• POSTE25 850 1

Accordo fra CDP, FEI e MCC: 5 miliardi da fondi EGF per nuovi finanziamenti alle PMI

- di: Daniele Minuti
 
Accordo fra CDP, FEI e MCC: 5 miliardi da fondi EGF per nuovi finanziamenti alle PMI
Cassa Depositi e Prestiti, Fondo Europeo per gli Investimenti e al Mediocredito Centrale , gestore del Fondo di garanzia per le PMI, hanno ufficialmente dato il via a una delle più importanti operazioni di garanzia di portafoglio mai realizzate nel nostro paese con il Fondo di garanzia paneuropeo: l'intesa prevede due diversi accordi fra CDP, FEI e MCC che permetteranno di raggiungere il valore di 5 miliardi di euro di nuovi prestiti a favore di Piccole e Medie Imprese.

CDP, FEI e MCC insieme per finanziamenti alle PMI con fondi EGF

L'operazione è parte del pacchetto di misure da 540 miliardi approvato dall'Ue per risollevarsi dalla crisi causata dalla pandemia e la prima stima prevede che permetterà l'accesso al credito a condizioni vantaggiose per circa 30.000 Piccole e Medie Imprese esposte alla crisi. Il comunicato ufficiale spiega: "La struttura dell’operazione si basa su un portafoglio di nuove garanzie originate dal Fondo di garanzia per le PMI fino ad un ammontare massimo di 4,5 miliardi di euro, di cui CDP contro-garantirà l’80% (quindi fino a 3,6 miliardi di euro). CDP beneficerà a sua volta di una contro-garanzia concessa da FEI - di cui la Banca Europea degli Investimenti (BEI) è il principale azionista - a valere su risorse EGF. Grazie al rilevante effetto leva dello schema operativo si stima che potranno essere attivati nuovi prestiti alle PMI per oltre cinque miliardi di euro".

Il progetto mira a potenziare la capacità operativa del Fondo di garanzia per le PMI in modo da sostenere il tessuto produttivo del nostro Paese, facendo seguito alla prima intesa sottoscritta da CDP a luglio con BEI per la concessione di garanzie fino a un massimo di 600 milioni di euro a favore dell'operatività di finanziamento dalla cassa guidata dall'Ad Dario Scannapieco (nella foto) in favore di medie e grandi aziende.

Il Fondo di garanzia per le PMI, gestito da Mediocredito Centrale per conto del Ministero dello Sviluppo Economico, ha rappresentato lo strumento operativo pubblico principale per controbattere le conseguenze economiche causate dalla crisi per le PMI italiane: dal marzo 2020 sono infatti state registrate 2,4 milioni di richieste di garanzia per un importo complessivo di 198 miliardi di euro.
Notizie dello stesso argomento
Trovati 90 record
04/08/2025
Spiagge occupate di notte, scatta il blitz: via 300 mq di ombrelloni
A San Vincenzo la Guardia Costiera azzera il “diritto alla prima fila”. Via lettini e sdra...
04/08/2025
Abruzzo: weekend pieni, settimana deserta: l’estate incerta del mare
A Vasto l’estate 2025 segna il boom nei weekend, ma da lunedì a mercoledì la città si svuo...
04/08/2025
Estate, sono le vacanze più care? Ecco cosa sta davvero succedendo
Estate 2025 da record per i rincari: voli, pacchetti vacanza e ombrelloni alle stelle. Ecc...
04/08/2025
Mediobanca accelera su Banca Generali: rottura con Generali in vista?
Mediobanca accelera sull’OPS per Banca Generali e lancia un ultimatum a Generali: Nagel vu...
04/08/2025
Voli, confusione sui liquidi in cabina e maxi costi fino a 130 euro
Caos negli aeroporti: le nuove regole UE sui liquidi nel bagaglio a mano sono applicate so...
04/08/2025
Auto, vino e farmaci: il muro dei dazi tra Ue e Usa
Scattano i dazi Usa al 15% su vino e liquori europei. Auto e farmaci restano nel mirino. I...
Trovati 90 record
  • POSTE25 720