dell’UE contro i dazi di Trump
Da Bruxelles a Washington: la strategia europea per respingere l’offensiva tariffaria amer...
15/05/2025
Tutto ciò che spetta agli over 65: pensioni, bonus e agevolazioni
Scopri come incrementare la tua pensione e ottenere i principali bonus INPS senza fatica.
15/05/2025
Mercati asiatici in calo, oro e petrolio giù: l’incertezza domina
Borse asiatiche chiudono deboli, oro scende sotto i 3.150 dollari Usa, petrolio in flessio...
15/05/2025
Illegalità, un conto da 39 miliardi: il commercio italiano sotto assedio
Furti, contraffazione e cyber attacchi: l’allarme di Confcommercio. Sangalli: “Denunciare ...
14/05/2025
Piazza Affari brilla, l’Europa tentenna: focus su dazi e tensioni
Milano guida i rialzi con il FTSE MIB a +0,70%; spread sotto i 100 punti base. Wall Street...
14/05/2025
L’Italia agroalimentare sfonda i 28 miliardi di export, ma il vento protezionista soffia dall’Atlantico
A fine 2024 l’export dei distretti agroalimentari italiani ha superato per la prima volta ...
Trovati 70 record
  • 720 intesa MAE 25
  • ENEL25Clima 720
  • Fineco Change is good
  • EDISON25 720